• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si riaccende la battaglia tra l’Atlantico e l’Africano

di Ivan Gaddari
28 Lug 2010 - 14:50
in Senza categoria
A A
si-riaccende-la-battaglia-tra-l’atlantico-e-l’africano
Share on FacebookShare on Twitter

Nella rielaborazione grafica vi mostriamo gli scenari evolutivi per la seconda decade di Agosto. Evidente l'aspra lotta tra un'ampia depressione atlantica e l'Anticiclone africano. Chi la spunterà?
Altra batosta temporalesca!:
Giovedì e venerdì arriverà di gran carriera un nuovo fronte temporalesco. Prima agirà al Nord, poi si trasferirà a sud e coinvolgerà parzialmente le restanti regioni. Più direttamente l’Italia Centrale. Si tratterà di precipitazioni consistenti, che andrebbero a sommarsi a quelle avutesi appena qualche giorno fa.

Poi spazio all’Anticiclone. Durerà?:
Non troppo. O perlomeno, non così come verrà. Inizialmente si tratterà di una propaggine azzorriana che porterà il bel tempo e un quadro termico gradevole. Un po’ caldo, è vero, ma nulla di preoccupante. Anche perché le perturbazioni atlantiche continueranno a dirigersi sull’Europa centrale e lambiranno le Alpi. E’ probabile che il Nord e soprattutto le Alpi possano subirne gli effetti. In che termini? Una variabilità alquanto vivace, con qualche temporale qua e là.

Se Alta Pressione sarà, spazio all’Africano:
Con l’analisi giungiamo alla seconda settimana d’Agosto e sembra profilarsi un cambio barico sostanziale. L’Anticiclone delle Azzorre potrebbe abbondonare l’Europa occidentale, lasciando campo libero ad infiltrazioni instabili legate all’intensa attività ciclonica più a nord. Il calo della pressione sul comparto iberico andrebbe a rinvigorire la spinta africana, che punterebbe l’Italia. Probabilmente non avverrebbe con la stessa forza registrata ultimamente, ma basterebbe per far crescere le temperature e riportare il caldo.

Concordanza tra i modelli:
E’ quando emerge osservando le varie proiezioni dei principali Centri di Calcolo. Noi, lo sapete, solitamente ci avvaliamo del Modello Americano GFS e dell’Europeo ECMWF. Entrambi, è giusto dirlo, conducono verso la riproposizione dell’Anticiclone Africano dopo il 5/6 Agosto.

Eppure si scorgono i primi tentennamenti stagionali:
L’affermazione di quella complessa struttura ciclonica sull’Europa settentrionale è un cenno del lento rinvigorimento del Vortice Polare. Si tratta di quella figura di Bassa Pressione che durante l’Inverno gravita a latitudini Artiche e condiziona il tempo su gran parte del comparto Europeo. Ciò vuol dire che l’Estate, lentamente, sta iniziando la parabola discendente.

Focus: il tempo sino al 10 agosto 2010
Le prossime 48 ore saranno, ovvio, le più significative dell’intera settimana. Il passaggio temporalesco sarà di quelli da ricordare e va ad aggiungersi a quello della scorsa settimana. Anche stavolta le regioni più colpite saranno le Settentrionali e in maggior misura le Nord orientali. Ma i fenomeni si propagheranno anche al Centro, e in parte al Sud. Il fronte sarà seguito da aria particolarmente fresca, che determinerà un nuovo calo delle temperature.

Il ritorno anticiclonico avverrà nei giorni successivi. Sabato e ancor più domenica saranno giornate abbondantemente soleggiate e le temperature riprenderanno a salire. Agosto comincerà in compagnia dell’Anticiclone, tuttavia potranno esservi dei tentennamenti al Nord perchè disturbato da un flusso d’aria umida d’origine atlantica. Non è da escludere pertanto che altri temporali coinvolgano soprattutto l’arco alpino.

Evoluzione sino al 15 agosto 2010
Procedendo in direzione del Ferragosto, gli scenari mutano e potrebbero orientarsi verso un più vivace consolidamento anticiclonico. Si tratterebbe dell’Alta Pressione africana e con essa tornerebbe a far caldo in concomitanza del clou della fase vacanziera.

In conclusione.
Il break estivo si sta rivelando importante, non per questo però possiamo considerare in crisi la stagione. Tutt’altro. Agosto è spesso il mese più caldo, vedremo se quest’anno sarà in grado di battere un Luglio decisamente “rovente”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
parentesi-soleggiata-in-italia,-ma-e-solo-la-calma-prima-della-tempesta.-caldo-tremendo-in-russia

Parentesi soleggiata in Italia, ma è solo la calma prima della tempesta. Caldo tremendo in Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
solo-qualche-pioggia-al-sud,-seguita-da-un-miglioramento-e-persistera-un-flusso-mite-zonale-debolmente-ondulatorio

Solo qualche pioggia al sud, seguita da un miglioramento e persisterà un flusso mite zonale debolmente ondulatorio

5 Gennaio 2007
polo-sud,-aprile-freddo-ma-non-da-record

Polo Sud, aprile freddo ma non da record

2 Maggio 2007
peggioramento-lunedi:-in-serata-primi-forti-temporali

Peggioramento lunedì: in serata primi forti temporali

14 Dicembre 2014
meteo-e-un’emergenza,-tra-allerte,-avvisi-con-disagi-e-danni

METEO è un’emergenza, tra allerte, avvisi con disagi e danni

30 Luglio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.