• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Primavera indietro tutta, prolungata fase fredda instabile-perturbata

di Mauro Meloni
23 Mar 2014 - 13:07
in Senza categoria
A A
primavera-indietro-tutta,-prolungata-fase-fredda-instabile-perturbata
Share on FacebookShare on Twitter

MARCATO PEGGIORAMENTO – Dopo un lungo periodo stabile contrassegnato da caldo anomalo da primavera inoltrata, ecco concretizzarsi quella svolta piuttosto brusca per l’intero Stivale: la causa è connessa allo sprofondamento di una saccatura nord-atlantica che ha messo kappaò il precedente dominio anticiclonico. L’aspetto meteo più eclatante è connesso al repentino crollo termico, che si evidenzia chiaramente dal ritorno della neve in montagna, ma anche a quote inferiori ai 1000 metri per il momento solo sulle Alpi, ma gradualmente anche alla dorsale appenninica. Nulla d’anomalo per il periodo, ma la sensazione di un ritorno all’inverno è pienamente esaltata dal caldo che ha dominato nei primi 20 giorni di marzo. La discesa termica s’accompagna al maltempo che ha già determinato importanti precipitazioni sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali, specie l’Alta Toscana L’ulteriore arrivo d’aria fredda d’origine polare marittima esalterà ulteriormente i contrasti, favorendo la genesi di un vortice ciclonico secondario che metterà radici sul Mediterraneo Centrale.

Le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM per lunedì 24 marzo: instabilità in localizzazione al Centro-Sud, giornata dal sapore quasi invernale con neve sui rilievi. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo .

IL METEO DEI PRIMI GIORNI DELLA SETTIMANA – Esordio settimanale contrassegnato da condizioni meteo piuttosto imbronciate su gran parte della Penisola: le temperature caleranno ulteriormente al Centro-Sud con la neve che farà la sua comparsa in Appennino a quote generalmente superiori ai 1000 metri, ma a tratti a partire dai 700-800 metri lungo la parte centro-settentrionale della dorsale. Il grosso delle precipitazioni, connesse a queste prime incursione pertubata, si localizzerà verso le regioni meridionali, ove non mancheranno diffusi rovesci a carattere temporalesco specie lungo la fascia tirrenica tra Campania, Calabria e nord della Sicilia. Spiccata variabilità anche sulle regioni centrali, con precipitazioni intermittenti e tendenza a miglioramento sulla Toscana. Andrà meglio al Nord, dove compariranno ampi sprazzi di sereno per quanto concerne le regioni di Nord-Ovest, mentre una residua variabilità coinvolgerà il Triveneto, l’est Emilia e la Romagna. Per martedì si confermerà l’instabilità al Centro-Sud, più marcata sulle regioni meridionali e le due Isole Maggiori per effetto di un nuovo impulso perturbato.

A SEGUIRE NUOVA RECRUDESCENZA PERTURBATA – La ferita ciclonica sui mari italiani andrà ulteriormente ravvivandosi nella parte centrale della settimana, per un altro più intenso impulso perturbato nord-atlantico che favorirà l’approfondimento di un minimo di pressione tra la Sardegna ed il Mar Tirreno. A subire maggiormente gli ulteriori effetti del maltempo saranno probabilmente le regioni centro-meridionali, con precipitazioni diffuse anche temporalesche. Si andrà nel frattempo un po’ a stemperare il freddo per l’attenuazione dei contributi freddi d’estrazione polare, con la neve lungo l’Appennino che cadrà solo a quote superiori ai 1200/1400 metri. La ritornante perturbata occlusa coinvolgerà in parte anche il Nord, soprattutto giovedì l’Emilia Romagna, la Liguria ed il Basso Piemonte, con precipitazioni che potranno risultare particolarmente copiose sui versanti a ridosso dei rilievi appenninici esposti alla circolazione da est-nord/est. In questo caso potranno cadere nevicate abbondanti a quote più basse, con probabili sconfinamenti che potranno spingersi a tratti anche fino attorno ai 600-700 metri sul cuneese.

 Tendenza per giovedì 27: maltempo in accentuazione per un nuovo impulso perturbato sul Centro-Sud, ma anche su Emilia Romagna e Basso Piemonte. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo .

MALTEMPO DURO A MORIRE – L’evoluzione per la seconda parte della settimana non promette di guarire facilmente: l’area ciclonica rimarrà intrappolata sul Mediterraneo Centrale, con un anticiclone che invece si consoliderà sul comparto scandinavo. Questa situazione depone per un’insistenza delle condizioni meteo instabili sull’Italia, anche se l’evoluzione dovrebbe propendere per un miglioramento, forse solo temporaneo, nel week-end.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-tornato-l’inverno:-maltempo-e-freddo,-specie-al-centro-sud

E' tornato l'inverno: maltempo e freddo, specie al Centro Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
calo-termico-anche-di-10°c-con-cambiamento-meteo,-dettagli-citta

CALO TERMICO anche di 10°C con cambiamento meteo, dettagli città

19 Agosto 2017
sfiorato-da-fulmine-mentre-commentava-il-temporale,-video-impressionante

Sfiorato da fulmine mentre commentava il temporale, video impressionante

6 Settembre 2016
meteo-pasqua-e-pasquetta,-verso-tempo-piu-soleggiato.-ultimissime-novita

Meteo Pasqua e Pasquetta, verso tempo più soleggiato. Ultimissime novità

30 Marzo 2018
sisma-nel-pacifico,-scatta-allerta-tsunami-in-giappone

Sisma nel Pacifico, scatta ALLERTA TSUNAMI in Giappone

7 Dicembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.