• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un nuovo weekend governato da rovesci e locali temporali pomeridiani, pur in un contesto moderatamente anticiclonico

di Ivan Gaddari
16 Apr 2007 - 12:24
in Senza categoria
A A
un-nuovo-weekend-governato-da-rovesci-e-locali-temporali-pomeridiani,-pur-in-un-contesto-moderatamente-anticiclonico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 20 aprile 2007.^^^^^Tempo previsto per sabato 21 aprile 2007.
L’evoluzione generale:
Le giornate del venerdì e del sabato saranno caratterizzate dall’indebolimento del campo anticiclonico presente da inizio settimana. Avremo difatti infiltrazioni di masse d’aria in quota di diversa natura. Sul nord Italia aria più fresca proveniente da Settentrione; su Centro Sud aria umida annessa a blanda attività ciclonica su Penisola Iberica. Tutto ciò favorirà azione termo convettiva pomeridiana piuttosto accentuata, in particolare sabato lungo arco alpino.

Domenica atteso invece un progressivo rinforzo dell’anticiclone, in particolare sul bordo Sud occidentale. La circolazione ciclonica iberica è attesa infatti in attenuazione, mentre il nucleo freddo Scandinavo in estensione verso Russia Europea ed in contemporaneo indebolimento sul Centro Europa. Avremo pertanto minore instabilità pomeridiana, tuttavia permarranno locali rovesci specie su arco alpino.

Validità 20 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: permarranno annuvolamenti sparsi, specie al pomeriggio, in graduale estensione anche alle aree di pianura. Addensamenti sono difatti attesi lungo la cerchia alpina ed Appennino ligure, con alta probabilità di manifestazioni temporalesche. Al mattino deboli piovaschi potranno interessare anche la Pianura Padano-Veneta.
Visibilità: buona.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: non è attesa nessuna particolare variazione. Diminuzione lungo l’arco alpino.

NORD EST
Tempo: ulteriore incremento dell’attività termo convettiva pomeridiana per cedimento anticiclonico sull’Europa Centro orientale. Instabilità diffusa su rilievi di alto Veneto, Friuli Venezia Giulia e alto atesini, ove saranno possibili rovesci e temporali.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo. Diminuzione che potrebbe rivelarsi marcata lungo l’arco alpino.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: atteso un lieve cedimento dell’alta pressione, specie in quota, tuttavia prevarranno condizioni di moderata stabilità. Locali annuvolamenti pomeridiani su rilievi appenninici, ove non si escludono dei deboli piovaschi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria o in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo condizioni meteorologiche stabili e soleggiate per presenza di un campo di alta pressione, pur in lieve flessione. Le nubi pomeridiane sui rilievi non porteranno precipitazioni significative.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: atteso un incremento della copertura nuvolosa per infiltrazioni di aria umida in quota. Alta pressione pertanto in parziale flessione. Le nubi saranno presenti specie al pomeriggio, quando saranno probabili rovesci temporaleschi in zone interne e rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli sud occidentali.
Temperatura: in lieve calo.

ISOLE
Tempo: incremento dell’instabilità pomeridiana in zone interne e prossime ai rilievi. Nubi che porteranno qualche rovescio su Sardegna Centro Settentrionale e Sicilia, ove potranno risultare di moderata intensità.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili. Rinforzi da Sudest su Sicilia meridionale.
Temperatura: stazionaria.

un nuovo weekend governato da rovesci e locali temporali pomeridiani pur in un contesto moderatamen 8667 1 2 - Un nuovo weekend governato da rovesci e locali temporali pomeridiani, pur in un contesto moderatamente anticiclonico
Validità 21 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: permarranno condizioni di modesta instabilità con nubi già dal mattino, in ulteriore intensificazione durante le ore pomeridiane. Altri addensamenti sono attesi lungo l’arco Alpino, con probabilità di estese manifestazioni temporalesche. Piogge anche in zone collinari e pianura Padana.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: invariata.

NORD EST
Tempo: avremo la prevalenza di moderata attività termo convettiva già dalle prime ore del mattino, in intensificazione nelle ore centrali del giorno. Instabilità diffusa su rilievi di alto Veneto, Friuli Venezia Giulia e alto atesini, ove saranno possibili rovesci e temporali. Nella prima parte della giornata rovesci interesseranno gran parte dell’Emilia Romagna.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’alta pressione, in lieve temporaneo cedimento, permetterà il transito di un debole sistema frontale. Annuvolamenti pomeridiani sono attesi su rilievi appenninici, diffusi piovaschi e locali rovesci su Toscana, Lazio ed Umbria.
Visibilità: buona.
Venti: deboli orientali. Rinforzi sulle alture appenniniche
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: atteso il passaggio di un debole sistema frontale da Ovest verso Est, con deciso incremento dell’instabilità. Le nubi saranno diffuse, specie sui rilievi, e porteranno precipitazioni localmente sotto forma di rovescio.
Visibilità: buona.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata. Qualche annuvolamento è atteso in zone interne e rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Est.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

ISOLE
Tempo: il sole sarà presente già dal primo mattino e permarrà nell’arco dell’intera giornata. Locali annuvolamenti pomeridiani su Sardegna occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, in rotazione da Est.
Temperatura: stazionaria.

Validità 22 aprile 2007

NORD OVEST
Tempo: persisterà nuvolosità sparsa già dal mattino, in intensificazione nelle ore più calde della giornata. Nuovi addensamenti sono attesi lungo l’arco Alpino, con alta probabilità di manifestazioni temporalesche.
Visibilità: buona.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: ancora attività termo convettiva pomeridiana per aria più fresca in quota dai quadranti settentrionali. Probabili rovesci temporaleschi su rilievi di alto Veneto, Friuli Venezia Giulia e alto atesini, ove saranno possibili rovesci e temporali. Nella prima parte della giornata rovesci interesseranno gran parte dell’Emilia Romagna.
Visibilità: buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’influenza anticiclonica porterà condizioni di stabilità, tuttavia in lieve flessione durante le ore pomeridiane. Annuvolamenti pomeridiani su rilievi appenninici, locali piovaschi e rovesci su Toscana ed Umbria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione da Ovest. Rinforzi sulle alture appenniniche
Temperatura: in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: avremo condizioni meteorologiche di moderata stabilità, salvo attività cumuliforme pomeridiana. Le nubi sui rilievi porteranno locali precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: il cielo si manterrà generalmente sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata. Locali annuvolamenti attesi in zone interne e rilievi. Probabili deboli rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

ISOLE
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Locali addensamenti pomeridiani in zone interne.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli dai quadranti occidentali.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-dominio-anticiclonico,-seppur-con-alti-e-bassi

Il dominio anticiclonico, seppur con alti e bassi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
al-via-l’escalation-temporalesca-sull’arco-alpino

Al via l’escalation temporalesca sull’arco alpino

31 Maggio 2017
nevicata-storica-a-seul,-la-piu-anticipata-di-sempre.-video-meteo

Nevicata storica a Seul, la più anticipata di sempre. Video meteo

26 Novembre 2018
rischio-temporali?-ecco-dove-piu-probabili

Rischio temporali? Ecco dove più probabili

8 Settembre 2013
meteo-domenica,-tra-sole-e-violenti-temporali.-ecco-le-zone-piu-colpite

Meteo domenica, tra sole e violenti temporali. Ecco le zone più colpite

23 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.