• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Settimana caratterizzata da frequente e diffusa instabilità pomeridiana

di Ivan Gaddari
03 Giu 2007 - 13:19
in Senza categoria
A A
settimana-caratterizzata-da-frequente-e-diffusa-instabilita-pomeridiana
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 4 giugno 2007.^^^^^Linea di tendenza per il prossimo weekend.
Evoluzione generale:
I primi due giorni della settimana saranno segnati dalla presenza in quota della circolazione ciclonica responsabile del maltempo del weekend. Inoltre, dalla Francia, una nuova, seppure blanda, area depressa andrà portandosi verso la Penisola Iberica. L’aggancio tra le due figure darà vita a diffusi rovesci e temporali.

Azione ciclonica che andrà lentamente esaurendosi, tuttavia permanendo, tra mercoledì e giovedì, al Sud Italia. Una posizione che darà vita ad ulteriore instabilità pomeridiana un po’ su tutte le nostre regioni, in particolare su zone interne e rilievi del Centro Sud. Da segnalare una progressiva ripresa termica.

Il nuovo weekend, pur proponendo l’avanzata di un campo anticiclonico da Sudovest a chiara matrice calda subtropicale, sarà segnato dall’instabilità residua pomeridiana, specie su zone interne e montuose del Centro e del Sud. Un più deciso miglioramento è atteso per domenica, quando l’anticiclone si porterà con maggiore decisione verso il Mediterraneo Centrale.

lunedì 04 giugno 2007
Domani, lunedì, avremo molte nubi e tante precipitazioni, in particolare nelle ore centrali della giornata. Le regioni maggiormente colpite risulteranno quelle Centro meridionali e localmente si potrebbero avere fenomeni intensi. L’attenuazione degli stessi è attesa soltanto in tarda serata.

martedì 05 giugno 2007
Fenomeni che si riproporranno martedì, allorquando avremo un contributo instabile in quota proveniente dalla Penisola Iberica. Attesi nuovi rovesci e dei temporali che andranno ad interessare principalmente i settori montuosi e zone interne, ma non si escludono sconfinamenti verso le aree costiere, specie quelle tirreniche centro meridionali. Assenza di precipitazioni significative sulla Sardegna.

mercoledì 06 giugno 2007
Giro di boa settimanale che proporrà una configurazione barica pressochè bloccata, con azione ciclonica in quota, comunque blanda, estesa dal Mare di Sardegna fin verso lo Ionio. I fenomeni da instabilità risulteranno ancora diffusi, localmente moderati surante le ore centrali della giornata.

giovedì 07 giugno 2007
La giornata del giovedì, pur con progressivo incremento barico sui settori occidentali per promontorio subtropicale in ingresso sulla Penisola Iberica, sarà segnata da ulteriori fenomeni termo convettivi pomeridiani, localmente di moderata intensità. Persisterà difatti l’azione ciclonica in quota al Sud Italia. Da segnalare un progressivo rialzo termico.

venerdì 08 giugno 2007
Promontorio anticiclonico che andrà facendosi deciso al primo giorno del weekend, specie sui settori di Ponente della Stivale. Tuttavia il pomeriggio sarà ancora caratterizzato da frequente e diffusa instabilità in zone interne e rilievi, da Nord a Sud. Non si escludono pertanto rovesci e qualche temporale localmente moderato. Ulteriore aumento delle temperature.

settimana caratterizzata da frequente e diffusa instabilita pomeridiana 9022 1 2 - Settimana caratterizzata da frequente e diffusa instabilità pomeridiana

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
trombe-d’aria-e-raffiche-di-vento:-impariamo-a-conoscere-le-differenze

Trombe d'aria e raffiche di vento: impariamo a conoscere le differenze

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
stop-inverno,-super-anticiclone-a-meta-mese.-a-seguire-grandi-novita-meteo

Stop inverno, super anticiclone a metà mese. A seguire grandi novità meteo

10 Febbraio 2017
rapida-e-violenta:-arriva-l’irruzione-artica-con-neve

Rapida e violenta: arriva l’IRRUZIONE ARTICA con NEVE

4 Febbraio 2020
firenze-e-la-dama-bianca.-parte-iii

Firenze e la Dama Bianca. Parte III

31 Dicembre 2005
meteo-sino-al-6-ottobre,-altri-temporali-sparsi-anche-forti,-ma-con-novita

METEO sino al 6 Ottobre, altri TEMPORALI sparsi anche forti, ma con novità

23 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.