• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Stasi anticiclonica alle porte?

di Redazione
08 Ott 2007 - 14:54
in Senza categoria
A A
stasi-anticiclonica-alle-porte?
Share on FacebookShare on Twitter

Anticiclone Subtropicale che non molla la presa. Dopo una settimana lievemente ciclonica in quota, l'alta pressione Nord Africana pare voler riconquistare terreno. Questa la visione del Multimodel. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Assisteremo ad una graduale affermazione anticiclonica sull’Europa Centro Settentrionale e parte di quella orientale. Il Mediterraneo rimarrà sede di contrasto tra aria umida occidentale, annessa a figura ciclonica iberica, e quella più fresca orientale, in scorrimento su lato di Levante della struttura anticiclonica suddetta. Possibili quindi fenomeni da instabilità specie su Meridione e parte del Centro Adriatico.

L’elemento saliente a medio termine.
A seguire si evidenzia un progressivo rinforzo ciclonico in sede iberica, ove potrebbe giungere alimentazione fresca dal nord Atlantico. Di tutta risposta si assisterebbe ad un richiamo caldo stabilizzante in direzione del Mediterraneo Centrale, in congiunzione con l’anticiclone continentale presente su settori Centrali dell’Europa.

L’elemento saliente a lungo termine.
Pare persistere un contesto anticiclonico di matrice subtropicale, inserito tra due figure cicloniche: la falla iberica ad Ovest, depressione continentale alimentata da aria fredda su Penisola Ellenica.

Il trend a lungo termine:
Il tempo potrebbe pertanto mantenersi stabile e soleggiato su tutte le nostre regioni, in modo particolare al Nord e su settori occidentali, mentre l’estremo Sud potrebbe risentire parzialmente dell’influenza ciclonica presente sulla Grecia.

Elementi di incertezza:
Proprio tale influenza orientale rappresenta una importante incognita circa l’evoluzione a lunghissimo raggio. Alcune ipotesi indicano possibili interazioni tra l’aria fresca ad Est dell’Italia e quella umida instabile su Penisola Iberica.

Molto potrebbe dipendere dalla tenuta della campana anticiclonica su Europa Centrale. Se il nucleo principale della rimonta stabilizzante si mantenesse a nord delle Alpi, piuttosto che enfatizzare la matrice subtropicale, si potrebbe assistere all’erosione barica ad opera del suddetto contrasto tra masse d’aria di diversa origine.

Fattori di normalità climatica:
La settimana potrebbe proporci valori termici sotto media, anche se di poco. L’aria fresca orientale permarrà almeno fino al prossimo fine settimana, in scorrimento su bordo orientale del sistema anticiclonico continentale.

A seguire è possibile evidenziare un graduale aumento delle temperature, causa la rimonta anticiclonica di matrice subtropicale.

Focus: evoluzione sino al 21 ottobre 2007
Primo step previsionale che ci conduce verso il novo weekend. Una settimana in compagnia del bel tempo soprattutto su settori Centro Settentrionali del Paese, ove sarà maggiore l’influenza stabilizzante continentale. Al Sud permarrà invece dell’instabilità, localmente anche su Appennino Centrale, a causa dell’interazione tra aria fresca orientale e quella umida instabile annessa alla figura ciclonica in isolamento su Penisola Iberica.

Area ciclonica che, a seguire, potrebbe difatti rafforzarsi in loco. Tale evoluzione depone a favore di una nuova rimonta stabilizzante subtropicale in direzione del Mediterraneo Centrale. Tempo quindi in ulteriore miglioramento, clima gradevole con temperature oltre le medie stagionali. Potrebbero tornare diffusamente le nebbie su pianure e valli interne della Penisola.

Evoluzione sino al 26 ottobre 2007
Poche le variazioni attese, come detto in fase evolutiva si potrebbero avere ingerenze più fresche soltanto all’estremo Sud, tuttavia i fenomeni risulterebbero limitati a timidi rovesci pomeridiani.

In conclusione.
Editoriale di inizio settimana che conferma in toto l’evoluzione tracciata nel corso della scorsa, allorquando rimarcammo la mancanza di ipotesi legate alla ricomparsa delle vere piogge autunnali. Fenomeni, oramai lo sappiamo, legati sempre più alla comparsa di gocce fredde, sovente intensi e di breve durata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-brutto-weekend!-evento-alluvionale-in-abruzzo

Un Brutto WeekEnd! Evento alluvionale in Abruzzo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diluvi-su-creta-e-azzorre,-gelo-in-mongolia,-tempesta-mujigae-sulla-cina

Diluvi su Creta e Azzorre, gelo in Mongolia, tempesta Mujigae sulla Cina

13 Settembre 2009
meteo-turbolento-nei-prossimi-giorni:-piogge-e-temporali-colpiranno-ovunque

Meteo turbolento nei prossimi giorni: piogge e temporali colpiranno ovunque

9 Agosto 2016
le-gelate-del-tamigi-in-inghilterra

Le gelate del Tamigi in Inghilterra

13 Novembre 2006
da-mercoledi-l’anticiclone-africano.-insidie-al-nordovest-e-sardegna

Da mercoledì l’Anticiclone Africano. Insidie al nordovest e Sardegna

16 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.