• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Residua instabilità, freddo in graduale ritirata. Maltempo intenso in settimana

di Mauro Meloni
18 Ott 2009 - 09:55
in Senza categoria
A A
residua-instabilita,-freddo-in-graduale-ritirata.-maltempo-intenso-in-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Il minimo di bassa pressione al Sud è la conseguenza dell’ennesima intrusione fredda artica sopraggiunta in questa settimana dalle tinte vagamente invernali. Lo Stivale appare ancora spaccato a metà con il sole che ha aperto la giornata odierna sulle regioni settentrionali, con aria frizzante e ben poche nebbie per la presenza d’aria secca. Nubi e precipitazioni in azione al Centro-Sud, con venti sostenuti prevalentemente settentrionali.

Le condizioni meteo in questi ultimi giorni sono davvero bruscamente variate, se si considera che appena la scorsa domenica (11 Ottobre) il clima aver un sapore ancora da tarda estate in particolar modo al Sud e sulle Isole, con temperature più simili a quelle d’inizio Settembre piuttosto che di metà Ottobre.

Il freddo è giunto repentino, improvviso senza nemmeno dare il tempo di prepararsi adeguatamente, tanto che una così massiccia discesa delle temperature, oltre che costringere a togliere dall’armadio abiti invernali, ha inevitabilmente accentuato i malanni di stagione. La neve ha imbiancato i rilievi per la prima volta fino a quote considerevolmente basse, ma le Alpi non sono state esposte alle precipitazioni nevosi, semmai i versanti esteri.

Ora il tempo propone degli scenari radicalmente diversi, dettati dal progressivo avvicinamento di una saccatura nord-atlantica che, impossibilitata a scorrere alle medie-alte latitudini europee per l’opposizione di un’alta pressione scandinava, troverà l’unico varco verso il bacino centro-occidentale del Mediterraneo. Questo significa l’arrivo di forti piogge (ma anche l’attesa neve abbondante sulle Alpi a quote superiori ai 1500-2000 metri) accompagnate da un clima ben più temperato per il richiamo di correnti meridionali nord-africane.

Torniamo un momento all’attualità e vediamo cosa dobbiamo attenderci per quest’oggi, domenica 18 Ottobre Condizioni meteo marcatamente instabili su Lazio, Abruzzo, Molise e gran parte del Sud con precipitazioni sparse, più intense e frequenti sulla Puglia e sulle regioni del basso versante tirrenico, laddove potrebbero insistere fino alle ore serali. Instabile in Sardegna con qualche temporale in via d’attenuazione in via d’attenuazione nella seconda parte del giorno. Sole al Nord con temperature quasi nella norma a metà giornata.

residua instabilita freddo in fuga maltempo in settimana 16364 1 2 - Residua instabilità, freddo in graduale ritirata. Maltempo intenso in settimana
Il tempo di lunedì 19 e martedì 20 Ottobre La settimana esordirà sotto una splendida cornice di sereno quasi ovunque, per l’allontanamento del vortice freddo ed instabile. La pausa soleggiata durerà poco, in quanto già da martedì gli avamposti della circolazione umida atlantica inizieranno a coinvolgere le regioni di Nord-Ovest, l’Alta Toscana e la Sardegna con qualche piovasco sulle zone più esposte alle correnti meridionali.

residua instabilita freddo in fuga maltempo in settimana 16364 1 3 - Residua instabilità, freddo in graduale ritirata. Maltempo intenso in settimana
Il tempo di mercoledì 21 e giovedì 22 Ottobre Pur lentamente, giungerà gradualmente la parte più compatta della perturbazione atlantica che tenderà a coinvolgere il Nord, la Toscana, l’Umbria, il Lazio e la Sardegna. Le precipitazioni potrebbero risultare localmente di forte intensità e particolarmente abbondanti a ridosso delle zone prealpine centro-orientali. Molta la neve attesa sulle Alpi, ma a quote relativamente alte. Venti di Scirocco spazzeranno gran parte d’Italia, apportando aria piuttosto tiepida nord-africana sulle zone meridionali con temperature in ulteriore rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-antartico,-un-caso-anomalo-(parte-ii)

Inverno antartico, un caso anomalo (parte II)

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
colpi-di-tuono-in-montagna,-ma-il-caldo-assedia-ancora-tutta-l’italia

Colpi di tuono in montagna, ma il caldo assedia ancora tutta l’Italia

22 Agosto 2012
persistenza,-ecco-l’essenza-del-lungo-termine!

Persistenza, ecco l’essenza del lungo termine!

4 Ottobre 2006
grandinate-devastanti-e-nubifragi-nelle-marche!!!

Grandinate devastanti e nubifragi nelle Marche!!!

12 Luglio 2005
mindulle-e-tingting-protagonisti-nel-pacifico

Mindulle e Tingting protagonisti nel Pacifico

30 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.