• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primo vero assaggio di primavera: temperature in crescita nei prossimi tre giorni

di Ivan Gaddari
24 Mar 2006 - 11:35
in Senza categoria
A A
primo-vero-assaggio-di-primavera:-temperature-in-crescita-nei-prossimi-tre-giorni
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per sabato 25 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per domenica 26 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per lunedì 27 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di domani porterà un progressivo miglioramento su tutte le regioni, salvo ancora locali precipitazioni al Sud, ad iniziare dai settori occidentali della Penisola. Avremo un debole cuneo di alta pressione che si porterà verso il Mediterraneo Centrale, tuttavia una vasta depressione in pieno Oceano seguiterà ad inviare masse d’aria umida, mite e debolmente instabile verso le nostre regioni.

Quella di domenica sarà la prima vera giornata primaverile, con temperature in deciso aumento su tutte le regioni per via di una campo di alta pressione oceanico supportato in quota da aria calda Nord africana. Non mancheranno nubi qua e là, tuttavia non sono previsti fenomeni di rilievo se non deboli piovaschi lungo l’arco alpino.

Stesso copione lunedì, quando si potrebbe avere un ulteriore lieve aumento delle temperature, così come dei tassi d’umidità relativa dell’aria che renderanno leggermente maggiore la sensazione del primo caldo di stagione. Il tempo sarà moderatamente stabile e non sono previste precipitazioni.


sabato 25 marzo 2006

– Nord: avremo condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, specie lungo l’arco alpino, quando al mattino avremo ancora possibili deboli piovaschi. Una parziale attenuazione della copertura è prevista al pomeriggio, quando non si prevedono fenomeni di nessun genere.

– Centro e Sardegna: giornata sostanzialmente grigia, instabile al mattino su gran parte delle regioni ad eccezione della Sardegna, dove si affaceranno le prime schiarite. Altrove saranno possibili deboli piovaschi, fino al primo pomeriggio, quando è atteso un progressivo miglioramento con cessazione dei fenomeni. Solo qualche locale piovasco im prossimità dei rilievi abruzzesi.

– Sud e Sicilia: anche al Sud avremo tempo moderatamente instabile al mattino, specie su Basilicata, Molise e Puglia, laddove saranno più probabili le precipitazioni. Al pomeriggio si avrà un generale miglioramento, ad iniziare dalla Sicilia, con cessazione dei fenomeni e parziali schiarite.

Temperatura: non sono previste variazioni.
Vento: debole da Ovest.


domenica 26 marzo 2006

– Nord: cielo generalmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo lungo l’arco alpino. Possibili deboli fenomeni al pomeriggio sui settori orientali delle Alpi. Altrove non sono previste invece precipitazioni e le temperature subiranno un deciso aumento.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo la presenza di nubi piuttosto compatte, specie in prossimità dei rilievi, tuttavia avremo una giornata moderatamente stabile e piuttosto mite, anche per via dei tassi d’umidità dell’aria previsti in rapida crescita.

– Sud e Sicilia: sulle regioni meridionali la nuvolosità si mostrerà meno compatta, avremo difatti nubi perlopiù medio alte. Giornata secca e piuttosto mite, con tassi d’umidita in crescita.

Temperatura: in sensibile aumento, specie sui settori occidentali della Penisola.
Vento: debole tendente a disporsi da Sud sul medio e basso Tirreno.


lunedì 27 marzo 2006

– Nord: cielo ancora molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, con addensamenti di un certo rilievo sui rilievi di Trentino e Friuli, laddove si potranno avere locali piovaschi. Altrove il tempo sarà secco e molto mite, viste le temperature in progressivo aumento.

– Centro e Sardegna: nubi meno compatte interesseranno il Centro, laddove si avranno deboli addensamenti in prossimità dei rilievi. Non sono comunque previste precipitazioni. Clima più che primaverile.

– Sud e Sicilia: cielo parzialmente nuvoloso, con ampie schiarite su Sicilia e Calabria. Non sono previste precipitazioni e il clima sarà mite su tutte le regioni.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento.
Vento: debole da Sud su tutte le regioni.

primo vero assaggio di primavera temperature in crescita nei prossimi tre giorni 5608 1 2 - Primo vero assaggio di primavera: temperature in crescita nei prossimi tre giorni

primo vero assaggio di primavera temperature in crescita nei prossimi tre giorni 5608 1 3 - Primo vero assaggio di primavera: temperature in crescita nei prossimi tre giorni

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-forza-dell’atlantico

La forza dell'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
via-il-super-caldo-anche-dal-sud-e-instabilita-focalizzata-al-centro-nord

Via il super caldo anche dal Sud e instabilità focalizzata al Centro Nord

9 Luglio 2014
domenica-ultimo-giorno-di-bel-tempo.-da-lunedi-torna-l’inverno

Domenica ultimo giorno di bel tempo. Da lunedì torna l’inverno

17 Marzo 2007
incombenze-autunnali-da-rispettare,-non-potremo-esimerci-dalla-prima-intensa-perturbazione-atlantica

Incombenze autunnali da rispettare, non potremo esimerci dalla prima intensa perturbazione atlantica

6 Settembre 2010
europa-e-tempo-di-novita.-da-ovest-avanza-la-perturbazione,-gelo-e-nebbie-da-anticiclone-ad-est

Europa è tempo di novità. Da Ovest avanza la perturbazione, gelo e nebbie da anticiclone ad Est

18 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.