• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Prima il freddo e poi le piogge?

di Gianfranco Marino
09 Nov 2007 - 15:43
in Senza categoria
A A
prima-il-freddo-e-poi-le-piogge?
Share on FacebookShare on Twitter

Il vasto lago di aria fredda che va formandosi sull'Europa Centro orientale sembra poter caratterizzare l'andamento meteo a scala continentale fin verso la fine del mese, con risvolti anche sulla nostra Penisola. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Confermiamo un week end sostanzialmente ventoso per contrapposizione tra anticiclone oceanico ad Ovest ed area ciclonica artica ad Est. L’inizio settimana potrebbe estendere l’ingerenza di quest’ultima sino alle nostre regioni.

L’elemento saliente a medio termine.
Lo step successivo depone a favore di un raffreddamento sul bacino del Mediterraneo, per estensione anticiclonica verso la Penisola Scandinava ed allungamento depressionaria a carattere freddo fin verso le nostre regioni centro-settentrionali. A seguire, nuovi impulsi nord atlantici potrebbero mantener viva una vasta ondulazione ciclonica con fulcro in spostamento verso la Penisola Iberica. In tal modo potrebbe concretizzarsi una fase piovosa, meno fredda, su gran parte del nostro Stivale.

L’elemento saliente a lungo termine.
Configurazione barica, la suddetta, che pare protrarsi fino alla conclusione del periodo previsionale odierno, ossia verso la conclusione del mese di novembre.

Il trend a lungo termine:
Tale permanenza ciclonica, di matrice nord atlantica, potrebbe rivelarsi di assoluta importanza nel portare benefiche precipitazioni su molte delle nostre regioni.

Elementi di incertezza:
Ribadiamo il concetto di incertezza legata essenzialmente alle mosse dell’alta pressione oceanica. Appurata la permanenza della vasta depressione artica, in graduale spostamento retrogrado verso Ovest, la sua ingerenza dipenderà inevitabilmente dal posizionamento dell’attore stabilizzante azzorriano.

La media delle osservazioni effettuate depone a favore di un reiterato posizionamento occidentale meridiano. Disposizione dell’asse anticiclonico che favorirebbe pertanto nuovi impulsi freddi nord atlantici, per una configurazione barica ideale al mantenimento di condizioni tardo autunnali su gran parte del Mediterraneo.

Fattori di normalità climatica:
L’analisi odierna mostra un graduale rientro alla normalità termica soltanto in ultima decade mensile. A conferma di quanto dicemmo nel corso dell’ultimo editoriale.

Quel che ci pare importante rimarcare è la possibilità che vi possano essere buone occasioni precipitative su tutto lo Stivale. Un contributo idrico di fondamentale importanza.

Focus: evoluzione sino al 22 novembre 2007
Primo step previsionale che porterà condizioni di tempo invernale su gran parte della Penisola. L’influenza dell’area ciclonica artica sarà tale da mantenere le temperature al di sotto delle medie, con possibili fenomeni in prima fase su lato adriatico, successivamente in estensione verso il resto del Paese. Possibili nevicate localmente al di sotto dei 1000 m, specie a metà della prossima settimana.

A seguire potrebbe concretizzarsi un peggioramento di maggiore portata, tuttavia in un contesto termico gradualmente meno freddo. L’area ciclonica su Europa Centrale, in estensione verso la Penisola Iberica, potrebbe innescare correnti umide Sud occidentali foriere di piogge specie sul lato occidentale dello Stivale.

Evoluzione sino al 27 novembre 2007
Scenario barico, quello appena descritto, che potrebbe proseguire fino alla conclusione del periodo previsionale. Nuovi impulsi nord atlantici potrebbero difatti mantenere viva l’area depressionaria suddetta, in una posizione tale da consentire ulteriori precipitazioni sulle nostre regioni.

In conclusione.
Editoriale, quello odierno, che conferma la strada maestra tracciata nel corso del precedente. Lo scenario sembra deporre a favore di condizioni autunnali in piena regola su gran parte delle nostre regioni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
freddo-da-inversione-termica-nella-pianura-veneta

Freddo da inversione termica nella pianura veneta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piogge-copiose-su-varie-localita-delle-venezie-previste-dal-modello-matematico-mm5

Piogge copiose su varie località delle Venezie previste dal modello matematico MM5

3 Ottobre 2005
russia-artica,-estate-mancata:-record-di-freddo-di-luglio-a-narjan-mar

Russia artica, estate mancata: record di freddo di luglio a Narjan Mar

8 Agosto 2014
ondata-di-temporali-nel-sud-sardegna

Ondata di temporali nel sud Sardegna

15 Giugno 2015
temporali-in-atto-sul-mar-ligure-e-sul-tirreno

Temporali in atto sul Mar Ligure e sul Tirreno

25 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.