L’evoluzione generale
La nostra Penisola si troverà influenzata da un campo di alta pressione che però darà modo alle nubi provenienti da Ovest di penetrarvi, rendendo così l’atmosfera più autunnale. Nubi che poi saranno associate a masse d’aria un po’ più umida e che accompagneranno alcune piogge, specialmente sul Nordovest. Al Sud invece ci sarà più sole, in un contesto climatico certamente più mite.
Andiamo nel dettaglio del giorno 11 ottobre 2005
La giornata di lunedì sarà segnata da un aumento delle nubi su tutte le regioni, specialmente in quelle settentrionali. I venti saranno deboli orientali, mentre le temperature resteranno stazionarie.
Ecco quindi che la nuova settimana si aprirà all’insegna del solito walzer tra nubi e sole, con prevalenza delle prime. Ma la copertura, presente dal mattino, sarà pressoché innocua. In molti casi saranno addirittura alte e sottili, tali da far filtrare i raggi solari.
Tuttavia durante la sera addensamenti un po’ più minacciosi interesseranno i settori alpino occidentali, laddove i tuoni annunceranno l’arrivo di qualche sporadico temporale. Sul resto d’Italia seguiterà a regnare indisturbato l’asciutto, con clima tutto sommato in linea con l’andamento stagionale.
Tendenza per i giorni successivi
Per i due giorni successivi sono attese alcune novità. Le nubi infatti aumenteranno al Centro Nord, mentre i venti si orienteranno da Sudest. Le temperature subiranno un leggero aumento sui settori occidentali.
Se il giorno precedente il grigio rappresentava un colore intenso ma tuttavia innocuo, ecco che il percorso verso il giro di boa settimanale sarà molto più ricco di ostacoli bagnati, specialmente al nord. Proprio al Settentrione arriveranno piogge, in particolare sui settori più occidentali. Sulle Alpi ci sarà spazio per temporali, altrove si potranno lasciare gli ombrelli a casa.
Ombrelli che però dovranno star con noi il mercoledì, quando il bagnato giungerà anche sulle regioni Centrali del Tirreno, compresa la Sardegna. Non saranno fenomeni eclatanti, ma basteranno per rendere il clima autunnale. Al Sud invece seguiterà a splendere il sole, intervallato da nubi provenienti dai rilievi, laddove gli addensamenti pomeridiani saranno più intensi.
In conclusione
La fase di miglioramento che ci interesserà sarà tipicamente autunnale, ossia un periodo caratterizzato da alta pressione ma non per questo i cieli resteranno completamente sgombri da nubi. Anzi, ci sarà posto perfino per piogge, ma non copiose. Insomma, prosegue il normale percorso verso la stagione fredda.