• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sabato e domenica saranno ancora fortemente instabili. Da lunedì lento miglioramento

di Ivan Gaddari
15 Set 2006 - 12:17
in Senza categoria
A A
sabato-e-domenica-saranno-ancora-fortemente-instabili.-da-lunedi-lento-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per sabato 16 settembre 2006.^^^^^Tempo previsto per domenica 17 settembre 2006.
L’evoluzione generale: La goccia fredda in quota iberica, nella giornata di sabato si porterà tra la Sardegna e la Liguria. In tal modo le piogge, accentuate dalla formazione di un minimo di pressione sul Tirreno Settentrionale, colpiranno le stesse regioni, con possibili fenomeni persistenti e di moderata intensità. Localmente si potranno avere ancora moderati temporali, mentre le temperature subiranno una diminuzione sui settori occidentali per rotazione delle correnti da Ovest-Nordovest.

La giornata di domenica vedrà lo stazionamento della depressione in loco, riagganciata dal flusso principale oceanico, verso la Sardegna, così che le precipitazioni interesseranno, ancora, buona parte della Penisola, più sottoforma d’instabilità. Andrà difatti esaurendosi la forza perturbata della depressione, in lento ma progressivo colmamento.

La giornata di lunedì porterà un lieve aumento della pressione ad iniziare dai settori occidentali dello stivale. Tuttavia avremo ancora tante nubi, precipitazioni sparse, localmente temporalesche al pomeriggio. Si faranno comunque strada decise schiarite sui settori di Ponente della Penisola, causa l’alta delle Azzorre che spingerà un suo cuneo verso la Penisola Iberica.

sabato 16 settembre 2006
– Nord: copione pressochè identico alle precedenti giornate, con maltempo e le nubi che andranno ad interessare le regioni del Nordovest, la Liguria, il Nordest e l’Emilia Romagna, apportandovi precipitazioni diffuse anche a carattere di intenso rovescio temporalesco. Localmente forti su Alto Adige, Veneto e Friuli. Tuttavia saranno fenomeni presenti soprattutto al pomeriggio, perchè al mattino buona parte delle regioni potranno beneficiare di una relativa pausa, anche se il cielo si manterrà molto nuvoloso o coperto e piogge, deboli e sparse, potranno ancora interessare il confine tra Piemonte orientale e bassa Lombardia, con isolati temporali sul Levante ligure.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo nubi intense, già dal mattino, su regioni del medio Tirreno e dell’Adriatico, laddove vi saranno piogge diffuse e locali temporali, anche di moderata intensità. Piogge anche sulla Sardegna, specie tra il mattino ed il pomeriggio, quando avremo fenomeni in intensificazione, con piogge diffuse e locali temporali. Si segnalano picchi precipitativi notevoli, al mattino, su basso Lazio e Abruzzo occidentale, in accumulo ai giorni precedenti.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo cielo molto nuvoloso o coperto, con le nubi che apporteranno intense precipitazioni mattutine tra Sicilia, coste calabresi, lucane e campane. Al pomeriggio peggiora anche sulla Puglia, il Molise e la Calabria ionica, laddove sono attese precipitazioni anche a carattere di rovescio temporalesco. Parziale attenuazione dei fenomeni, invece, nelle regioni colpite al mattino.

Temperatura: in diminuzione sui settori occidentali della Penisola.
Vento: in rotazione da Ovest-Nordovest sul Tirreno occidentale, da Sudovest su basso Tirreno, da Sud su Ionio, basso e medio Adriatico. Di direzione variabile al Nord.

domenica 17 settembre 2006
– Nord: anche nella giornata di domenica avremo piogge diffuse e temporali sulle stesse regioni del giorno precedente, ossia su buona parte delle regioni Settentrionali. Precipitazioni localmente moderate e persistenti, che al pomeriggio interesseranno principalmente Lombardia e regioni del Nordest. Altrove attenuazione delle piogge, specie su Piemonte occidentale e Ponente Ligure, laddove la giornata sarà sostanzialmente secca.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo cielo generalmente molto nuvoloso o coperto, specie in Sardegna e regioni del medio Tirreno, laddove insisteranno ancora piogge sparse e locali temporali, alcuni di moderata intensità. Altrove avremo nubi sparse e solo qualche locale temporale sui rilievi, mentre in pianura e coste del medio Adriatico, al pomeriggio, avremo tempo instabile.

– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece cielo nuvoloso su tutte le regioni e già dal mattino, saranno probabili precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio temporalesco su coste tirreniche e della Sicilia Settentrionale. Fenomeni in intensificazione al pomeriggio, quando si potranno portare anche nelel zone interne, salvo che sulle coste del basso Adriatico e quelle ioniche.

Temperatura: in diminuzione al Sud, stazionarie altrove.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest.

lunedì 18 settembre 2006
– Nord: avremo un parziale miglioramento delle condizioni meteorologiche, con nuvolosità mattutina seguita da precipitazioni sparse, localmente temporalesche, su Alto Adige, rilievi friulani e alta Lombardia. Migliora al pomeriggio, quando è attesa un’attenuazione dei fenomeni su tutte le regioni, salvo isolati piovaschi su entroterra emiliano e Levante ligure.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo un’altra giornata segnata da precipitazioni sparse, specie al pomeriggio, quando temporali sparsi giungeranno sui rilievi e le zone interne del medio Adriatico e medio Tirreno, con sconfinamenti lungo le coste. Migliora leggermente sulla Sardegna, dove avremo solo isolati piovaschi mattutini.

– Sud e Sicilia: piogge sparse anche al Sud, su Campania, Molise, Basilicata, Gargano e Calabria del nord, laddove vi potranno essere temporali pomeridiani. Andrà un po’ meglio in Sicilia, specie in serata, con deboli piovaschi solo sui settori orientali e costieri del Nord.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: moderato da Ovest-Nordovest su tutte le regioni.

sabato e domenica saranno ancora fortemente instabili da lunedi lento miglioramento 6852 1 2 - Sabato e domenica saranno ancora fortemente instabili. Da lunedì lento miglioramento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-temporali-pomeridiani-per-martedi-al-centro-sud.-poi-migliora-ovunque,-anche-se-con-nubi-sparse

Ancora temporali pomeridiani per martedì al Centro Sud. Poi migliora ovunque, anche se con nubi sparse

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-caldo:-le-temperature-massime-di-ieri,-estremi-meteo,-mare-freddo

Ondata di caldo: le temperature massime di ieri, estremi meteo, mare freddo

15 Giugno 2019
italia-divisa-in-due:-ancora-piogge-al-nord,-piu-sole-e-caldo-al-centro-sud

Italia divisa in due: ancora piogge al Nord, più sole e caldo al Centro-Sud

28 Aprile 2013
meteo-come-fossimo-a-luglio,-ma-arrivano-i-temporali

Meteo come fossimo a Luglio, ma arrivano i temporali

12 Settembre 2018
“blob-nord-atlantico”:-inverni-e-estati-piu-fredde-nei-prossimi-anni?

“Blob nord Atlantico”: inverni e estati più fredde nei prossimi anni?

6 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.