• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sostanziale stabilità fino a fine anno. Seguono ipotesi votate al freddo

di Elio Azzena
20 Dic 2007 - 16:14
in Senza categoria
A A
sostanziale-stabilita-fino-a-fine-anno.-seguono-ipotesi-votate-al-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine MTG-GENS, relativa ai geoptenziali e temperature alla quota di riferimento di 500 hPa, mostra la configurazione barica del prossimo 23 dicembre alle ore 06Z. Possiamo facilmente identificare la presenza anticiclonica continentale sulle nostre regioni, con valori pià elevati su Europa orientale e Balcani fino a 1030 hPa. 

Tra il Mare delle Baleari, la Sardegna e i settori tirrenici centro meridionali possiamo invero osservare una blanda area ciclonica, in quota, ascrivibile alla depressione che attualmente interessa Spagna e Portogallo. Depressione che, anche se in maniera blanda, porterà nubi sparse al nordovest, sulla Sardegna, la Sicilia ed all'estremo sud. Si potranno avere anche precipitazioni.^^^^^La seconda immagine MTG-GENS, relativa alle ore 06Z del 27 dicembre prossimo, identifica l'erosione anticiclonica continentale su Europa orientale e Balcani, con flusso freddo diretto in tali zone. 

Aria fredda che potrebbe lambire parzialmente i settori Adriatici, ove le temperature andrebbero calando leggermente. Possiamo inoltre notare una permanenza sostanzialmente ciclonica sul nord Africa, ma tuttavia non sono attese ulteriori ingerenze verso le nostre regioni meridionali.^^^^^L'immagine conclusiva mostra la mappa MTG-GENS per le ore 06Z del 31 dicembre prossimo. I parametri di riferimento restano i geopotenziali e le temperature alla quota di 500 hPa. Si può evincere chiaramente il sostanziale raffreddamento che andrà ad interessare l'Europa nord orientale, causa lo spostamento del core principale del Vortice Polare.

Nel contempo l'alta delle Azzorre mostra una certa tendenza a spinte meridiane e potrebbe avvalersi dell'indebolimento ciclonico polare canadese nonché del contemporaneo rinforzo alto pressorio su Groenlandia.^^^^^
Previsione valida per il periodo 21 dicembre/25 dicembre (affidabilità alta 70%)

Configurazione barica generale: in un contesto di generale stabilità, opera dell’alta pressione continentale in estensione sulle nostre regioni, avremo disturbi sui settori occidentali del paese causati da un’area ciclonica, blanda, attualmente presente sulla penisola iberica.

Stato del cielo: mentre sui settori adriatici il cielo si manterrà tra il sereno ed il poco nuvoloso, anche se non sono escluse velature, su nordovest, isole maggiori ed estremo sud avremo nuvolosità irregolare, con frequenti addensamenti.

Avremo precipitazioni?: in prima fase avremo fenomeni sparsi su Sardegna e regioni nord occidentali, con neve su Alpi, a seguire, nel week end, le piogge, deboli, si porteranno all’estremo sud, in particolare tra Sicilia, Calabria e Puglia.

Andamento termico: le temperature sono attese in ulteriore lieve aumento, tuttavia si manterranno sostanzialmente in linea con l’andamento medio stagionale.

sostanziale stabilita fino a fine anno seguono ipotesi votate al freddo 10784 1 2 - Sostanziale stabilità fino a fine anno. Seguono ipotesi votate al freddo
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il 26 dicembre e il 29 dicembre (affidabilità media 50%)

Configurazione barica generale: persiste un contesto sostanzialmente stabile, tuttavia si potrebbe assistere ad un progressivo indebolimento anticiclonico continentale su Europa orientale, ad opera di flusso assai freddo dai quadranti settentrionali. Sui settori di ponente del continente agirebbe invece l’alta pressione delle Azzorre.

Stato del cielo: cielo che dovrebbe mantenersi sostanzialmente poco nuvoloso un po’ su tutte le nostre regioni, potrebbero giungere degli addensamenti su versanti adriatici per l’erosione al campo anticiclonico.

Possibili precipitazioni: tempo che si manterrebbe secco su tutte le regioni, qualche sporadico fenomeno non è escluso possa interessare il basso Adriatico e lo Ionio, Puglia e Calabria in primis.

Profilo termico: le temperature dovrebbero mantenersi in linea con le medie stagionali, anche se non si esclude un lieve calo ad iniziare proprio dai versanti orientali dello stivale.

sostanziale stabilita fino a fine anno seguono ipotesi votate al freddo 10784 1 3 - Sostanziale stabilità fino a fine anno. Seguono ipotesi votate al freddo
Extreme forecaste, uno sguardo dal 30 dicembre al 2 gennaio (affidabilità bassa 30%)

Disposizione barica continentale: è possibile notare uno spostamento del core freddo del Vortice Polare in direzione della penisola Scandinava e della Russia europea, mentre l’alta delle Azzorre, tra penisola iberica e Francia, mostra una certa tendenza meridiana.

Risvolti configurativi sull’Italia: permangono poche le variazioni bariche sulla nostra penisola, tuttavia si può notare una maggiore vicinanza del flusso gelido polare all’arco alpino centro orientale. Evoluzione da monitorare con attenzione per i primi giorni del nuovo anno.

Stato del cielo: avremo ancora condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le nostre regioni, ad eccezione di locali addensamenti su Alpi orientali e lungo la catena appenninica orientale.

Possibili precipitazioni: non sono attese precipitazioni, salvo qualche sporadica nevicata sulle Alpi.

Le temperature: le temperature potrebbero subire un progressivo calo per l’ingresso di correnti più fredde dai quadranti settentrionali. Ciò ad inizio nuovo anno.

sostanziale stabilita fino a fine anno seguono ipotesi votate al freddo 10784 1 4 - Sostanziale stabilità fino a fine anno. Seguono ipotesi votate al freddo
L’editoriale odierno si conclude con l’analisi del diagramma termico-barico, con riferimento alla quota di 850 hPa, della capitale. Uno specchio fedele di quella che potrebbe essere l’evoluzione da qui all’inizio del nuovo anno.

Possiamo notare un primo rialzo in concomitanza delle festività natalizie, a seguire un lento ma progressivo calo termico, da sottolineare come alcune corse modellistiche mostrino un brusco abbassamento, mentre risultano poche quelle che puntano decisamente oltre la media stagionale.

Un andamento che trova conforto anche nell’analisi dei geopotenziali, dai quali si evince, dopo un periodo anticiclonico attualmente in essere, un progressivo ma costante calo, sintomo dell’erosione anticiclonica che abbiamo descritto in fase di analisi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
prime-nubi-a-ridosso-delle-isole-maggiori

Prime nubi a ridosso delle Isole Maggiori

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-avverso:-50°c-in-siberia,-tempesta-su-haiti,-uragani-di-neve-negli-usa

Meteo avverso: -50°C in Siberia, tempesta su Haiti, uragani di neve negli USA

13 Dicembre 2007
gran-freddo-e-vegetazione:-non-sembrano-nascere-particolari-disagi

Gran freddo e vegetazione: non sembrano nascere particolari disagi

24 Gennaio 2006
meteo-australia,-raggiunti-quasi-50-gradi

Meteo Australia, raggiunti quasi 50 gradi

28 Dicembre 2018
abbondanti-nevicate-d’autunno:-stagione-sciistica-al-via-in-piemonte

Abbondanti nevicate d’autunno: stagione sciistica al via in Piemonte

17 Novembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.