L’elemento saliente a breve termine.
Avremo tempo variabile, incerto, l’Alta Pressione tenderà a diminuire la sua vitalità.
L’elemento saliente a medio termine.
Si propone un guasto del tempo in coincidenza delle festività natalizie, ma anche un graduale abbassamento della temperatura.
L’elemento saliente a lungo termine.
Appare probabile che una marcata irruzione di aria artica, diretta dapprima verso l’Europa centro orientale, sarà richiamata verso sud, da una profonda area di Bassa Pressione che formerà sull’Italia.
Il trend a lungo termine:
Il freddo nel fine anno potrebbe divenire importante sull’Italia, con possibilità di neve. Successivamente si avrà un periodo di tempo incerto, con un aumento della temperatura, ma non avremo periodi dal clima mite.
Elementi di incertezza: in una previsione a medio e lungo termine, le incertezze sono una costante, orbene, la concentrazione essenziale mi pare si debba rivolgere all’irruzione di aria fredda prospettata.
Un’altra condizione da verificare sarà l’importanza e la posizione della Bassa Pressione, che potrebbe anche apportare sul nostro Paese maltempo e freddo, oppure pioggia e temperature miti…
Fattori di normalità climatica:
dopo Natale si accentuano i fattori climatici tipici dell’inverno, e la linea di tendenza che emerge, offre tracce di normalità.
Il freddo indicato dalle previsioni dei centri di calcolo, è spesso molto maggiore di quanto poi si realizza. L’arrivo di freddo e neve a quote basse, talvolta di pianura, potrebbe essere un elemento di normalità.
Focus: evoluzione sino al 03 gennaio 2006
il fine anno potrebbe risultare freddo, perturbato, con persino neve anche in località di pianura.
I primi giorni del 2006 vedranno una riduzione del freddo e la prospettiva di tempo in temporaneo miglioramento.
Evoluzione sino al 08 gennaio 2006
potrebbe risultare un periodo di tempo incerto, con temperature diffusamente più basse della media, specie al Nord Italia.
Potrebbero tornare le precipitazioni.
In conclusione.
Le linee di tendenza evidenziano il freddo e la possibilità di neve, questo proprio in coincidenza con un periodo di festività. Ciò potrebbe determinare disagi a coloro che si spostano.
Ma le previsioni necessitano di conferme, pertanto, una saggia raccomandazione che mi permetto di rivolgere, è quella di vivere il tempo dell’inverno con prudenza, questa è la stagione più ostile dell’anno.
Il freddo fa parte della stagione invernale, pertanto, con una prevenzione, sarà possibile trascorrere le festività senza disagi, in casa o in vacanza.