• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimi giorni di caldo intenso, da mercoledì calo termico e instabilità diurna in accentuazione

di Ivan Gaddari
25 Mag 2009 - 11:58
in Senza categoria
A A
ultimi-giorni-di-caldo-intenso,-da-mercoledi-calo-termico-e-instabilita-diurna-in-accentuazione
Share on FacebookShare on Twitter

Domani altra giornata dal tempo estivo, più temporali su Alpi e clima gradevole in Val Padana.^^^^^La giornata di giovedì vedrà una propagazione dell'instabilità sull'Appennino centro meridionale.^^^^^Nel fine settimana avremo tempo primaverile, clima gradevole e locale instabilità pomeridiana nelle zone interne.
La Primavera si congederà come… Primavera
Ci siamo, la bella stagione, dal punto di vista del calendario meteorologico, è ai nastri di partenza. Non è raro che Maggio sia spesso un mese ricco di sole, dai connotati prettamente estivi, ma se andassimo ad analizzare la portata dall’ondata di calore che ci sta coinvolgendo ci potremmo rendere conto che siamo dinanzi a qualcosa di eccezionale. Anche se nel corso degli ultimi anni ci siamo abituati a fasi calde sempre più frequenti ed intense, l’attuale rimarrà probabilmente negli annali meteorologici relativi ai mesi di Maggio più caldi in assoluto.

E giunto però il momento di tirare il fiato, i prossimi giorni vedranno un ritorno a condizioni meteo primaverili, confermiamo infatti l’avvento di aria fresca e instabile dai quadranti settentrionali. Le temperature caleranno dapprima al Centro Nord e sulla Sardegna, poi anche al Sud e in Sicilia. L’indebolimento anticiclonico favorirà l’accentuazione dell’instabilità diurna, che potrà mostrarsi localmente consistente. In poche parole quei temporali che attualmente interessano soltanto l’arco alpino si propagheranno anche all’Appennino, in un contesto termico decisamente più gradevole.

Tempo estivo anche domani
Prosegue senza grossi tentennamenti fase di bel tempo estivo. I primi scricchiolii anticiclonici avverranno lungo la cerchia alpina, oltre confine si affacceranno spifferi di aria fresca e instabile che manterranno viva dell’instabilità diurna anche nei settori nostrani. Le ore centrali della giornata vedranno sorgere temporali a ridosso dei rilievi piemontesi, valdostani, alto atesini, veneti e friulani. I fenomeni di maggiore intensità interesseranno la Valle d’Aosta, l’Alto Piemonte e poi le montagne lombarde, tanto che potranno avere degli sconfinamenti verso le aree pedemontane padane.

Al Centro Sud e nelle Isole avremo invece condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso, probabile qualche sporadico annuvolamento diurno nell’entroterra appenninico tra Lucani e Calabria, ove tra l’altro non è del tutto escluso qualche breve quanto isolato episodio temporalesco.

Le temperature sembrano destinate a calare di qualche grado in Val Padana, mentre si manterranno su valori pienamente estivi su tutto il Centro Sud e nelle Isole Maqgiori. Venti in intensificazione da sudovest al Centro Nord e Sardegna, altrove permarranno variabili o a regime di brezza.

ultimi giorni di caldo intenso da mercoledi calo termico e instabilita diurna in accentuazione 15180 1 2 - Ultimi giorni di caldo intenso, da mercoledì calo termico e instabilità diurna in accentuazione
Da mercoledì graduale rinfrescata
A metà settimana ecco giungere il cambiamento. Aria fresca e instabile andrà ad insinuarsi lungo l’arco alpino, determinando un calo termico su tutto il Nord e in parte anche al Centro per via di venti deboli o moderati dai quadranti orientali. Nel Triveneto avremo nubi irregolari che produrranno rovesci temporaleschi sui rilievi, ma potranno aversi degli sconfinamenti verso i settori pianeggianti veneti e friulani. Fenomeni che potranno presentarsi moderati in Emilia.

Temporali anche a ridosso dei rilievi del Nordovest, sino alla Liguria centro orientale nel corso della sera. Sempre a sera nubi in parziale aumento anche nel Nord della Toscana e delle Marche, non sono del tutto esclusi isolato acquazzoni a ridosso dei monti appenninici. Sul resto della Penisola prevarranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.

Giovedì ecco che le infiltrazioni fresche e instabili riusciranno a propagarsi al Centro Sud, verrà incentivata una certa instabilità diurna lungo la dorsale appenninica. Rovesci temporaleschi probabili tra Abruzzo, Molise, basso Lazio, Puglia, Basilicata e Campania. Poi avremo frequenti stratificazioni nelle Isole maggiori, in particolare sulla Sicilia.

Al Nord tornerà ad essere presente il sole, sul Nordovest soprattutto. In Triveneto vi potranno infatti essere un po’ di nuvole sparse, dapprima solo sui rilievi, a sera anche in pianura tra Veneto e Friuli, con possibilità di brevi rovesci.

Le temperature caleranno e il clima diverrà gradevole, primaverile.

ultimi giorni di caldo intenso da mercoledi calo termico e instabilita diurna in accentuazione 15180 1 3 - Ultimi giorni di caldo intenso, da mercoledì calo termico e instabilità diurna in accentuazione
Week end primaverile
L’aria fresca e instabile giunta sul Mediterraneo manterrà viva una discreta instabilità diurna sia a ridosso dei rilievi alpini che lungo la dorsale appenninica. Nelle giornate di venerdì e sabato risulteranno difatti frequenti gli episodi temporaleschi nelle zone interne. Le temperature si porteranno su valori più consoni al periodo, i venti soffieranno un po’ ovunque dai quadranti settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-fredda-e-piovosa-estate-degli-stati-uniti

La fredda e piovosa Estate degli Stati Uniti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultim’ora:-forte-scossa-di-terremoto-avvertita-a-roma

Ultim’ora: FORTE SCOSSA DI TERREMOTO avvertita a ROMA

23 Giugno 2019
rapida-rinfrescata-con-qualche-temporale,-in-settimana-nuovo-rinforzo-anticiclonico

Rapida rinfrescata con qualche temporale, in settimana nuovo rinforzo anticiclonico

29 Agosto 2009
meteo:-pressione-in-aumento-venerdi-e-nel-weekend,-con-la-possibilita-di-qualche-acquazzone
News Meteo

Meteo: Pressione in aumento venerdì e nel weekend, con la possibilità di qualche acquazzone

20 Giugno 2024
perturbazione-si-avvicina-minacciosa-alle-alpi,-il-caldo-persiste-ovunque

Perturbazione si avvicina minacciosa alle Alpi, il caldo persiste ovunque

24 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.