• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pausa mite piuttosto breve: da venerdì altre piogge e nuovo calo delle temperature

di Ivan Gaddari
08 Mar 2006 - 11:29
in Senza categoria
A A
pausa-mite-piuttosto-breve:-da-venerdi-altre-piogge-e-nuovo-calo-delle-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per giovedì 09 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per venerdì 10 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 11 marzo 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La disposizione delle correnti dai quadranti occidentali porterà un ulteriore aumento delle temperature su tutte le regioni. Un debole cuneo di alta pressione si porterà in direzione delle regioni meridionali, tuttavia avremo passaggi nuvolosi con precipitazioni sparse, associati a perturbazioni atlantiche destinate principalmente al Centro Europa.

Il primo giorno del nuovo weekend porterà un nuovo peggioramento, causa un’altra perturbazione Nord atlantica responsabile di un importante cedimento barico tra Penisola Iberica e nostre regioni occidentali. Arriverà anche aria più fresca che fara abbassare le temperature.

Per la giornata di sabato è atteso uno spostamento dei fenomeni verso le regioni del Sud, mentre l’alta delle Azzorre, supportata in quota da un deciso contributo subtropicale, si porterà progressivamente verso Est. Sarà comunque una giornata relativamente fresca, specialmente lungo l’Adriatico ed al Nord.


giovedì 09 marzo 2006

– Nord: il cielo si presenterà ovunque molto nuvoloso o coperto, ma non sono attesi fenomeni di rilievo. Qualche debole nevicata potrà interessare le Alpi Centro occidentali, in spostamento successivamente a quelle orientali, a quote piuttosto. Le gelate cesseranno per via del sensibile aumento delle temperature.

– Centro e Sardegna: giornata piuttosto grigia al Centro, specie al pomeriggio, quando sulla Toscana, il Lazio e l’Abruzzo occidentale si avranno precipitazioni a carattere sparso. Le nevicate interesseranno solo i rilievi più elevati. Altrove avremo cielo molto nuvoloso ma clima secco. Qualche schiarita interesserà la Sardegna.

– Sud e Sicilia: tempo instabile, al pomeriggio, al Sud, quando sono attese precipitazioni sparse su Sicilia, Calabria tirrenica e coste campane. Altrove non si attendono fenomeni di rilievo e le temperature sono attese in deciso aumento, così che il gelo notturno verrà spazzato via.

Temperatura: in sensibile aumento su tutte le regioni.
Vento: moderato dai quadranti occidentali su tutte le regioni.


venerdì 10 marzo 2006

– Nord: è atteso un nuovo peggioramento che porterà precipitazioni sparse prima sull’arco alpino occidentale, Liguria, basso Piemonte, Lombardia, seppure di debole intensità, successivamente su Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Veneto e Friuli, con fenomeni localmente intensi e sottoforma di rovesci o temporali. La neve tornerà, in serata, fin verso i 1000 m.

– Centro e Sardegna: peggiora anche al Centro, specie al pomeriggio su Toscana, Lazio, Abruzzo, Marche ed Umbria, con possibili rovesci o temporali. Non si escludono locali grandinate. Piogge anche sulla Sardegna, mentre la neve imbiancherà i rilievi appenninici oltre i 1200-1400 m.

– Sud e Sicilia: sulle regioni meridionali il peggioramento arriverà in serata, con piogge sparse in intensificazione durante la notte. Più colpite Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. La neve interesserà i rilievi alle quote più elevate. Durante la notte avremo un progressivo spostamento dei fenomeni verso Puglia, Molise e Calabria ionica.

Temperatura: in diminuzione al Centro Nord, stazionarie al Sud.
Vento: moderato in rotazione dai quadranti Nord occidentali, con rinforzi sulla Sardegna.


sabato 11 marzo 2006

– Nord: cielo ancora molto nuvoloso o coperto, specie al mattino, quando su Romagna, Veneto e Friuli saranno possibili locali deboli precipitazioni. Deboli nevicate, anche a quote collinari, interesseranno le Alpi orientali. Dal pomeriggio sono attese schiarite sui settori occidentali della Pianura Padana. Possibili gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: tempo moderatamente instabile anche al Centro, con precipitazioni sparse che interesseranno un po’ tutte le regioni. Al mattino più colpite Sardegna, Lazio e Toscana, al pomeriggio i fenomeni saranno più probabili su Abruzzo, Marche ed Umbria. La neve tornerà sui rilievi attorno ai 1000 m.

– Sud e Sicilia: instabilità diffusa anche sulle regioni meridionali, laddove si avranno precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale. Pià probabili su Puglia e Calabria ionica. La neve imbiancherà i rilievi oltre i 1200 m di quota.

Temperatura: in calo su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Nordovest, con rinforzi sulla Sardegna.

pausa mite piuttosto breve da venerdi altre piogge e nuovo calo delle temperature 5479 1 2 - Pausa mite piuttosto breve: da venerdì altre piogge e nuovo calo delle temperature

pausa mite piuttosto breve da venerdi altre piogge e nuovo calo delle temperature 5479 1 3 - Pausa mite piuttosto breve: da venerdì altre piogge e nuovo calo delle temperature

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-a-marzo?-tutto-rientra-nella-normalita-stagionale

Neve a marzo? Tutto rientra nella normalità stagionale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
riscatto-anticiclonico-contrasta-caduta-temperature

Riscatto anticiclonico contrasta caduta temperature

18 Febbraio 2008
l’irruzione-della-bora:-piogge-e-temporali-osservati-dal-satellite

L’irruzione della Bora: piogge e temporali osservati dal satellite

14 Agosto 2013
previsioni-meteo-gran-premio-d’olanda,-gara-motomondiale-di-sabato-a-rischio-pioggia

Previsioni meteo Gran Premio d’Olanda, gara motomondiale di sabato a rischio pioggia

24 Giugno 2005
sussulto-della-calda-estate-africana:-gran-sole-e-temperature-in-rialzo

Sussulto della calda estate africana: gran sole e temperature in rialzo

28 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.