• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sarà un fine settimana generalmente instabile, anche se domenica migliora al Centro Sud

di Ivan Gaddari
19 Ott 2006 - 11:40
in Senza categoria
A A
sara-un-fine-settimana-generalmente-instabile,-anche-se-domenica-migliora-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per venerdì 20 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per sabato 21 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: Venerdì avremo un’ampia onda depressionaria a carattere freddo estesa dalla Scandinavia fin verso l’Oceano, in interessamento su buona parte dell’Europa occidentale. Sulle nostre regioni avremo ancora correnti prevalentemente meridionali che porteranno piogge diffuse su buona parte delle regioni, raggiungendo anche il Sud.

La giornata del sabato porterà ancora precipitazioni sulle regioni Centro Settentrionali, tuttavia l’ampia onda depressionaria in Oceano avrà una minore influenza sulle nostre regioni, mentre dal nord Africa si affaccerà nuovamente un debole promontorio di alta pressione in direzione dei nostri settori Centro meridionali.

Il debole promontorio di alta pressione, domenica, si farà strada verso la Sardegna ed il Sud, portando un progressivo miglioramento proprio su queste regioni. Altrove avremo ancora condizioni di tempo moderatamente instabile, specie al Nord, con possibilità di temporali a carattere sparso. Venti sempre meridionali e temperature in deciso aumento.

venerdì 20 ottobre 2006
– Nord: il primo giorno del weekend inizierà all’insegna del maltempo un pò su tutte le regioni. Le piogge saranno diffuse, localmente moderate e a carattere di rovescio temporalesco, specie sui rilievi alpini e prealpini. Le regioni maggiormente colpite saranno, al mattino quelle Nord occidentali, mentre al pomeriggio quelle del Nordest. Alla sera attenuazione dei fenomeni su Piemonte occidentale, Valle d’Aosta e Ponente ligure.

– Centro e Sardegna: maltempo che colpirà anche le regioni centrali, con nuove precipitazioni che al mattino raggiungeranno Sardegna, Toscana e poi Umbria ed alto Lazio, con temporali localmente moderati. Al pomeriggio temporali potrebbero interessare anche il medio Adriatico, mentre, ad iniziare da Sardegna meridionale e alta Toscana, avremo una lieve attenuazione della fenomenologia.

– Sud e Sicilia: tempo in peggioramento anche al Sud, già dal primo mattino, quando le piogge raggiungeranno tutte le regioni, intensificandosi al pomeriggio allorquando potrebbero risultare, localmente, di moderata intensità. Possibilità di intensi rovesci temporaleschi in zone interne e rilievi appenninici. Fenomeni più contenuti soltanto nel Sud della Puglia.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti Sud occidentali.

sabato 21 ottobre 2006
– Nord: la giornata del sabato sarà caratterizzata da tempo sostanzialmente instabile un po’ su tutte le regioni. Nuove precipitazioni giungeranno al mattino e farà seguito un deciso aumento della nuvolosità al pomeriggio, quando saranno possibili diffusi temporali, quindi piogge, specie sui rilievi alpini Centro occidentali. In progressivo spostamento verso il Nordest.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, specie sui settori tirrenici, avremo condizioni di tempo instabile già dalle prime ore del mattino. La prima parte della giornata porterà infatti nuoe precipitazioni, localmente moderate, su Sardegna, Toscana e cosate laziali, mentre il pomeriggio avremo un deciso aumento dell’intensità delle precipitazioni che diverranno anche a carattere di rovescio temporalesco in zone interne e rilievi, ad eccezione del basso Lazio e dell’Abruzzo meridionale, dove sono attesi soltanto deboli piovaschi.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo condizioni di cielo nuvoloso un po’ su tutte le regioni, tuttavia l’instabilità sarà meno diffusa e limitata alla Campania, il Molise, la Basilicata, entroterra e coste calabresi. Altrove possibili solo deboli piovaschi.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento al Centro Sud.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti meridionali.

domenica 22 ottobre 2006
– Nord: la giornata della domenica sarà caratterizzata, inizialmente, da cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni ma assenza di precipitazioni, con aumento, invece, della copertura al pomeriggioal Nordovest, dove sono attese nuove precipitazioni. Piogge che, in serata, potranno risultare anche di moderata intensità, raggiungendo Alto Edige e rilievi friulani.

– Centro e Sardegna: cessano, al mattino, le precipitazioni anche sulle regioni centrali, tuttavia il cielo si manterrà generalmente irregolarmente nuvoloso per l’intera giornata. Al pomeriggio si potrebbero avere precipitazioni a carattere sparso su Toscana, Umbria e Marche orientale, mentre altrove non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: al Sud, invece, al mattino avremo possibili deboli piovaschi tra le coste tirreniche della Calabria e quelle della Sicilia Nord orientale. Fenomeni che adranno attenuandosi nel corso del pomeriggio, anche se il cielo resterà ovunque molto nuvoloso o addirittura coperto.

Temperatura: in ulteriore sensibile aumento sulle Isole Maggiori. Crescita più contenuta altrove.
Vento: debole dai quadranti meridionali.

sara un fine settimana generalmente instabile anche se domenica migliora al centro sud 7159 1 2 - Sarà un fine settimana generalmente instabile, anche se domenica migliora al Centro Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cammino-settimanale-in-miglioramento,-specie-al-sud.-resisteranno-nubi-sparse-e-locali-precipitazioni-al-nord

Cammino settimanale in miglioramento, specie al Sud. Resisteranno nubi sparse e locali precipitazioni al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
maltempo-nei-balcani,-gelo-negli-usa-e-in-russia,-caldo-record-in-australia

Maltempo nei Balcani, gelo negli USA e in Russia, caldo record in Australia

19 Novembre 2014
meteo-milano:-grigio,-fra-nubi-e-qualche-nebbia.-cambia-verso-il-weekend

Meteo MILANO: grigio, fra nubi e qualche nebbia. CAMBIA verso il weekend

13 Novembre 2018
il-sole-splende-su-tutta-italia.-al-pomeriggio-locali-addensamenti-in-zone-interne-del-centro-sud

Il sole splende su tutta Italia. Al pomeriggio locali addensamenti in zone interne del Centro Sud

16 Marzo 2007
primi-temporali-in-veneto,-arrivederci-estate

Primi temporali in Veneto, arrivederci Estate

13 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.