• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un mite flusso Sud occidentale

di Ivan Gaddari
10 Nov 2005 - 15:33
in Senza categoria
A A
un-mite-flusso-sud-occidentale
Share on FacebookShare on Twitter

un mite flusso sud occidentale 4484 1 1 - Un mite flusso Sud occidentale
L’evoluzione generale

La fase perturbata che interessa la Spagna, Portogallo e Marocco avrà un suo seguito anche nel lungo periodo, quando nuove ondulazioni Nord Atlantiche raggiungeranno tali aree, laddove il calo in quota dei geopotenziali si manifesterà con decisione. A ciò si aggiunga poi il ritiro dell’alta delle Azzorre in pieno Oceano, laddove troverà modo e tempo per tentare le prime sortite meridiane.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Alla luce di quanto appena esposto deriva un tipo di clima che nel bacino del Mediterraneo risentirà di un flusso perturbato in grado di innescare correnti più miti ma altrettanto umide in direzione della nostra Penisola. Un’evoluzione che potrebbe garantire un periodo sostanzialmente piovoso, anche perché verrà a mancare quel richiamo stabilizzante che per circa un mese aveva pregiudicato ogni tentativo bagnato.

Le possenti figure anticicloniche verranno meno, adagiandosi verso longitudini di propria competenza. Ad onor del vero và comunque precisato che le visioni modellistiche sembrano voler privilegiare la Penisola Iberica, quasi come se si dovesse recuperare il grave deficit idrico innescato da una stagione estiva paragonabile a quanto accadde da noi nel 2003.

In un simil contesto le regioni italiche che potrebbero usufruire degli apporti bagnati più significativi risulterebbero quelle tirreniche, le due Isole maggiori e il Nordovest. Saranno naturali gli sconfinamenti al di là della dorsale appenninica, ma lungo l’Adriatico si risentirà molto meno dell’influenza umida Mediterranea.

Volendo poi gettare lo sguardo oltre un arco di tempo considerabile “normale”, si intravede un rimonta anticiclonica azzorriana in direzione Nordest, verso il suo compagno Russo Scandinavo col quale potrebbe poi nuovamente unirsi. Ma stavolta il ponte potrebbe avvenire in modo tale da favorire una rotazione delle correnti dai quadranti orientali, con progressivo raffreddamento dello stivale. Una visione collocabile attorno alla terza decade del mese, allorquando l’inverno potrebbe già bussare alla porta del Mediterraneo.

In conclusione

Possiamo confermare quanto detto nel corso di precedenti editoriali. La stagione pare infatti avviata verso un lento ma inesorabile decadimento, col freddo che sembra intenzionato ad arrivare molto gradualmente. Non è lecito pertanto attendersi repentini raffreddamenti, così come magari in tanti desidererebbero. Per il freddo, quello vero, ci sarà tempo. E state pur certi che quando i tempi saranno maturi, non esiteremo ad aggiornarvi in tal senso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
solo-20-giorni-all’inverno:-l’emisfero-boreale-si-raffredda-in-vista-della-nuova-stagione

Solo 20 giorni all'inverno: l'Emisfero Boreale si raffredda in vista della nuova stagione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-ultimi-7-giorni:-fresco-eccezionale,-ora-nuova-escalation-africana

Clima ultimi 7 giorni: fresco eccezionale, ora nuova escalation africana

19 Luglio 2016
meteo-super-estremo-in-tutta-europa,-anomalie-termiche-impressionanti

Meteo super estremo in tutta Europa, anomalie termiche impressionanti

18 Giugno 2019
cina-centrale,-enorme-diluvio-causa-inondazioni-e-frane:-8-le-vittime

Cina Centrale, enorme diluvio causa inondazioni e frane: 8 le vittime

2 Settembre 2014
l’europa-rivede-i-30-gradi-sotto-zero!

L’Europa rivede i 30 gradi sotto zero!

26 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.