• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prossimi alla rinfrescata, temperature in calo e più temporali tra Alpi e Appennino

di Ivan Gaddari
26 Mag 2009 - 11:59
in Senza categoria
A A
prossimi-alla-rinfrescata,-temperature-in-calo-e-piu-temporali-tra-alpi-e-appennino
Share on FacebookShare on Twitter

Domani instabilità su Triveneto e in parte su regioni del Medio Adriatico, più fresco al Centro Nord.^^^^^Venerdì l'instabilità si presenterà al pomeriggio lungo la dorsale appenninica. Il clima sarà gradevole su tutte le regioni.^^^^^Domenica tendenza verso un parziale peggioramento al Nord, instabile anche sull'Appennino settentrionale.
La tregua potrebbe rivelarsi temporanea
La Primavera, lo sappiamo, è una stagione dalle mille sfaccettature meteorologiche. Si alternano periodo stabili ad altri instabili, a volte fa caldo, a volte fresco. Durante la prima fase stagionale non è raro assistere a rigurgiti invernali consistenti, mentre nell’ultima assistiamo sovente a roventi anticipi estivi. Quello che sta avvenendo ultimamente va comunque al di là della normalità, il caldo è diventato opprimente, l’afa si fa sentire, i valori termici hanno si sono portati talvolta anche oltre i 10 gradi rispetto alla media.

Ora stiamo invece per assistere ad un cambio circolatorio importante, l’Alta Pressione oceanica sta spingendo verso est, ma il fulcro principale non riuscirà a portarsi verso le nostre regioni e lungo il bordo orientale scorreranno masse d’aria fresche e instabili provenenti dalla Scandinavia. Il calo termico sarà sensibile, il contrasto con le masse d’aria calda preesistenti sarà notevole e vi saranno fenomeni da instabilità localmente intensi. Va detto peraltro che le temperature si riporteranno verso valori più consoni alla norma stagionale, ma la differenza rispetto alle attuali sarà tale per cui il refrigerio ci sembrerà maggiore della realtà.

Una tregua che potrebbe rivelarsi temporanea, i modelli indicano infatti un’altra fiamma subtropicale agli inizi dell’Estate meteorologica, il cui avvio è fissato per il 1 Giugno. La dinamica è sempre quella, una vasta struttura ciclonica di matrice oceanica si inserirà sull’Atlantico portoghese richiamando aria calda d’estrazione nord africana verso il Mediterraneo centrale.

Domani segnali di cambiamento
Giungeranno fresche correnti orientali che si propagheranno gradualmente al Centro Nord. Il calo termico si farà apprezzabile al Settentrione, nelle Centrali Adriatiche e sull’alto Tirreno, poi anche in Sardegna, anche se un po’ meno, mentre al Sud e sulla Sicilia persisterà il caldo estivo.

Masse d’aria fresca e instabile che convoglieranno nubi di una certa consistenza verso il Triveneto, ove rovesci e temporali risulteranno frequenti sconfinando sovente in direzione dei settori pianeggianti, fino alla Romagna. Rovesci che si propagheranno verso le Marche e l’Appennino toscano, nubi pomeridiane potranno presentarsi anche nelle aree interne umbro-laziali e in quelle abruzzesi. Nel corso della mattinata qualche acquazzone interesserà anche la Lombardia orientale e meridionale, mentre sul resto del Nordovest prevarrà un ampio soleggiamento. La prima parte della giornata sarà infatti caratterizzata da correnti favoniche nelle vallate alpine esposte, in attenuazione fin dal pomeriggio.

Al Sud e nelle Isole avremo condizioni meteorologiche estive, brillerà difatti il sole e le temperature, eccezion fatta per la Sardegna ove il Maestrale porterà una diminuzione, si manterranno grosso modo invariate.

prossimi alla rinfrescata temperature in calo e piu temporali tra alpi e appennino 15191 1 2 - Prossimi alla rinfrescata, temperature in calo e più temporali tra Alpi e Appennino
Giovedì e venerdì più fresco ovunque, instabilità lungo l’Appennino
La circolazione d’aria fresca e instabile andrà intensificandosi al Centro Sud, in scorrimento lungo una propaggine orientale dell’Alta Pressione oceanica distesa in direzione delle regioni Settentrionali. Al Nord il tempo sarà buono in entrambi i giorni, giovedì qualche temporale di maggiore consistenza a durata potrà interessare le Alpi occidentali.

Giovedì l’instabilità registrerà un’accentuazione lungo la dorsale appenninica. Al mattino vi saranno fenomeni nelle zone interne del medio Adriatico, con locali sconfinamenti verso i litorali, al pomeriggio avanzeranno delle schiarite con la nuvolosità che si trasferirà verso l’Appennino meridionale. Nubi che daranno vita a rovesci temporaleschi pomeridiani, in fase di attenuazione serale. Nelle Isole brillerà il sole, con solo qualche annuvolamento a ridosso dei settori montani della Sicilia settentrionale.

Venerdì osserveremo poche variazioni. Avremo una maggiore instabilità diurna sull’Appennino centrale, interessati difatti anche i settori tirrenici e non soltanto quelli Adriatici. Più sporadici i fenomeni sull’Appennino meridionale e sulle Alpi, i venti soffieranno dai quadranti orientali e le temperature caleranno di qualche grado, assicurando condizioni climatiche gradevoli.

prossimi alla rinfrescata temperature in calo e piu temporali tra alpi e appennino 15191 1 3 - Prossimi alla rinfrescata, temperature in calo e più temporali tra Alpi e Appennino
Domenica probabile un parziale peggioramento sul Nord
Mentre la giornata di sabato proporrà condizioni meteo simili ai giorni precedenti, con l’instabilità concentrata essenzialmente sull’Appennino centro meridionale, domenica avremo un cambiamento sulle regioni Settentrionali.

La presenza di un nucleo di aria fresca e instabile poco oltre l’arco alpino incentiverà un aumento della nuvolosità, che si farà consistente su tutte le regioni. I fenomeni temporaleschi saranno frequenti a ridosso dei rilievi, ma riusciranno a sconfinare con decisione anche verso i settori pianeggianti, soprattutto nel Triveneto.

Qualche acquazzone potrà interessare anche l’Appennino settentrionale, sul resto della Penisola avremo un nuovi rinforzo anticiclonico e il tempo sarà buono.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
artico-molto-freddo:-un-evento-che-non-si-verificava-da-anni

Artico molto freddo: un evento che non si verificava da anni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-catania-sara-soleggiato,-con-caldo-estivo

Meteo CATANIA sarà soleggiato, con caldo estivo

10 Giugno 2018
le-zone-“fredde”-e-quelle-“calde”-della-terra

Le zone “fredde” e quelle “calde” della Terra

21 Settembre 2006
cupola-africana-va-verso-le-isole,-ma-l’atlantico-la-insidia-con-nubi-e-temporali

Cupola Africana va verso le Isole, ma l’Atlantico la insidia con nubi e temporali

1 Settembre 2011
coda-di-una-perturbazione-prova-a-scalfire-l’anticiclone

Coda di una perturbazione prova a scalfire l’Anticiclone

5 Dicembre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.