L’evoluzione generale: per la giornata di domani è atteso un graduale miglioramento sulle regioni de Sud interessate dalla neve, grazie all’espansione verso Ovest dell’alta pressione delle Azzorre. Tuttavia il tempo potrà mostrarsi localmente instabile. Nel frattempo, lo scorrimento d’aria più mite da ovest, arrecherà un aumento della nuvolosità, con un peggioramento di modesta entità sulla Liguria, la Sardegna ed il medio Tirreno.
Per la giornata di giovedì è atteso un moderato peggioramento del tempo, a causa di una vasta depressione che si porterà a ridosso dell’arco alpino, che sarà alimentata da aria fredda Nord Atlantica.
Tale depressione favorirà un deciso calo della pressione atmosferica su tutte le regioni, con precipitazioni più probabili al Centro Sud, ed un rinforzo del vento anche al Nord dell’Italia.
Per venerdì è atteso un graduale spostamento della suddetta depressione in direzione dei Balcani, mentre da Ovest si farà nuovamente strada l’alta pressione oceanica.
Tuttavia avremo ancora tempo a tratti incerto nel Centro Sud, con possibili nevicate sui rilievi per via dell’atteso nuovo calo termico.
mercoledì 08 febbraio 2006
– Nord: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, a tratti molto nuvoloso o coperto, con addensamenti lungo l’arco alpino (crinali), con locali deboli nevicate.
Sulla Liguria si avrà un aumento diffuso della nuvolosità, con precipitazioni deboli sul settore centro orientale, con neve in collina.
Altrove non sono previste precipitazioni, mentre si segnalano le gelate durante le ore notturne ad eccezione della costa ligure.
– Centro e Sardegna: anche sulle regioni centrali, ad iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con schiarite nel settore adriatico e nubi più intense su Sardegna, Lazio e Toscana, farà seguito un aumento della nuvolosità, con precipitazioni di debole intensità che potranno risultare nevose sulle basse quote della Toscana ed in collina sulla Penisola, in montagna in Sardegna. Farà ancora moderatamente freddo e durante le ore notturne sono attese estese gelate nelle zone interne, ad eccezione della Sardegna dove è atteso un aumento della temperatura.
– Sud e Sicilia: tempo incerto al mattino, quando avremo molte nubi su Puglia meridionale, Calabria ionica e Sicilia orientale. Dal pomeriggio avremo un graduale miglioramento con cessazione dei fenomeni e cielo irregolarmente nuvoloso. Farà peraltro ancora freddo e durante le ore della notte avremo estese gelate nelle zone interne. Anche qui la fase di marcata rigidità andrà cessando.
Temperatura: in leggero aumento su tutte le regioni, mentre il rialzo sarà marcato su Alpi occidentali, Sardegna e di moderata intensità su regioni centrali tirreniche.
Vento: deboli o moderati dai quadranti occidentali. I venti di tramontana cesseranno al Sud.
giovedì 09 febbraio 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo nuvoloso, con aumento della nuvolosità su rilievi di alpini, dove si avranno nevicate, specie nel settore prossimi al crinale. Nelle altre regioni si avrà una situazione ideale alle ampie schiarite con un aumento della temperatura (lieve foehn). Tendenza ad aumento della nuvolosità nelle Venezie. Qualche debole precipitazione potrebbe interessare l’Emilia Romagna, con nevicate in Appennino anche a quote di collina.
– Centro e Sardegna: si prevede un generale aumento della copertura nuvolosa, con associato un moderato peggioramento che porterà precipitazioni sparse anche di moderata intensità e sotto forma di rovescio, su regioni adriatiche e appenniniche, con nevicate anche a quote di alta collina. Le precipitazioni saranno assai meno probabili sulle regioni tirreniche e la Sardegna, anche se il cielo si presenterà molto nuvoloso. Nell’Isola si avrà forte vento di Maestrale.
– Sud e Sicilia: si avrà un aumento delle nubi che interesserà anche le regioni del Sud, in particolare la Calabria, la Campania e la Basilicata, dove si potranno avere piogge sparse, con nevicate sopra i 700/900 metri. Le precipitazioni in tarda serata raggiungeranno anche Sicilia orientale e Puglia meridionale.
Temperatura: in diminuzione su tutte le regioni, più sensibile sui rilievi alpini esposti, le regioni adriatiche e la Sardegna. Il calo termico sarà avvertito successivamente in Val Padana e Liguria.
Vento: moderati da Ovest-Nordovest. Sui crinali alpini ed appenninici, si potranno avere venti forti, così pure in Sardegna e le coste tirreniche ed in prospettiva in Adriatico.
venerdì 10 febbraio 2006
– Nord: avremo un miglioramento delle condizioni meteorologiche laddove il tempo era peggiorato. Si avranno condizioni di tempo instabile, con cielo molto nuvoloso o coperto su rilievi alpini centro orientali, dove non si esclude la possibilità di qualche debole nevicate. Possibili gelate durante le ore notturne.
– Centro e Sardegna: generale miglioramento nel corso della giornata ad iniziare dal Tirreno e la Sardegna. In Adriatico ed Appennino si potranno avere precipitazioni.
– Sud e Sicilia: al mattino avremo ancora possibili precipitazioni, specie su Calabria ionica e Puglia meridionale, tuttavia al pomeriggio il tempo migliorerà su tutte le regioni, con ampie schiarite specie sui settori tirrenici. Cesseranno le precipitazioni ovunque.
Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: moderati dai quadranti Nord occidentali, con rinforzi su Sardegna occidentale.