• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra domani e martedì infiltrazioni fresche da est porteranno fenomeni sparsi pomeridiani

di Ivan Gaddari
03 Mag 2008 - 13:06
in Senza categoria
A A
tra-domani-e-martedi-infiltrazioni-fresche-da-est-porteranno-fenomeni-sparsi-pomeridiani
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 4 maggio 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 5 maggio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di domani vedrà ancora condizioni di prevalente stabilità, tuttavia infiltrazioni di aria fresca da est porteranno una prima instabilizzazione su settori alpini ed Appennino settentrionale. Al pomeriggio potranno infatti esservi rovesci sparsi e qualche temporale, mentre altrove dominerà il cielo sereno o comunque poco nuvoloso.

Tra lunedì e martedì previsto un ulteriore indebolimento anticiclonico su lato orientale, complice la vicinanza di area depressionaria continentale tra penisola ellenica e Mar Nero. Avremo instabilità in diffusione su Appennino centro meridionale, in particolare lunedì. Le nubi potranno interessare le aree interne un po’ su tutta la penisola, anche se i fenomeni, come vedremo pocanzi, risulteranno localizzati soprattutto in alcune zone.

Validità 04 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: contesto giornaliero caratterizzato dalla persistenza anticiclonica subtropicale, anche se inizieranno a farsi sentire deboli infiltrazioni instabili favorite dallo spostamento, verso la Scandinavia, del baricentro dell’Alta Pressione. Cielo inizialmente poco nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le ore pomeridiane potrebbero portare degli addensamenti sui settori alpini occidentali, non si escludono rovesci sparsi tra Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria centro orientale. Sconfinamenti fin verso le aree pedemontane, generale attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli di direzione variabile, tendenti a disporsi dai quadranti orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: la permanenza anticiclonica verrà disturbata da correnti più fresche settentrionali annesse ad area ciclonica, in quota, diretta sui settori orientali del Continente. Nonostante la prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso, le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti sui settori alpini e prealpini, ove non si escludono fenomeni sparsi. Da segnalare locali rovesci anche a ridosso dell’Appennino Emiliano. Tendenza a generale attenuazione dei fenomeni in serata.
Visibilità: buona, con locali riduzioni specie sui rilievi.
Venti: deboli orientali, con locali rinforzi.
Temperatura: in generale lieve calo la massima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, la presenza anticiclonica subtropicale garantirà meteo stabile, anche se in fase di indebolimento su versante orientale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso per gran parte della giornata, tuttavia saranno probabili addensamenti pomeridiani sui rilievi, specie su alta Toscana e Umbria. Non si escludono locali rovesci, in attenuazione serale.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli in prevalenza da NE, ma con temporanee brezze diurne.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto giornaliero prevalentemente anticiclonico, anche se la matrice subtropicale subirà un depotenziamento ad opera di più fresche correnti settentrionali. Cielo che si manterrà generalmente sereno o poco nuvoloso, tuttavia possibili frequenti addensamenti durante le ore pomeridiani sui principali comprensori montuosi appenninici. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima, locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli da N/NE, con locali rinforzi dalla serata.
Temperatura: in generale lieve calo.

SUD
Tempo: l’insistenza anticiclonica subtropicale si rivelerà meno pressante su bacini orientali, complice la presenza ciclonica su Europa orientale tale da enfatizzare un flusso fresco settentrionale. Cielo che comunque si manterrà sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo sporadici addensamenti pomeridiani in Appennino. Non si prevedono fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati in prevalenza settentrionali.
Temperatura: pressoché stazionaria.

ISOLE
Tempo: l’assidua presenza anticiclonica subtropicale, su bacini occidentali, regalerà condizioni prettamente primaverili, quasi estive. Cielo che quindi si manterrà sereno o poco nuvoloso sulla Sicilia, poche le nubi anche sui principali comprensori montuosi. Parziale nuvolosità in Sardegna, ma di tipo prevalentemente medio-alto. Clima decisamente mite, caldo durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali, o a prevalente regime di brezza sulle aree costiere.
Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.

tra domani e martedi infiltrazioni fresche da est porteranno fenomeni sparsi pomeridiani 11984 1 2 - Tra domani e martedì infiltrazioni fresche da est porteranno fenomeni sparsi pomeridiani
Validità 05 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: possibile un ulteriore lieve calo barico in quota per componente ciclonica nord orientale, pur in un contesto prevalentemente anticiclonico. Cielo inizialmente poco nuvoloso, le ore centrali della giornata porteranno un diffuso aumento della copertura nuvolosa, specie su Alpi e Prealpi occidentali, ove si prevede instabilità localmente moderata. Possibili rovesci con sconfinamenti fin verso le aree pedemontane e la Liguria centro orientale. Piovaschi anche su pianura piemontese e lombarda. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: il calo barico del giorno precedente, in ulteriore espansione seppure lieve, enfatizzerà blanda instabilità pomeridiana. Prevalenza di cielo parzialmente nuvoloso, con tendenza a frequenti addensamenti nelle ore centrali del giorno. Attesi piovaschi, deboli, su aree alpine e prealpine, in particolare tra Alto Adige e Veneto. Tendenza a rapida attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con pesanti e diffuse riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica subtropicale subirà un graduale ridimensionamento ad opera di calo barico nord orientale, anche se il contesto giornaliero si manterrà in prevalenza stabile. Cielo generalmente poco nuvoloso, tuttavia le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti sui rilievi umbri e laziali, ove non sono esclusi locali rovesci, specie su questi ultimi. Rapida l’attenuazione serale, mentre altrove non si prevedono fenomeni.
Visibilità: buona, ridotta su rilievi colpiti dai fenomeni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: non è attesa alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il progressivo indebolimento alto pressorio, giunto dal giorno precedente, non sarà tale da enfatizzare pesante instabilizzazione, anche se non si esclude locale incertezza giornaliera. Al mattino cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, con fenomeni sparsi, anche sotto forma di rovesci, tra Marche ed Abruzzo. Tendenza ad ulteriori addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici specie quelli molisani ed abruzzesi, ove non si escludono rovesci moderati anche temporaleschi. Graduale attenuazione serale.
Visibilità: generalmente ottima, con riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli settentrionali. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: stabile o in ulteriore lieve calo. Specie la minima.

SUD
Tempo: permane un contesto mediamente anticiclonico, anche se si registrerà un indebolimento della matrice subtropicale per allontanamento verso la penisola iberica. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso, anche se non si escludono addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici, maggiori rispetto alle 24 ore precedenti. Non si escludono rovesci diffusi tra Campania, Basilicata e Puglia settentrionale, con locali sconfinamenti verso il nord della Calabria.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli orientali. Settentrionali su basso Adriatico e coste ioniche.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’azione stabilizzante subtropicale subirà un parziale indebolimento, pur permanendo in loco e garantendo condizioni di prevalente stabilità. Cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, salvo qualche sporadico addensamento pomeridiano in prossimità dei principali comprensori montuosi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in leggero calo.

Validità 06 maggio 2008

NORD OVEST
Tempo: la presenza del nucleo ciclonico orientale verrà contrastata da promontorio anticiclonico in fase di spinta su Europa centro occidentale. Cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, al mattino possibili deboli fenomeni su zone alpine occidentali. Graduale attenuazione giornaliera, con tendenza a diradamento della copertura nuvolosa. Residui fenomeni su Alpi e Prealpi valdostane, piemontesi e lombarde nord orientali.
Visibilità: generalmente buona, tendenza a divenire ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in aumento.

NORD EST
Tempo: l’espansione anticiclonica occidentale andrà ad indebolire l’azione depressionario orientale, in graduale spostamento sud orientale. Cielo parzialmente nuvoloso al mattino, con frequenti addensamenti sui rilievi alpini e prealpini ma senza che vi siano fenomeni. Al pomeriggio insisteranno isolati addensamenti, con deboli rovesci su Alto Adige e rilievi friulani.
Visibilità: generalmente buona, tendente a divenire ottima.
Venti: deboli prevalentemente variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: in un contesto prevalentemente anticiclonico, ma in fase di ulteriore indebolimento, l’azione ciclonica orientale non sarà in grado di destabilizzare decisamente le condizioni atmosferiche. Cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia al pomeriggio possibili locali addensamenti su Appennino, specie settori laziali ove non si escludono locali rovesci. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza orientali.
Temperatura: non è attesa alcuna variazione significativa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la prevalenza anticiclonica sarà messa a dura prova dalla vicinanza ciclonica orientale, la cui azione renderà il clima giornaliero un po’ fresco. Prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, attesi frequenti addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, specie i versanti orientali, tuttavia non sono attesi fenomeni significativi.
Visibilità: buona, con locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.

SUD
Tempo: la presenza di ampia figura depressionaria tra Mar Nero e penisola ellenica andrà a ridiscutere l’egemonia anticiclonica dei giorni precedenti, in fase di deciso indebolimento. Tuttavia prevarranno condizioni di cielo poco o parzialmente nuvoloso, anche se le ore pomeridiane porteranno frequenti addensamenti su aree interne appenniniche. Le nubi, tuttavia, non arrecheranno fenomeni significativi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’estensione ciclonica orientale, pur blanda in direzione dei bacini centrali peninsulari, renderà il contesto giornaliero meno stabile dei giorni precedenti. In Sardegna prevalenza di cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso, specie al pomeriggio quando non si escludono addensamenti minacciosi in aree interne centro settentrionali, ma senza fenomeni. In Sicilia prevalenza di cielo poco o parzialmente nuvoloso.
Visibilità: buona o discreta, con locali riduzioni su rilievi.
Venti: deboli prevalentemente orientali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mercoledi-ancora-instabilita-diurna,-da-giovedi-fenomeni-pomeridiani-su-alpi

Mercoledì ancora instabilità diurna, da giovedì fenomeni pomeridiani su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
entroterra-ligure:-gran-neve-sino-a-bassa-quota

Entroterra ligure: gran neve sino a bassa quota

5 Febbraio 2015
maltempo-ciclonico-venerdi,-poi-graduale-miglioramento-per-venti-da-nord

Maltempo ciclonico venerdì, poi graduale miglioramento per venti da nord

26 Novembre 2015
fine-novembre,-meteo-d’inizio-autunno.-merito-della-persistenza-anticiclonica

Fine novembre, meteo d’inizio autunno. Merito della persistenza anticiclonica

29 Novembre 2006
la-grande-tempesta-nel-nord-est-degli-states

La grande tempesta nel nord est degli States

16 Aprile 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.