• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
giovedì, 26 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home indice NAO

Un nuovo modello climatico in grado di prevedere l’indice NAO con un anno di anticipo!

di Ivan Gaddari
25 Ott 2016 - 10:25
in indice NAO, NAO Index, previsione NAO, Previsioni Climatiche, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

E’ notizia della scorsa settimana un nuovo studio sull’indice NAO eseguito dagli esperti del prestigioso Met Office e pubblicato sulla rivista scientifica Nature. Di che si tratta? L’articolo, o meglio, la ricerca ha condotto all’implementazione di un nuovo modello climatico stagionale in grado prevedere con un anno di anticipo l’evoluzione dell’indice NAO. Una previsione che ci consentirebbe di avere un’idea del trend evolutivo delle stagioni in divenire in netto anticipo.

Utilizzando un super calcolatore, il modello climatico stagionale mostra previsioni abbastanza affidabili per il nostro emisfero. Si basa su due tipi di informazione: la variabilità del clima nella regione del Pacifico tropicale e gli effetti della radiazione solare sulla intensità del vortice polare stratosferico.

“The North Atlantic Oscillation (NAO)” è un pattern climatico a carico del Nord Atlantico e consiste nella fluttuazione della differenza di pressione atmosferica a livello del mare tra le Azzorre e l’Islanda. Un indice NAO positivo comporta una grande differenza di pressione tra le due zone e favorisce una forte circolazione zonale, ovvero intensi venti occidentali nel Nord Atlantico e vivaci ondate di maltempo che scorrono da ovest ad est lungo le latitudini temperate. Una NAO di segno opposto si traduce, solitamente, nel blocco della circolazione occidentale con picchi freddi artici e la comparsa di forte maltempo su Europa meridionale o addirittura sin sul Nord Africa.

Ma come sarà quest’anno? Per ora l’indice NAO sta virando verso valori negativi e nei prossimi mesi potrebbe persistere (ovviamente con normali fluttuazioni) questa tendenza. Se così fosse, la NAO negativa potrebbe causare molte ondate di maltempo alle nostre latitudini, con piogge superiori alla norma anche in Italia.

Va detto che la ricerca di cui sopra non è la prima al riguardo. Due anni fa venne pubblicato uno studio in grado di prevedere l’andamento dell’indice NAO con 3 mesi d’anticipo in base a degli studi effettuati sulla superficie del ghiaccio Artico. Ricerca che tra l’altro è stata presa in considerazione anche per le analisi del Met Office.

un nuovo modello climatico in grado di prevedere indice nao con un anno di anticipo 45141 1 1 - Un nuovo modello climatico in grado di prevedere l'indice NAO con un anno di anticipo!

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
l’alaska-piomba-improvvisamente-in-inverno:-prime-forti-nevicate

L'Alaska piomba improvvisamente in inverno: prime forti nevicate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eccezionale-minimo-di-bassa-pressione-in-arrivo-sul-basso-tirreno:-982-hpa.-previste-nevicate-a-quote-collinari
Diretta Meteo

Eccezionale minimo di Bassa Pressione in arrivo sul Basso Tirreno: 982 hPa. Previste nevicate a quote collinari

14 Febbraio 2005
piogge-torrenziali-e-gran-caldo-in-europa.-tempesta-francisco-verso-il-giappone
Francisco

Piogge torrenziali e gran caldo in Europa. Tempesta Francisco verso il Giappone

25 Ottobre 2013
un’estate-stile…….2005
Editoriali

Un’estate stile……..2005

16 Luglio 2005
flusso-settentrionale-in-avvicinamento,-dara-origine-a-maggior-vivacita-con-sbalzi-termici
Diretta Meteo

Flusso settentrionale in avvicinamento, darà origine a maggior vivacità con sbalzi termici

9 Novembre 2006
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960