• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Tempo migliore al Centro Nord, sino a venerdì temporali su Isole e Calabria ionica

di Ivan Gaddari
23 Set 2009 - 11:24
in Senza categoria
A A
tempo-migliore-al-centro-nord,-sino-a-venerdi-temporali-su-isole-e-calabria-ionica
Share on FacebookShare on Twitter

Domani rischio nubifragi su alcune zone delle Isole, forti temporali anche sulla Calabria ionica. Altrove bel tempo.^^^^^Per sabato è previsto un miglioramento anche in Calabria e Isole. Più nubi su Alpi con qualche isolato fenomeno, altrove bel tempo.^^^^^In avvio di settimana il tempo sarà nel complesso buono.
In Autunno capita spesso che i nuclei perturbati, dopo aver interessato vaste aree peninsulari, vadano ad isolarsi dalla “circolazione madre” creando le cosiddette “gocce fredde”. Sfruttando l’energia messa in gioco dal Mar Mediterraneo posso trarre nuova linfa determinando così condizioni di maltempo laddove vanno a stazionare. Negli anni passati è successo che figure cicloniche di tal genere abbiano creato i presupposti per eventi alluvionali al Sud e nelle Isole, mentre magari in altre parti d’Italia un campo di Alta Pressione portava condizioni di bel tempo.

Situazioni che sembrano destinate a ripetersi con una certa frequenza e l’ultima della serie è in atto. Su Sardegna, Sicilia e Calabria ionica agisce un vortice temporalesco che tra oggi e venerdì darà luogo a condizioni di tempo fortemente instabile o perturbato. Sussiste la possibilità che alcune zone possano sperimentare nuovi nubifragi. Il miglioramento giungerà nel weekend, quando l’Alta Pressione presente al Centro Nord potrà estendersi più a sud. Giungeranno però refoli d’aria più fresca da est che potranno dar luogo a qualche fenomeno da instabilità sui monti, in particolare nelle Alpi.

Previsione per giovedì 24 Settembre
Al Centro Nord avremo condizioni di bel tempo con tantissimo sole e poche nubi confinate sui rilievi. Annuvolamenti di una certa consistenza dovrebbero interessare le aree confinali delle Alpi, i monti del Lazio, quelli abruzzesi e infine i molisani.

Al Sud gli spazi di cielo terso verranno invece intervallati da stratificazioni più o meno dense, dettate da una debole circolazione d’aria umida meridionale. In Calabria la copertura nuvolosa sarà maggiore, in particolare nella fascia meridionale del versante ionico. Qui si avranno frequenti temporali, di moderata intensità nella seconda parte del giorno.

Le condizioni di tempo peggiore si registreranno nelle Isole, ove il vortice temporalesco esplicherà i maggiori effetti. Soffieranno tese correnti orientali, con Scirocco sostenuto in Sicilia. In Sardegna rovesci e temporali colpiranno i settori orientali e meridionali e non si esclude la possibilità di eventi violenti con qualche nubifragio. Sulla Sicilia i fenomeni cadranno invece principalmente nelle zone occidentali, meridionali e sud orientali ed anche in questo caso potranno risultare violenti creando i presupposti di pericolo.

tempo migliore al centro nord sino a venerdi temporali su isole e calabria ionica 16157 1 2 - Tempo migliore al Centro Nord, sino a venerdì temporali su Isole e Calabria ionica
Il tempo di venerdì 25 Settembre
Nel primo giorno del fine settimana le variazioni del tempo saranno minime. Al Nord avremo più nubi su Alpi e maggiori fenomeni. Le precipitazioni dovrebbero interessare un po’ tutte le zone, con probabile temporanea intensificazione serale sul Piemonte occidentale. Segnaliamo inoltre possibili sconfinamenti sulle Prealpi venete.

Al Centro il tempo si manterrà stabile, con soltanto il transito di qualche stratificazione qua e là nel corso della sera. Stratificazioni che avvolgeranno un po’ più diffusamente il Sud, mentre sulla Calabria ionica potranno esservi residui temporali. Temporali che nel corso del pomeriggio potrebbero estendersi anche alle zone interne centro settentrionali e localmente sino ai rilievi della Lucania.

In Sardegna, complice lo spostamento del vortice temporalesco verso est, si prevede un miglioramento. Avremo più spazi di cielo terso e le nubi permarranno nelle zone interne e sulla fascia orientale. In Sicilia l’atmosfera si manterrà instabile originando altri temporali, frequenti nel corso del pomeriggio e di maggiore consistenza nel sudest del territorio.

Sabato 26 Settembre
La disposizione dell’Alta Pressione favorirà l’ingresso di aria più fresca da est, che andrà propagandosi progressivamente a tutta la Penisola. Al Nord tempo variabile al mattino con qualche fenomeno in Piemonte, poi avremo ampi rasserenamenti in pianura mentre sui monti permarranno nubi irregolari.

Al Centro Sud e sulla Sardegna vi saranno ampi spazi di cielo terso ma una discreta cumulogenesi diurna potrebbe interessare le zone interne in vicinanza dei rilievi. Tuttavia le precipitazioni dovrebbero interessare esclusivamente – e in forma debole – i monti della Campania e della Basilicata. Qualche altro rovescio temporalesco è invece previsto sulla Calabria ionica e in Sicilia, ove l’atmosfera si manterrà relativamente instabile.

tempo migliore al centro nord sino a venerdi temporali su isole e calabria ionica 16157 1 3 - Tempo migliore al Centro Nord, sino a venerdì temporali su Isole e Calabria ionica
Il tempo domenica e lunedì
Le condizioni meteo saranno nel complesso buone. Avremo qualche nuvola sparsa al Nord, soprattutto sui rilievi, ove non escludiamo sporadici fenomeni.

Al Centro Sud il cielo sarà in genere sereno, nel corso delle ore centrali del giorno potrebbero formarsi nuovi addensamenti nelle zone interne, ma non prevediamo fenomeni significativi.

Nelle Isole qualche spiffero di aria instabile potrebbe dar luogo ad una relativa variabilità con possibilità di locali rovesci temporaleschi pomeridiani nelle zone interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
assalto-della-perturbazione-nord-africana:-imminente-apice-del-maltempo-sulle-isole-maggiori

Assalto della perturbazione nord-africana: imminente apice del maltempo sulle Isole Maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domani-freddo,-da-martedi-peggiora-e-da-giovedi-forte-calo-termico

Domani freddo, da martedì peggiora e da giovedì forte calo termico

7 Febbraio 2009
centri-meteo,-eccovi-agosto:-inizia-molto-caldo,-estate-al-crocevia

CENTRI METEO, eccovi AGOSTO: inizia molto CALDO, Estate al crocevia

23 Luglio 2018
autunno-in-veste…-d’autunno.-torna-l’atlantico

Autunno in veste… d’Autunno. Torna l’Atlantico

14 Ottobre 2009
il-nostro-pianeta-sta-rallentando!-perse-4,5-ore-in-2500-anni

Il nostro Pianeta sta rallentando! Perse 4,5 ore in 2500 anni

12 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.