• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Un inizio weekend piuttosto mite, col Nord bersaglio delle nubi e di locali temporali

di Ivan Gaddari
29 Mar 2006 - 12:18
in Senza categoria
A A
un-inizio-weekend-piuttosto-mite,-col-nord-bersaglio-delle-nubi-e-di-locali-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per giovedì 30 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per venerdì 31 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 01 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Per domani è atteso un ulteriore miglioramento delle condizioni meteorologiche, con ritorno dell’alta pressione a l’arrivo di nuova aria mite dal basso Mediterraneo. Le prime regioni che ne risentiranno saranno quelle dei settori occidentali. Non sono previste precipitazioni, ad eccezione dell’arco alpino laddove si potranno avere locali temporali e piovaschi.

Bella giornata primaverile anche per venerdì, quando avremo un ulteriore incremento termico ad opera dell’aria assai mite proveniente dal Nord Africa. Saremo protetti da una cupola d’alta pressione e le nubi si mostreranno perlopiù alte e stratificate. solo sulle Alpi centro orientali si potrebbero avere locali temporali.

Il primo giorno del nuovo mese si aprirà all’insegna del tempo stabile, secco e particolarmente mite, specie al Centro Sud e sulle Isole maggiori, dove le temperature sono previste oltre i valori medi del periodo. Nubi invece al Nord, con possibili temporali e piogge sulla Alpi, in sconfinamento, localmente, fin verso prealpi.


giovedì 30 marzo 2006

– Nord: cielo ancora molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo lungo l’arco alpino, specie i settori occidentali, laddove si potranno avere locali temporali dal tardo pomeriggio, in movimento poi verso Est. Altrove il tempo sarà secco e relativamente fresco. Schiarite al pomeriggio in tutta la Pianura Padana.

– Centro e Sardegna: nubi meno compatte, perlopiù alte e sottili, interesseranno il Centro, laddove si avranno solo deboli addensamenti in prossimità dei rilievi. Non sono comunque previste precipitazioni. Giornata mite, specie sui settori tirrenici e la Sardegna, dove è previsto un aumento delle temperature.

– Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso, con schiarite intervallate ad addensamenti di un certo peso su Sicilia, Basilicata e Calabria. Non sono comunque previste precipitazioni e si avvertirà il rialzo termico che interesserà un po’ tutte le regioni.

Temperatura: in ripresa su tutte le regioni, specie i settori occidentali della Penisola.
Vento: debole di direzione variabile.


venerdì 31 marzo 2006

– Nord: cielo perlopiù nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino, con addensamenti di un certo rilievo lungo l’arco alpino centro orientale, dove sono attese precipitazioni sparse con qualche temporale. Qualche pioggia potrà interessare anche i rilievi del Nordovest, fin verso la Liguria e l’Emilia, tuttavia saranno fenomeni deboli. Al pomeriggio trasferimento dei fenomeni verso Est, mentre alla sera è previsto un graduale miglioramento.

– Centro e Sardegna: nuvolosità piuttosto irregolare anche al Centro, con addensamenti sui rilievi appenninici e nubi più intense al pomeriggio su Abruzzo, Marche ed Umbria. Non si prevedono precipitazioni e il clima si mostrerà tipicamente primaverile.

– Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso, con ampi spazi soleggiati sulla Sicilia, Calabria e Puglia meridionale. Non sono previste precipitazioni e il clima si ripresenterà mite su tutte le regioni. Aumento delle nubi al pomeriggio in prossimità dei rilievi, ma senza precipitazioni.

Temperatura: in ulteriore aumento al Centro Sud, più contenuto al Nord.
Vento: debole di direzione variabile.


sabato 01 aprile 2006

– Nord: cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, specie al pomeriggio con addensamenti di un certo rilievo lungo tutto l’arco alpino, soprattutto i settori centro occidentali, dove sono attese precipitazioni sparse e qualche temporale. Graduale estensione dei fenomeni verso Est alla sera, anche se di debole intensità.

– Centro e Sardegna: nuvolosità irregolare anche al Centro, con addensamenti sui rilievi appenninici e nubi perlopiù medio alte su Sardegna e coste tirreniche. Non si prevedono precipitazioni. Qualche addensamento più deciso interesserà le regioni del medio Tirreno al pomeriggio.

– Sud e Sicilia: cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti sui rilievi appenninici. Non sono previste precipitazioni e il clima sarà mite su tutte le regioni.

Temperatura: in ulteriore aumento sulle Isole maggiori, stazionarie altrove.
Vento: ancora debole di direzione variabile.

un inizio weekend piuttosto mite col nord bersaglio delle nubi e di locali temporali 5641 1 2 - Un inizio weekend piuttosto mite, col Nord bersaglio delle nubi e di locali temporali

un inizio weekend piuttosto mite col nord bersaglio delle nubi e di locali temporali 5641 1 3 - Un inizio weekend piuttosto mite, col Nord bersaglio delle nubi e di locali temporali

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-nelle-zone-interne-sara-il-tema-dominante-dalla-domenica-al-martedi-successivo

L'instabilità nelle zone interne sarà il tema dominante dalla domenica al martedì successivo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-ed-europa:-vasta-area-di-maltempo-in-arrivo

Meteo Italia ed Europa: vasta area di Maltempo in arrivo

15 Ottobre 2019
mercoledi-forti-venti-e-piogge-al-centro-sud,-poi-alta-pressione

Mercoledì forti venti e piogge al Centro Sud, poi Alta Pressione

15 Ottobre 2013
domani-rovesci-in-estensione-al-sud.-in-settimana-l’italia-vestira-panni-invernali

Domani rovesci in estensione al Sud. In settimana l’Italia vestirà panni invernali

10 Ottobre 2009
25-aprile-sotto-il-sole-di-primavera.-temporali-su-ovest-alpi-e-sud-appennino

25 aprile sotto il sole di primavera. Temporali su Ovest Alpi e Sud Appennino

25 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.