• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Svolta meteo dal weekend, super maltempo. Seguirà prima sfuriata invernale

di Mauro Meloni
04 Nov 2016 - 12:19
in Senza categoria
A A
svolta-meteo-dal-weekend,-super-maltempo.-seguira-prima-sfuriata-invernale
Share on FacebookShare on Twitter

CLAMOROSA SVOLTA METEO – Una prima perturbazione è transitata su parte dell’Italia ed è così iniziato il cambiamento meteo, ma si tratta solo dei preparativi verso un brusco peggioramento ormai quasi alle porte. E’ solo un piccolo assaggio, al quale poi seguiranno delle prospettive molto interessanti improntate al maltempo. Alla fine della settimana prenderà piede una configurazione barica di stampo invernale a livello europeo, con un’ampia circolazione depressionaria in costruzione tra la Francia e la Penisola Iberica, in successivo sprofondamento sul Mediterraneo Occidentale. Lo scontro fra l’aria fredda artica in discesa sull’Europa Occidentale e le masse d’aria più temperate afromediterranee innescheranno una forte ondata di maltempo sull’Italia. Domenica si attende infatti l’approfondimento di un vortice sul Mar Ligure.

METEO AUTUNNALE, POI BRUSCO RAFFREDDAMENTO – In una prima fase il freddo d’estrazione artica dovrebbe restare relegato inizialmente oltralpe, mentre su gran parte d’Italia si avrà la rimonta d’aria più calda nord-africana al Centro-Sud. Tutto ciò accadrà nel weekend quando su mezza Europa si avrà clima più invernale, per la discesa d’impulsi d’aria artica che inizialmente affluiranno verso la Penisola Iberica e le Baleari. I contrasti termici esplosivi esalteranno il maltempo sull’Italia. Il successivo lento movimento di tutta la saccatura verso levante spalancherà la porta all’aria più fredda verso la nostra Penisola Presumibilmente, attorno all’8/9 novembre registreremo un generale brusco calo termico con la prima invernata della stagione, che porterà le prime nevicate non solo sulle Alpi, ma anche lungo i rilievi della dorsale appenninica.

Tendenza per la fine della prima decade di novembre, con l'aria fredda che dilagherà al seguito del maltempo.

EVOLUZIONE METEO VERSO META’ MESE – L’inverno sembra affrettare i tempi, anche perché l’Europa ha già sperimentato condizioni di freddo anticipato nelle ultime settimane. Tutto questo deriva da una crisi conclamata del Vortice Polare, i cui riflessi potranno aversi anche durante la seconda decade del mese. Le prospettive, a seguito della lunga e complessa fase di maltempo che inizierà il prossimo weekend, vedranno un probabile miglioramento dopo il 10/12 novembre per l’espansione dell’anticiclone da ovest. Potrebbe però trattarsi solo di una breve tregua, con meteo molto dinamico a seguire. L’anticiclone delle Azzorre potrebbe ancora facilmente spingersi a nord, facilitando nuove incursioni fredde artiche verso l’Europa ed il Mediterraneo. In caso di traiettorie più occidentali, l’Italia potrebbe anche trovarsi sotto tiro di risalite di correnti africane.

CONCLUSIONI – Di sicuro avremo il ritorno di piogge abbondanti in una prima fase, di cui vi è penuria in molte zone vista l’assenza delle perturbazioni atlantiche da inizio autunno. A seguire, avremo un brusco raffreddamento ma che durerà lo spazio di pochi giorni e quindi sarà fugace. Si tratterà di un primo assaggio d’inverno, ma non sarà ancora l’inizio della vera stagione fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
repubbliche-baltiche,-e-inverno.-grandi-nevicate-in-atto-e-altre-sono-attese-prossimi-giorni

Repubbliche baltiche, è inverno. Grandi nevicate in atto e altre sono attese prossimi giorni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
radiazione-solare-in-calo-record,-portera-ad-un-raffreddamento-climatico-globale?

Radiazione solare in calo record, porterà ad un raffreddamento climatico globale?

31 Ottobre 2019
spifferi-freschi-da-nord-in-procinto-di-lasciare-l’italia,-subentreranno-correnti-occidentali-atlantiche

Spifferi freschi da nord in procinto di lasciare l’Italia, subentreranno correnti occidentali atlantiche

3 Luglio 2009
meteo-aprile,-trend-pasqua,-caldo-anomalo-ma-perturbazione-verso-il-nord

METEO APRILE, trend Pasqua, caldo anomalo ma perturbazione verso il Nord

26 Marzo 2018
e’-stato-quasi-una-fotocopia-del-2003,-il-primo-mese-dell’anno-a-novara

E’ stato quasi una fotocopia del 2003, il primo mese dell’anno a Novara

21 Febbraio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.