• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 22 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana contraddistinta da spiccata variabilità, tra giorni di pioggia e pause anticicloniche

di Ivan Gaddari
11 Feb 2007 - 11:55
in Senza categoria
A A
settimana-contraddistinta-da-spiccata-variabilita,-tra-giorni-di-pioggia-e-pause-anticicloniche
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domani lunedì 12 febbraio 2007.^^^^^Linea di tendenza per il prossimo weekend.
Evoluzione generale: La giornata del lunedì inizierà all’insegna del tempo sostanzialmente stabile su buona parte delle nostre regioni, per presenza di debole promontorio anticiclonico oceanico. Tuttavia un vasto minimo depressionario si porterà verso l’Europa Centrale e già in tarda mattinata un calo barico al Nord porterà le prime nubi e un pò di precipitazioni sui settori occidentali. Al pomeriggio peggioramento del tempo su tutto il Centro Nord, con precipitazioni localmente moderate, causa un debole minimo di pressione che si porterà verso l’alto Adriatico. In nottata piogge anche al Sud. Martedì avremo uno spostamento dei fenomeni verso Est, regioni dell’alto e medio Adriatico, mentre migliora altrove ed al Sud avremo solo deboli piovaschi.

Tra mercoledì e giovedì si potrebbero avere precipitazioni diffuse un po’ su tutte le regioni. Dapprima al Centro Nord, poi al Centro Sud. Causa la formazione di una vasta depressione sull’Europa orientale con doppio minimo: uno prossimo alla Polonia, l’altro lungo l’Adriatico. Avremo un calo delle temperature e la neve cadrà sui rilievi generalmente oltre i 1300-1400 m, localmente sui 1000 m. I venti soffieranno moderati prevalentemente dai quadranti Settentrionali.

Tra il venerdì e le prime ore del sabato avremo un miglioramento a causa di un promontorio di alta pressione innescato dall’intensa depressione poco a Sud dell’Islanda. Residui fenomeni permarranno il primo giorno del weekend al Sud. Tra sabato pomeriggio e domenica possibile invece un nuovo peggioramento del tempo su tutte le regioni. L’indebolimento della suddetta depressione porterà diversi minimi di pressione in rotta verso Est-Sudest, uno dei quali potrebbe raggiungere le nostre regioni determinando un deciso calo barico e pertanto diffuso peggioramento del tempo.

lunedì 12 febbraio 2007
Avremo iniziali condizioni di cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso per nubi stratiformi, in particolare al Nordovest e regioni alto tirreniche. Copertura in decisa intensificazione al tardo mattino, quando giuneranno deboli precipitazioni su Liguria, basso Piemonte, bassa Lombardia ed Emilia. Fenomeni che al pomeriggio diverranno diffusi ed insistenti, localmente di moderata intensit. Si porteranno graudalmente su tutte le regioni Settentrionali e quelle centrali. La neve cadrà sui rilievi oltre i 1500-1600 m. In serata verranno raggiunte le regioni del basso Tirreno, mentre alla notte anche tutto il Sud sarà sotto precipitazioni a carattere sparso. Le temperature sono attese in aumento, mentre i venti moderati dai quadranti Sud occidentali.

martedì 13 febbraio 2007
Martedì si prevede un generale miglioramento del tempo su tutto il Centro Nord, laddove cesseranno i fenomeni ed il cielo si presenterà tra il poco nuvoloso e l’irregolarmente nuvoloso con addensamenti soltanto sui rilievi. Al Sud, tra mattino e primo pomeriggio, ancora fenomeni sparsi, specie su Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale. Migliora al tardo pomeriggio con cessazione della fenomenologia. Venti in rotazione dai quadranti occidentali e temperature in lieve calo, maggiore lungo l’arco alpino.

mercoledì 14 febbraio 2007
Il giro di boa settimanale inizierà all’insegna del cielo poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso al Nordovest e su Toscana. Nubi in deciso aumento alla tarda mattinata, allorquando vi saranno deboli precipitazioni su Liguria, Emilia, alta Toscana e Piemonte occidentale. Sarà il preludio ad un nuovo peggioramento su tott il Nord e regioni Centrali tirreniche al pomeriggio sera, quando giungeranno precipitazioni diffuse, localmente moderate. Temperature in sensibile rialzo per venti sostenuti da Sudovest, così che la neve cadrà alle quote maggiori di Alpi e Appennino. Al Sud soltanto deboli piovaschi su Campania e Molise, in intensificazione durante le ore notturne.

giovedì 15 febbraio 2007
Giovedì atteso un parziale miglioramento sulle regioni Settentrionali e la Sardegna, mentre i fenomeni proseguiranno su regioni Centrali, in particolare su Toscana ed Umbria, ed al Sud, laddove le piogge risulteranno diffuse e localmente intense. Atteso un calo delle temperature, sensibile specie lungo l’Adriatico e arco alpino, per rotazione dei venti dai quadranti Settentrionali. Calo che porterà la neve generalmente oltre i 1300-1400 m, localmente al di sotto dei 1200 m.

venerdì 16 febbraio 2007
Il primo giorno del weekend porterà un generale miglioramento anche sulle regioni Centrali, mentre al Nord il cielo si presenterà già sereno o poco nuvoloso. Al Sud permarrà invece residua instabilità, con fenomeni concentrati essenzialmente su Puglia, Calabria e Sicilia orientale, in attenuazione soltanto in tarda serata. La neve potrebbe cadere sui rilievi oltre i 1200 m, anche se le temperature sono attese in aumento per rotazione dei venti nuovamente dai quadranti occidentali.

settimana contraddistinta da spiccata variabilita tra giorni di pioggia e pause anticicloniche 8160 1 2 - Settimana contraddistinta da spiccata variabilità, tra giorni di pioggia e pause anticicloniche

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-variabile-con-passaggio-di-fronti-perturbati-alternati-a-rimonte-anticicloniche

Settimana variabile con passaggio di fronti perturbati alternati a rimonte anticicloniche

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
violento-tornado-devasta-una-citta-di-cuba.-video

Violento TORNADO devasta una città di Cuba. VIDEO

18 Maggio 2012
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-con-il-giorno-di-natale-del-1962-inizia-la-storia-del-più-freddo-degli-inverni-europei-del-xx-secolo

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. Con il giorno di Natale del 1962 inizia la storia del più freddo degli inverni europei del XX secolo

1 Febbraio 2009
caldo-feroce-al-sud,-per-martedi-attesi-nuovi-picchi-oltre-i-40°

CALDO FEROCE al Sud, per martedì attesi nuovi picchi oltre i 40°

9 Luglio 2012
meteo-milano:-sole,-ma-calo-termico.-arrivano-le-nebbie

Meteo MILANO: SOLE, ma calo termico. Arrivano le nebbie

28 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.