• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Si punta verso una nuova marcata ondulazione

di Ivan Gaddari
29 Set 2005 - 17:28
in Senza categoria
A A
si-punta-verso-una-nuova-marcata-ondulazione
Share on FacebookShare on Twitter

si punta verso una nuova marcata ondulazione 4178 1 1 - Si punta verso una nuova marcata ondulazione
L’evoluzione generale

Oramai lo sappiamo, le novità concernenti le figure bariche presenti sullo scacchiere continentale sono davvero poche. Tuttavia è estremamente interessante notarne le variazioni dispositive, capaci quindi di disegnare uno schema consolidato nel tempo. Oggi sembra infatti che il possibile ponte tra l’alta delle Azzorre e quella presente sui Paesi dell’Est possa essere meno incisivo di quanto prospettato. Ciò non farebbe altro che lasciare aperto il varco del Mediterraneo alle incursioni più fredde del Nord Europa.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Ecco allora che dopo la fase instabile attesa per la prossima settimana (che tarderà un po’ a guarire), si prospetta un miglioramento del tempo, soprattutto sui settori Cento occidentali dell’Europa. La causa và ricercata nel consueto spostamento dell’alta pressione delle Azzorre verso Est, con conseguente azione stabilizzante.

Dobbiamo però dire che sui Balcani resterà latente la pregressa circolazione fredda, capace di apportare instabilità sulle nostre regioni di Levante. Ci attendiamo quindi un miglioramento più incisivo sul lato Tirrenico, mentre quello Adriatico potrà ancora risentire di temporali sparsi, specie sui rilievi e nelle zone interne.

Ma l’elemento più interessante deriva dall’analisi a lungo termine, dove viene proposto qualcosa di interessante ma tutto sommato già osservato in questi ultimi mesi. L’Italia si troverà infatti tra i due suddetti campi di alta pressione ma non verrà interessata decisamente da nessuno dei due. Ecco allora che il Mediterraneo potrebbe risultare terra di conquista per le truppe scagliate dal Vortice Polare.

Si evidenzia infatti una nuova progressiva ondulazione delle correnti d’alta quota intorno al 12 del c.m. Ondulazione che potrebbe portare nuove masse d’aria più fredda ed inastabile verso Sud, anche grazie ad un nuovo spostamento dell’alta pressione oceanica verso Ovest. E dato che la traiettoria preferenziale pare essere quella che dalla Valle del Rodano porta alla nostra Penisola, ecco che una seconda incisiva fase fredda interesserebbe le nostre regioni. La dinamica sarebbe poi molto simile a quella che osserveremo la prossima settimana.

In conclusione

Insomma, l’autunno busserà alla porta per la seconda volta, almeno così pare. Certo è che rispetto a quanto era osservabile in passato, i peggioramenti arrivano più intensi ma con cadenza non più regolare. I treni di perturbazioni atlantiche capaci di apportare piogge continue sono stati sostituiti dagli espressi provenienti direttamente dal Nord Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-freddo-ad-ottobre

Il freddo ad ottobre

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
affondo-artico-con-ciclogenesi:-rischio-di-severo-maltempo-per-domenica

Affondo artico con ciclogenesi: rischio di severo maltempo per domenica

4 Novembre 2009
russia-e-kazakistan-sotto-zero

Russia e Kazakistan sotto zero

28 Settembre 2008
nevica-in-tunisia,-persino-sulla-costa.-in-collina-temperature-sotto-0°c

Nevica in Tunisia, persino sulla costa. In collina temperature sotto 0°C

26 Gennaio 2005
meteo-roma:-maltempo-venerdi,-qualche-possibile-rovescio-anche-nel-weekend

Meteo ROMA: MALTEMPO venerdì, qualche possibile rovescio anche nel weekend

8 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.