• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tra Atlantico e Africa: Italia spaccata in due

di Ivan Gaddari
25 Giu 2014 - 14:04
in Senza categoria
A A
tra-atlantico-e-africa:-italia-spaccata-in-due
Share on FacebookShare on Twitter

Nuovo break:
è il secondo, così come la seconda ondata di caldo dell’estate. La prima sfuriata africana durò di più dell’attuale e all’epoca si ebbe una diversa distribuzione termica: le temperature più alte vennero registrate al Centro Nord. Il primo stop estivo, invece, venne per mano delle correnti artiche e i contrasti termici che ne scaturirono determinarono violentissimi temporali. Attualmente si sta concretizzando un altro stop, il secondo, ma stavolta verrà da ovest e avrà natura atlantica.

I primi effetti al Nord Italia:
il cambiamento ha preso piede a partire dalle regioni Settentrionali: vuoi per via dell’inserimento di sbuffi instabili in quota, vuoi per la minore protezione anticiclonica. I temporali, anche stavolta, si sono manifestati facilmente e violentemente. Non sono mancati i nubifragi e le furiose grandinate. Un quadro destinato a procrastinarsi nella seconda metà settimanale e a diffondersi verso sud.

Rischio nubifragi:
purtroppo, mappe alla mano, il rischio è concreto. Difficile dirvi su quali regioni, perché quando si ha a che fare con l’instabilità temporalesca la distribuzione dei fenomeni è imprevedibile. Domani, ad esempio, Levante Ligure e alta Toscana potrebbero subire le precipitazioni più intense. Nel weekend, invece, dovrebbero investire le regioni settentrionali.

Temperature nella normalità:
il merito della perturbazione iberica sarà quello di ripristinare valori termici consoni al periodo. Diminuzione che interesserà anche il Sud, laddove proprio nelle prossime ore sono attesi i picchi di calore maggiori. Ma quel che vorremo farvi notare è la probabile altalena termica futura: i modelli, in tal senso, parlano chiaro. Le dinamiche che potrebbero condurci ad un quadro termico simile contemplano un’aspra contesa tra le correnti atlantiche e quelle africane.

Meteo dai due volti:
nel prossimo futuro continueremo ad osservare una certa attività ciclonica atlantica, destinata peraltro ad interessare nuovamente la Penisola Iberica, e un’Alta Africana vigorosa pronta ad inserirsi a più riprese su parte del nostro territorio. Al momento si potrebbe dipingere un quadro di questo tipo: Nord sotto influenza atlantica, Sud baciato dal sole e dal caldo. Le regioni Centrali si troverebbero nel mezzo.

tra atlantico e africa italia spaccata in due 32857 1 1 - Tra Atlantico e Africa: Italia spaccata in due

Focus: evoluzione sino al 08 luglio 2014
La seconda parte settimanale proporrà condizioni d’instabilità, marcata, nelle regioni Centro Settentrionali. Ma i temporali, tra domani e dopo, riusciranno ad estendersi anche in direzione sud. Le temperature caleranno e i venti proverranno dai quadranti occidentali. Nel weekend assisteremo ad un ritorno dell’Alta Pressione su parte della Penisola: sole e caldo si rifaranno vivi, un caldo che peraltro non mostrerà particolari eccessi. Al Nord, invece, le ingerenze atlantiche causeranno ulteriori temporali.

Evoluzione sino al 13 luglio 2014
Un quadro, quello appena descritto, che potrebbe accompagnarci anche nella prima decade di luglio, pur senza escludere un maggiore coinvolgimento dell’instabilità qualora il flusso atlantico riuscisse ad aprirsi un varco più convincente verso il cuore del Mediterraneo.

In conclusione.
Estate altalenante, tra caldo e temporali. Questo il leitmotiv che potrebbe caratterizzare non soltanto i prossimi giorni ma buona parte della prima metà di luglio. Ipotesi, tra l’altro, avvalorata dalle previsioni stagionali di alcuni tra i più autorevoli centri di calcolo mondiali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-divisa-tra-super-caldo-e-violenti-temporali,-contrasti-esplosivi

Italia divisa tra super caldo e violenti temporali, contrasti esplosivi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
adesso-l’insidia-sara-il-ghiaccio.-fa-freddo-questa-mattina-su-tutta-italia

Adesso l’insidia sarà il ghiaccio. Fa freddo questa mattina su tutta Italia

31 Gennaio 2005
enorme-sasso-piomba-in-un-giardino:-e-accaduto-a-bolzano

ENORME SASSO piomba in un giardino: è accaduto a Bolzano

24 Ottobre 2013
danza-sull’altalena:-nuovo-acuto-dell’anticiclone-africano-a-meta-settimana,-solo-una-breve-fiammata

Danza sull’altalena: nuovo acuto dell’anticiclone africano a metà settimana, solo una breve fiammata

19 Luglio 2010
norvegia,-e-tornato-l’inverno:-bufere-di-neve-paralizzano-anche-oslo

Norvegia, è tornato l’Inverno: bufere di neve paralizzano anche Oslo

28 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.