• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prosegue la fase fresca ed instabile, provocando non pochi problemi alle colture agricole

di Ivan Gaddari
13 Ago 2006 - 17:37
in Senza categoria
A A
prosegue-la-fase-fresca-ed-instabile,-provocando-non-pochi-problemi-alle-colture-agricole
Share on FacebookShare on Twitter

prosegue la fase fresca ed instabile provocando non pochi problemi alle colture agricole 6603 1 1 - Prosegue la fase fresca ed instabile, provocando non pochi problemi alle colture agricole
Nel corso dell’ultimo editoriale facemmo riferimento alla fase instabile, a tratti perturbata, che avrebbe interessato a breve le nostre regioni e creando allerta nel mondo agricolo in generale. Sappiamo difatti che il periodo in essere rappresenta una fase di estrema importanza colturale per tutte quelle colture in pieno campo prossime alla maturazione. È il caso ad esempio della vite oppure delle drupacee a precoce maturazione.

Le piogge, localmente intense, coadiuvate da temperature sotto media e tassi di umidità dell’aria elevati (anche durante le ore notturne) hanno creato le condizioni ideali allo sviluppo di agenti patogeni particolarmente pericolosi, quali ad esempio funghi ed insetti.

Chi opera nel mondo viti-vinicolo sa bene quanto possano essere dannose le precipitazioni agostane, capaci di portare in vita pericolosi focolai di Botrite (comunemente chiamata muffa grigia) o rinvigorire pregressi attacchi fogliari di Peronospora. Agenti patogeni fungini in gradi di creare perdite di produzione che, se trascurati, potrebbero risultare persino ingenti.

È per questo che, come ricordato nell’articolo precedente, è bene intervenire con le comuni pratiche agronomiche (o per meglio dire, cure colturali stagionali) atte a prevenire tali possibili danni. La più efficace si rivela certamente la defogliatura, con la quale si eliminano i vettori principali d’infezione limitandone cos’ la diffusione dello stesso. Il maggiore arieggiamento ed areazione portano poi ad un contenimento dei tassi di umidità sugli organi vegetali, abbattendo una delle condizioni ideali per lo sviluppo di entrambi i patogeni. Nei casi di precedenti attacchi di Peronospora si potrebbe intervenire nuovamente con agenti rameici (come ad esempio la Poltiglia bordolese) come pratica preventiva.

Per quel che riguarda le Drupacee, possiamo ritenere che le condizioni meteorologiche dell’ultimo periodo abbiamo favorito farfallamenti di adulti della Mosca dell Frutta, insetto dannoso per i frutti sia per la puntura di ovideposizione dell’adulto, sia per le giovani larve che bucano il frutto nutrendosi della polpa. Da segnalare inoltre le prime possibili comparse della Mosca dell’olivo, i cui meccanismi di attacco sono simili al precedente ma con danni alle piante di Olive, specialmente le varietà da tavola.

Un attento monitoraggio e messa in atto dei mezzi preventivi di lotta potrà certamente abbattere le soglie d’attenzione e scongiurare problemi ben più seri in fase di raccolto per perdita di produzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fa-fresco-stamattina,-mentre-il-cielo-e-sgombro-da-nubi.-al-pomeriggio-temporali-sparsi-sul-nordest

Fa fresco stamattina, mentre il cielo è sgombro da nubi. Al pomeriggio temporali sparsi sul Nordest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultime-sacche-temporalesche-al-nord-e-localmente-al-centro.-sole-al-sud-e-sicilia

Ultime sacche temporalesche al Nord e localmente al Centro. Sole al Sud e Sicilia

9 Giugno 2009
anticiclone-ha-i-giorni-contati!-fine-del-caldo-fuori-stagione,-ecco-quando

Anticiclone ha i giorni contati! Fine del caldo fuori stagione, ecco quando

16 Ottobre 2017
maltempo-a-meta-ottobre-e-primi-freddi-in-vista

Maltempo a metà ottobre e primi freddi in vista

9 Ottobre 2015
l’atlantico-non-avra-vita-facile,-l’africano-e-un-muro-invalicabile

L’Atlantico non avrà vita facile, l’Africano è un muro invalicabile

18 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.