• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primi d’ottobre: l’ipotesi “freddo” prende consistenza

di Ivan Gaddari
26 Set 2014 - 13:22
in Senza categoria
A A
primi-d’ottobre:-l’ipotesi-“freddo”-prende-consistenza
Share on FacebookShare on Twitter

Instabilità al capolinea:
sta terminando il periodo d’instabilità che ha segnato, pesantemente, la prima parte settimanale. Rammentiamo le cause: dapprima vi fu un rapido passaggio d’aria fresca lungo le regioni adriatiche, in seguito si insinuarono masse instabili da ovest che non fecero altro che esaltare i contrasti termici. Gli ultimi temporali colpiranno l’estremo Sud nella giornata odierna, ma i cenni di un consistente miglioramento sono già ampiamente visibili nelle regioni di ponente.

Gran rinfrescata:
rispetto alla scorsa settimana, soprattutto per quel che concerne regioni centro meridionali e insulari, le temperature sono calate sensibilmente. In qualche caso si è trattato di un vero e proprio tracollo, anche di oltre 10°C. L’aria fresca venuta da est è quella che ha prodotto il risultato più eclatante, ma anche nubi e fenomeni associati alla perturbazione mediterranea hanno contribuito in modo significativo.

Tarda estate:
come ben sappiamo il miglioramento di cui sopra è generato da una poderosa struttura anticiclonica proveniente da ovest. Inizialmente prevarrà la matrice atlantica, ragion per cui è lecito parlare di Alta delle Azzorre. In seguito, nei primi giorni di Ottobre, dovrebbe avvalersi di un discreto supporto subtropicale. La parte più calda non dovrebbe raggiungerci, al più potrebbe sfiorare le due isole maggiori. Ciò nonostante registreremo un nuovo, vivace rialzo delle temperature che si attesteranno diffusamente su valori tardo estivi. Si tornerà al di sopra delle medie stagionali, anche di 3-4°C. Il ché significa temperature massime superiori ai 25°C e possibili puntate ai 30°C.

Come ne usciremo?:
Le stasi anticicloniche, soprattutto nel periodo più propizio per le piogge, non sono mai un bene. Ragion per cui l’eventuale peggioramento della prima settimana di ottobre dovrà essere accolto con favore. Ovviamente con la speranza che stavolta le precipitazioni siano meno violente e non causino situazioni di disagio. Le dinamiche che dovrebbero indurre lo smantellamento anticiclonico, almeno alle nostre latitudini, risulterebbero a dir poco “spettacolari”. L’isolamento di una cella altopressoria tra la Mitteleuropa e la Scandinavia potrebbe difatti sospingere una massa d’aria fredda dall’Artico Russo verso il Mediterraneo.

primi di ottobre ipotesi freddo prende consistenza 34134 1 1 - Primi d'ottobre: l'ipotesi "freddo" prende consistenza

Le divergenze modellistiche:
ovviamente, come già evidenziato nell’editoriale precedente, i principali modelli evidenziano discordanze rilevanti. L’europeo ECMWF ci va giù pesante, piazzando una vera e propria irruzione fredda a due passi dall’Adriatico e l’isolamento di una goccia fredda potrebbe instaurare un regime di severo maltempo. Ovviamente le temperature crollerebbero. L’americano GFS, invece, ci va più cauto e procrastina i tempi. Ma quel che vorremmo far presente è che entrambi propendono per una risoluzione orientale.

Focus: evoluzione sino al 09 ottobre 2014
Si prospetta una lunga fase di bel tempo, della durata di una settimana circa. Weekend splendido, con tantissimo sole, ed anche nella prima parte della prossima settimana prevarrà la stabilità. Dovremo prestare attenzione soltanto a degli sbuffi d’aria umida sui mari di ponente, che potrebbero riproporre temporali dapprima in Sardegna e poi sul Nord Italia. Il quadro termico, lo si è detto, sarà tipicamente tardo estivo. Il clima godibile.

Il bel tempo potrebbe reggere sino al 4-5 ottobre, dopodiché avremo l’isolamento di una cella anticiclonica tra l’Europa e la Scandinavia e l’indebolimento strutturale nel cuore del Mediterraneo. Ciò potrebbe condurre all’ingresso di aria fredda da est, o addirittura di un vero e proprio Vortice Freddo che oltre ad arrecare un generale peggioramento andrebbe a far crollare le temperature regalandoci le prime sensazioni tardo autunnali.

Evoluzione sino al 14 ottobre 2014
Qualora dovesse concretizzarsi il peggioramento suddetto, la ferita aperta impiegherebbe tempo per rimarginarsi ed eventuali apporti perturbati atlantici troverebbero la porta spalancata verso l’Italia.

In conclusione.
Settembre terminerà all’insegna del bel tempo, ma stavolta non sarà per mano dell’africano, bensì per merito di una struttura anticiclonica che sembrava scomparsa: l’Anticiclone delle Azzorre.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
15-gennaio-1893:-il-giorno-piu-freddo-della-storia

15 gennaio 1893: il giorno più freddo della storia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-arrivo-giornate-delicate:-il-motivo-e-il-meteo
News Meteo

In arrivo giornate delicate: il motivo è il meteo

3 Ottobre 2024
“la-bomba-iberica”-si-prepara-all’assalto-dell’italia

“La bomba iberica” si prepara all’assalto dell’Italia

15 Giugno 2015
caldo-record-ha-invaso-il-polo-nord,-si-tuffano-in-acqua-anche-le-renne

CALDO RECORD ha invaso il Polo Nord, si tuffano in acqua anche le renne

31 Luglio 2018
l’effetto-serra-sconfitto-in-antartide-–-seconda-parte

L’effetto serra sconfitto in Antartide – Seconda parte

23 Agosto 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.