• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piccola tregua, da venerdì sarà nuovamente emergenza gelo e neve

di Ivan Gaddari
08 Feb 2012 - 10:28
in Senza categoria
A A
piccola-tregua,-da-venerdi-sara-nuovamente-emergenza-gelo-e-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Domani permarrà un po' di maltempo al Sud e Sicilia, con neve localmente a quota collinari. Dalla sera graduale peggioramento al Nordest per l'arrivo di un altro nucleo d'aria gelida.^^^^^Domenica tempo instabile su gran parte del Centro Sud con nevicate anche in pianura e coste su molte regioni. Più sole al Nord, ma il clima sarà gelido.
Seppur lentamente, le temperature stanno risalendo. Non si registrano i valori eccessivamente bassi dei giorni scorsi, sebbene in molte località la colonnina di mercurio fatichi a salire al di sopra dello zero. Su alcune regioni continua a nevicare e nevicherà ancora, anche se con minore intensità.

Giovedì sarà la giornata migliore dell’intera settimana. L’area di Bassa Pressione che sta provocando il maltempo si attenuerà, traslando ulteriormente ad est. Le schiarite prevarranno su gran parte del Centro Italia – soprattutto nella parte tirrenica – e su tutto il Nord. Schiarirà anche in Sardegna, salvo residui annuvolamenti sulla parte orientale con ancora deboli piogge e nevicate al di sopra degli 800 metri. Il tempo resterà instabile al Sud ed in Sicilia, con piogge e neve a quota localmente collinari. Non si escludono residui fenomeni, nevosi a bassa quota, anche sul Molise.

Ma come detto si tratterà di una semplice tregua. Fin dalla sera, infatti, aria gelida si porterà a ridosso del Nordest e i venti di Bora riprenderanno a spirare con forza. Nubi localmente minacciose transiteranno sul Friuli, nel basso Veneto e sull’Emilia Romagna, senza escludere deboli nevicate fino in pianura.

Il nucleo d’aria gelida arriverà venerdì, sfruttando il ponte anticiclonico formatosi tra l’Alta delle Azzorre e l’Anticiclone Russo-Siberiano. Va detto peraltro che i Modelli indicano traiettorie d’ingresso differenti, seppur leggermente. Differenze minime, ma che in termini precipitativi si riveleranno essenziali. E’ probabile che vada a scavarsi un minimo di Bassa Pressione a ridosso del Centro Italia, che quindi dovrebbe risultare la parte più colpita dalle precipitazioni. Probabilmente farà persino più freddo che in precedenza, ciò vuol dire che i fenomeni assumeranno carattere nevoso in pianure e sulle coste un po’ ovunque. Al momento il versante Adriatico sembra essere l’area più penalizzata.

piccola tregua da venerdi sara nuovamente emergenza gelo e neve 22520 1 2 - Piccola tregua, da venerdì sarà nuovamente emergenza gelo e neve
Non è da escludere un coinvolgimento del Nordest, mentre in Emilia Romagna riprenderà a nevicare intensamente. Da valutare l’eventuale sfondamento in direzione ovest, quindi nelle regioni Nord occidentali. Quel che è certo è che tornerà il gelo e si prospettano giornate di ghiaccio per tutto il weekend.

Anche le regioni del Sud, Isole comprese, rientreranno a pieno titolo nel peggioramento. Tornerà la neve a quote collinari, specie in Campania, Basilicata e nel nord della Puglia. Sulla Sardegna si prospettano nevicate a quote pianeggianti e addirittura sulle coste. Specie nella parte nord insulare. Il maltempo, o comunque una marcata instabilità, ci terrà compagnia sino a lunedì prossimo e continuerà a nevicare. E’ probabile che la neve torni ad imbiancare la città di Roma, ma anche Firenze e forse persino Napoli.

Vi terremo costantemente aggiornati, perché la variazione nella traiettoria d’ingresso della bolla gelida potrebbe causare stravolgimenti sotto il profilo precipitativo. Non è da escludere, ad esempio, che nelle città Tirreniche indicate pocanzi possa nevicare più di quanto non indichino attualmente i Modelli.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
comunicato-stampa:-in-arrivo-forti-bufere-di-neve

Comunicato Stampa: in arrivo forti bufere di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grande-neve-sulle-alpi,-ma-fiocchi-a-tratti-fino-in-pianura:-ecco-dove

Grande neve sulle Alpi, ma fiocchi a tratti fino in pianura: ecco dove

14 Febbraio 2015
meteo-e-clima:-innevamento-emisfero-settentrionale:-ottobre-2019-a-livelli-record

Meteo e clima: innevamento Emisfero Settentrionale: Ottobre 2019 a livelli record

19 Novembre 2019
l’aria-fresca-sta-per-irrompere-al-centro-sud.-prossimi-7-giorni-senza-calura

L’aria fresca sta per irrompere al Centro-Sud. Prossimi 7 giorni senza calura

20 Giugno 2009
nucleo-gelido-pronto-a-riversarsi-sul-mediterraneo:-quali-conseguenze?

NUCLEO GELIDO pronto a riversarsi sul Mediterraneo: quali conseguenze?

22 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.