• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ripetuto maltempo. Nel week end forti piogge al Centro Sud e Isole, neve al Nord

di Ivan Gaddari
25 Nov 2008 - 12:40
in Senza categoria
A A
ripetuto-maltempo.-nel-week-end-forti-piogge-al-centro-sud-e-isole,-neve-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Domani e dopo tende a migliorare, ma farà ancora freddo.^^^^^Venerdì forte maltempo, sabato ancora fenomeni. Possibili nevicate anche in Val Padana.^^^^^Domenica ecco giungere un nuovo peggioramento, stavolta con correnti umide di Libeccio.
L’inverno fa sul serio
Nel corso degli ultimi giorni s’è discusso della difficoltà di guarigione del guasto Artico giunto sul finire della scorsa settimana. Come una lama nel burro l’aria fredda è penetrata in Europa, piombando nel Mediterraneo non prima d’aver aggirato l’ostacolo alpino. E’ vero, su talune regioni è giunta attenuata, ma comunque fa freddo. Lo sanno bene gli abitanti del Nord, ove ieri è caduta la neve, non inattesa. Per chi segue le previsioni non è stata certo una sorpresa, così come non lo saranno le nuove nevicate attese nel week end.

La disposizione barica, ossia il posizionamento delle Alte e Basse Pressioni, è tale da favorire ulteriori apporti freddi appena a Nord dell’arco alpino, con deciso coinvolgimento delle regioni Settentrionali. S’è formato un cuscino d’aria fredda, causa il trasferimento del gelo nei bassi strati. Condizioni ideali per ulteriori apporti bianchi, che potrebbero manifestarsi nel week end ad opera di un’intensa perturbazione in risalita dal Mediterraneo sud occidentale.

Un’area di Bassa Pressione frutto della persistenza ciclonica sull’Europa occidentale, ove poi, da domenica, è attesa un’ulteriore depressione. Vi sono prospettive di intenso maltempo per diversi giorni, su tutte le regioni. A seguire vedremo come l’occhio di riguardo vada al venerdì, quando si confermano violenti fenomeni sulle Isole e al Centro Sud. Ma non mancheranno copiose precipitazioni anche su Emilia Romagna, Marche e Triveneto.

48 ore di sole al Nord, qualche nube e deboli piogge al Centro Sud
Tempo in fase di miglioramento. Questo quel che si evince dall’analisi modellistica odierna. La circolazione dei venti diverrà prevalentemente settentrionale, porterà ancora un po’ di freddo. I cieli risulteranno tersi al Nord, anche sulle Alpi, ciò favorirà le estese gelate notturne.

Le nubi risulteranno concentrate in Appennino, in particolare lungo il versante Adriatico, ove si estenderanno verso la costa. Non è da escludere che possano esservi deboli fenomeni, nevosi sui rilievi a quote medie. Qualche addensamento potrebbe persistere anche su coste tirreniche, specie al Sud, con deboli precipitazioni su Calabria e Basilicata. Ma non mancheranno sporadici fenomeni sin su Lazio e Campania.

Precipitazioni che, giovedì, dovrebbero risultare ancor più limitate. Ma non sulle Isole, ove si prevede un consistente aumento della nuvolosità. Sintomi di un nuovo peggioramento, in serata potrebbe piovere sulla Sardegna centro meridionale, poi verso il Nord dell’Isola, così come sui settori orientali della Sicilia.

ripetuto maltempo nel week end forti piogge al centro sud e isole neve al nord 13684 1 2 - Ripetuto maltempo. Nel week end forti piogge al Centro Sud e Isole, neve al Nord
Venerdì e sabato maltempo, con piogge e neve anche in Val Padana
Cresce l’attesa, nella nottata di giovedì giungerà un profondo minimo di Bassa Pressione sul Tirreno. Sussistono ancora delle incertezze circa l’esatta traiettoria, che andrebbe poi a condizionare le aree a maggior rischio fenomeni.

Pare certo comunque che il violento maltempo possa colpire la Sardegna orientale, ma anche il Sud, dalla Calabria al Salento, ove avremo persino venti burrascosi di Scirocco. Fenomeni di una certa intensità anche in Campania, localmente in Abruzzo e poi nelle Marche, su Emilia Romagna e Toscana. Tutto ciò nella prima parte della giornata di venerdì, in serata estensione dei fenomeni a tutto il Triveneto. La neve cadrà su Emilia sino al piano, forse anche nel Pavese, mentre su Friuli, Veneto e Trentino a quote bassissime.

Sabato avremo un’attenuazione delle precipitazioni, che risulterebbero sparse sul Tirreno e sul Nord Italia, ove non si escludono deboli nevicate a quote estremamente basse. Specie su Piemonte occidentale.

ripetuto maltempo nel week end forti piogge al centro sud e isole neve al nord 13684 1 3 - Ripetuto maltempo. Nel week end forti piogge al Centro Sud e Isole, neve al Nord
Da domenica nuovo peggioramento
In conclusione di week end potrebbe concretizzarsi un ulteriore fase di maltempo, complice l’ingresso di un intenso flusso sud occidentali. Venti di Libeccio che porterebbero piogge al Nord, anche intense, con possibili nevicate a quote basse, forse sino al piano in alcune aree del basso Piemonte. Intense le nevicate sulle Alpi.

Le piogge giungerebbero anche al Centro e in Sardegna, copiose su aree tirreniche. In attesa Adriatico e Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-alta-pressione-oceanica-in-fase-di-blocco,-prosegue-il-trend-ondulatorio-meridiano-freddo-in-area-mediterranea

GFS: Alta pressione oceanica in fase di blocco, prosegue il trend ondulatorio meridiano freddo in area mediterranea

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mite-anticiclone-africano-nella-prima-settimana-di-dicembre

Mite anticiclone africano nella prima settimana di dicembre

26 Novembre 2015
meteo-oggi,-ultimi-acquazzoni-al-sud-poi-migliora

Meteo oggi, ultimi acquazzoni al Sud poi migliora

15 Aprile 2019
piemonte,-neve-sotto-i-1000-nel-cuneese

Piemonte, NEVE sotto i 1000 nel Cuneese

31 Ottobre 2012
meteo-mercoledi-13:-prevale-sole-sull’italia,-prima-del-nuovo-peggioramento

Meteo mercoledì 13: prevale sole sull’Italia, prima del nuovo peggioramento

12 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.