• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima le precipitazioni, poi un nuovo calo termico: al via il nuovo weekend

di Ivan Gaddari
08 Feb 2006 - 11:48
in Senza categoria
A A
prima-le-precipitazioni,-poi-un-nuovo-calo-termico:-al-via-il-nuovo-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per giovedì 09 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per venerdì 10 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 11 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: nella giornata di domani attendiamo delle significative novità in quanto il tipo di circolazione orientale che per giorni ha interessato la nostra Penisola, lascerà spazio ad una decisa rotazione delle correnti da Nordovest. La causa è da ricercarsi nella presenza di un nucleo depressionario sul Centro Europa, alimentato da aria fredda Nord Atlantica. Perturbazione che favorirà la formazione di un veloce minimo sul Golfo Ligure, in movimento verso l’alto Adriatico e poi i Balcani.

La depressione presente sul Centro Europa tenderà a traslare verso Est, in direzione dei Balcani. Avremo inoltre la formazione di un minimo depressionario in prossimità del Mar Nero, mentre l’alta delle Azzorre interesserà parzialmente i nostri settori occidentali. alta pressione che si distenderà con un suo promontorio in direzione delle Isole Britanniche. Sulla nostra Penisola avremo un nuovo calo termico e precipitazioni che interesseranno perlopiù l’arco alpino e le regioni del Sud.

Per la giornata di sabato è atteso un nuovo deciso calo termico su tutte le regioni. La depressione posizionata sui Balcani richiamerà infatti aria più fredda dalla Russia, in movimento verso la Penisola. Calo termico che si mostrerà più attivo lungo l’Adriatico e al Sud, dove non si esclude qualche nuova debole nevicata anche a bassa quota.

giovedì 09 febbraio 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, a tratti molto nuvoloso o coperto, con addensamenti più intensi sui crinali alpini dell’Alto Adige, del Friuli Venezia Giulia e del Veneto, con locali deboli nevicate. Sulle restanti regioni non sono previste precipitazioni, a parte qualche sporadico fenomeno sulla bassa Romagna, con neve nell’entroterra fino alla collina. Si segnalano le gelate durante le ore notturne, sia in pianura che nelle valli.

– Centro e Sardegna: al Centro avremo condizioni di tempo incerto, con addensamenti che si alterneranno a momentanee schiarite. La nuvolosità più intensa interesserà Abruzzo, Marche ed Umbria, laddove si potranno avere precipitazioni sparse, con neve sui rilievi a quote alto collinari. sulle regioni tirreniche e la Sardegna non sono attesi fenomeni.

– Sud e Sicilia: avremo condizioni di tempo instabile, con cielo coperto su tutte le regioni e precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio. Al mattino risulteranno più colpite Campania, Basilicata, Molise occidentale e Calabria tirrenica; al pomeriggio Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale. La neve imbiancherà i rilievi oltre i 1000 m.

Temperatura: in nuovo calo, specie al Centro Nord.
Vento: deboli o moderati dai quadranti Nord occidentali.

venerdì 10 febbraio 2006
– Nord: sono attese ampie schiarite su tutte le regioni, specie nella pianure dei settori occidentali. Permarranno nubi irregolari su Veneto, Alto Adige e Romagna, con addensamenti di un certo rilievo su Alpi e Prealpi e deboli nevicate. Altrove non si prevedono precipitazioni. Possibili gelate in pianura e valli durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: avremo ancora condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto, specie su Abruzzo e basso Lazio, con possibili deboli precipitazioni, nevose a quote collinari. Un parziale miglioramento interesserà le restanti regioni, specie la Sardegna, anche se il cielo si manterrà irregolarmente nuvoloso.

– Sud e Sicilia: il tempo si mostrerà instabile, specie su Campania, Basilicata, Calabria tirrenica, Puglia e Molise, dove saranno possibili precipitazioni sparse e nevicate sui rilievi oltre i 700-800 m. Un progressivo miglioramento si farà strada al pomeriggio, quando cesseranno i fenomeni un pò ovunque. permarranno comunque nubi piuttosto intense.

Temperatura: in diminuzione su tutte le regioni.
Vento: moderati da Ovest-Nordovest, con rinforzi su coste occidentali sarde.

sabato 11 febbraio 2006
– Nord: è atteso un’ulteriore miglioramento con ampie schiarite che interesseranno tutte le regioni. Permarranno addensamenti di un certo peso sui rilievi alpini Centro orientali, con deboli nevicate al mattino, in attenuazione durante le ore pomeridiane. Farà moderatamente freddo e durante la notte saranno possibili gelate in pianura.

– Centro e Sardegna: generale miglioramento nel corso della giornata, con ampie schiarite che al pomeriggio interesseranno un po’ tutte le regioni. Più nubi sulla Sardegna, tuttavia non sono attese precipitazioni. Il freddo della notte favorirà ancora le gelate in pianura e valli interne.

– Sud e Sicilia: al mattino avremo ancora possibili precipitazioni, specie su Calabria ionica e Sicilia orientale, tuttavia al pomeriggio il tempo migliorerà su tutte le regioni con cessazione dei fenomeni. Il cielo si manterrà ovunque molto nuvoloso, a tratti coperto, e non si escludono deboli fenomeni tra Sicilia e Calabria durante la notte.

Temperatura: in ulteriore calo lungo il versante Adriatico.
Vento: deboli o moderati in rotazione dai quadranti Nord orientali.

prima le precipitazioni poi un nuovo calo termico al via il nuovo weekend 5240 1 2 - Prima le precipitazioni, poi un nuovo calo termico: al via il nuovo weekend

prima le precipitazioni poi un nuovo calo termico al via il nuovo weekend 5240 1 3 - Prima le precipitazioni, poi un nuovo calo termico: al via il nuovo weekend

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dopo-l’alta-pressione-di-inizio-settimana,-potrebbe-arrivare-un-nuovo-moderato-peggioramento

Dopo l'alta pressione di inizio settimana, potrebbe arrivare un nuovo moderato peggioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domani,-lunedi-21-ottobre.-maltempo-al-nord-ovest,-caldo-altrove

Meteo per domani, lunedì 21 ottobre. Maltempo al Nord-Ovest, caldo altrove

20 Ottobre 2019
estate-2012-la-piu-piovosa-dell’ultimo-secolo-nel-regno-unito

Estate 2012 la più piovosa dell’ultimo secolo nel Regno Unito

1 Settembre 2012
irruzione-artica-al-via?-ecco-dove

IRRUZIONE ARTICA al via? Ecco dove

1 Febbraio 2013
domenica-delle-palme-soleggiata-e-mite.-novita-meteo-nella-settimana-santa

Domenica delle Palme soleggiata e mite. Novità meteo nella settimana Santa

9 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.