• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prossimo weekend: prospettive di tempo bagnato e piuttosto fresco

di Ivan Gaddari
06 Mar 2006 - 11:58
in Senza categoria
A A
prossimo-weekend:-prospettive-di-tempo-bagnato-e-piuttosto-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni previste per venerdì 10 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per sabato 11 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^Precipitazioni previste per domenica 12 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: Il primo giorno del weekend porterà un nuovo peggioramento, dovuto ad un cedimento dell’alta pressione sul Mediterraneo ad opera di una nuova depressione proveniente dal Nord Atlantico. Depressione che si porterà sull’alto Tirreno per poi traslare verso l’Adriatico. Avremo pertanto un nuovo calo termico, non forte, e precipitazioni sparse.

La depressione in spostamento verso l’alto Adriatico richiamerà nuova aria fredda dal Centro Europa, che tenderà a rinvigorire la perturbazione che si porterà lentamente verso Sud, lungo l’Adriatico. Il calo termico riporterà la neve in montagna, mentre altrove si potranno avere rovesci e temporali, persino grandine.

Domenica si potrebbe avere un moderato miglioramento, causa lo spostamento della depressione in direzione della Grecia. Ad ovest avremo invece un promontorio di alta pressione, che andrà ad interessare più direttamente la Penisola Iberica. Sulla nostra Penisola permarranno nubi e temperature comunque piuttosto fresche.


venerdì 10 marzo 2006

– Nord: è atteso un nuovo peggioramento che porterà precipitazioni sparse prima sull’arco alpino occidentale, successivamente su Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Veneto e Friuli, con fenomeni localmente intensi e sottoforma di rovesci. La neve tornerà fin verso i 1000 m.

– Centro e Sardegna: peggiora anche al Centro, specie al pomeriggio su Toscana, Lazio, Abruzzo, Marche ed Umbria, con possibili rovesci o temporali. Piovaschi anche sulla Sardegna, mentre la neve imbiancherà i rilievi oltre i 1000-1200 m.

– Sud e Sicilia: sulle regioni meridionali il peggioramento arriverà in serata, con piogge sparse in intensificazione durante la notte. Più colpite Campania, Calabria e Sicilia. La neve tornerà sui rilievi oltre i 1300 m.

Temperatura: in diminuzione al Nord, stazionarie altrove.
Vento: moderato o forte da Ovest.


sabato 11 marzo 2006

– Nord: una nuova pertrubazione porterà maltempo prima su Piemonte, Liguria, Lombardia occidentale, poi su Emilia Romagna, Veneto, Friuli e Trentino. I fenomeni potranno essere localmente forti, con temporali accompagnati da grandine. La neve imbiancherà le Alpi dagli 800 m di quota, localmente persino più in basso.

– Centro e Sardegna: tempo perturbato su tutte le regioni, con precipitazioni diffuse, più intense su Sardegna, Toscana e Lazio, laddove si potranno avere temporali e persino grandinate. Pioverà anche altrove, con decisione, mentre la neve tornerà sui rilievi attorno ai 1000 m di quota.

– Sud e Sicilia: deciso peggioramento anche al Sud, con precipitazioni diffuse, localmente intense, soprattutto su Campania, Calabria tirrenica, coste lucane e Sicilia settentrionale. Vi potranno essere temporali e grandinate, con neve oltre i 1100 m di quota. Dalla notte i fenomeni si porteranno sulle restanti regioni.

Temperatura: in nuovo calo su tutte le regioni.
Vento: da Nordovest su tutte le regioni, molto forte su medio e basso Tirreno.


domenica 12 marzo 2006

– Nord: è atteso un generale miglioramento con ampie schiarite, prima sui settori occidentali, poi su quelli orientali. Resteranno nubi compatte sulle Alpi, tuttavia cesseranno le precipitazioni ma permarrà il problema della visibilità scarsa. Possibili gelate durante la notte.

– Centro e Sardegna: graduale miglioramento anche al Centro, con schiarite su tutte le regioni, specie su Sardegna, Toscana e Lazio, laddove il cielo si mostrerà sgombro da nubi.

– Sud e Sicilia: ancora piogge, su Puglia, Calabria ionica e Basicilicata orientale, al mattino, mentre al pomeriggio cesseranno i fenomeni e si faranno strada schiarite ad iniziare da Sicilia, Campania e Calabria tirrenica.

Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: moderato dai quadranti Nord occidentali.

prossimo weekend prospettive di tempo bagnato e piuttosto fresco 5466 1 2 - Prossimo weekend: prospettive di tempo bagnato e piuttosto fresco

prossimo weekend prospettive di tempo bagnato e piuttosto fresco 5466 1 3 - Prossimo weekend: prospettive di tempo bagnato e piuttosto fresco

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-altro-giorno-all’insegna-di-vento,-freddo-e-neve

Un altro giorno all'insegna di vento, freddo e neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diretta-meteo:-breve-fase-di-alta-pressione.-ecco-perturbazione-oceano

Diretta METEO: breve fase di alta pressione. Ecco perturbazione Oceano

18 Dicembre 2018
meteo-e-cambiamenti-climatici:-il-rapporto-ipcc

Meteo e cambiamenti climatici: il Rapporto IPCC

28 Settembre 2019
valle-d’aosta,-meteo-avverso,-neve-sino-ad-aosta

Valle d’Aosta, meteo avverso, neve sino ad Aosta

16 Dicembre 2018
sconquasso-da-fronte-freddo

Sconquasso da fronte freddo

29 Maggio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.