Erano almeno cinque anni che l’Italia non vedeva un tempo così fortemente influenzato dalle correnti dell’Atlantico. Ma a differenza del 2000, le temperature sono diffusamente più basse.
I prossimi giorni, con accennato, avremo tempo diffusamente instabile, con piogge e temporali che si estenderanno anche a sud.
Validità domenica 04 dicembre 2005
EVOLUZIONE Il tempo sarà piuttosto variabile per il continuo transito di masse d’aria instabili provenienti da occidente. Un primo peggioramento, seppur di moderata intensità, è atteso già per domenica.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: rapido aumento della nuvolosità con nuove precipitazioni che interesseranno le Alpi, le Prealpi, la Lombardia centro orientale, il Veneto, il Trentino Alto Adige, il Friuli Venezia Giulia e la Liguria di Levante. Si avranno altre fitte cadute di neve sulle Alpi, anche quote basse e attorno a 800/1200 metri in Appennino. Si avranno piogge in Val Padana. Si profila la possibilità di una fitta nevicata in Valle d’Aosta.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate da eventuali formazioni nebbiose e dalle precipitazioni.
Temperatura: in lieve diminuzione le massime.
Venti: venti di direzione variabile in Val Padana, con tendenza a disporsi da est. Venti occidentali nei crinali alpini, dapprima da Libeccio e poi da nord est in Liguria.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: inizialmente irregolarmente nuvoloso, con ampie schiarite e sporadici piovaschi. Nel corso della giornata si potrebbe verificare un rapido aumento della nuvolosità sulla Toscana, l’Umbria, la Sardegna ed il Lazio con rovesci. In Adriatico tempo sarà migliore, anche più mite che nelle regioni tirreniche, qui non sono attese piogge.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in lieve diminuzione.
Venti: occidentali moderati, con tendenza a divenire meridionali sulla Sardegna.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: da poco nuvoloso a nuvoloso. In Campania ed il settore tirrenico di Basilicata e Calabria si avrà un aumento della nuvolosità con piovaschi.
Visibilità: ottima.
Temperatura: stazionaria o in lieve diminuzione.
Venti: occidentali moderati.
Validità lunedì 05 dicembre 2005
EVOLUZIONE Una perturbazione di origine atlantica transiterà sull’Italia, ed apporterà condizioni di spiccato maltempo, con nuove precipitazioni copiose e fitte nevicate sulle Alpi.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: tempo perturbato con precipitazioni diffuse, tranne che in Piemonte e gran parte della Lombardia centro meridionale, l’Emilia dove si avranno ampie schiarite. Sono attese altre nevicate fitte sulle Alpi, le Prealpi, anche a quote basse, mentre nevicherà a quote medie in Appennino.
Visibilità: buona, con diminuzione nelle zone interessate da precipitazioni, specie se nevose.
Temperatura: massime in calo.
Venti: variabili, deboli, con rinforzi in Liguria, Adriatico e crinali montuosi.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: condizioni di tempo perturbato, con piogge, rovesci, temporali, specie sulle regioni tirreniche, mentre nei rilievi si avranno piogge più persistenti. Sono attese nevicate nei maggiori rilievi appenninici. Le precipitazioni saranno meno rilevanti nella costa di Abruzzo e quella di Molise.
Visibilità: ridotta nelle zone interessate dalle precipitazioni.
Temperatura: in calo le massime.
Venti: sud occidentali forti, poi cambieranno dai quadranti occidentali.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: nuova fase di maltempo è attesa in Campania, con forti piogge e temporali. Su tutte le altre regioni, il tempo sarà variabile, con addensamenti, ma non sono attese piogge.
Visibilità: ridotta per maltempo in Campania, ottima altrove.
Temperatura: in calo le massime sulla Campania, stazionarie o in salita altrove.
Venti: libecciali, con rinforzi specie in Campania.
Validità martedì 06 dicembre 2005
EVOLUZIONE Persisterà un flusso di correnti perturbate che si disporranno nel corso della giornata da nord ovest, e saranno coinvogliate da un minimo di Bassa Pressione nell’Europa danubiana. Affluirà di nuovo aria fredda.
NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: su tutte le regioni il tempo sarà variabile, con ampie schiarite, tranne che su Emilia e Romagna dove si avranno addensamenti, ed in particolare nei crinali alpini settentrionali, dove nevicherà.
Visibilità: da buona ad ottima.
Temperatura: in lieve aumento le massime sulla Valle Padana occidentale per tempornaee condizioni di foehn. Temperature stabili altrove, con tendenza ad un sensibile calo in montagna.
Venti: settentrionali, su Trieste potrebbe soffiare la Bora, in Liguria la tramontana.
CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: tempo variabile, con frequenti rovesci che sui rilievi saranno nevosi.
Visibilità: buona.
Temperatura: in sensibile diminuzione.
Venti: sostenuti o forti settentrionali.
SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: tempo instabile, con addensamenti anche intensi, via, via più frequenti, con rovesci e temporali sparsi. Neve è attesa nei rilievi maggiori.
Visibilità: buona.
Temperatura: in sensibile diminuzione.
Venti: sostenuti o forti settentrionali.