• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Nel weekend cieli grigi al Centro Nord, più sole al Sud e Sicilia. Clima mite

di Ivan Gaddari
11 Nov 2009 - 11:06
in Senza categoria
A A
nel-weekend-cieli-grigi-al-centro-nord,-piu-sole-al-sud-e-sicilia.-clima-mite
Share on FacebookShare on Twitter

Domani bel tempo al Centro Sud e Isole con temperature in aumento. Nubi in intensificazione sulle regioni Settentrionali e Toscana.^^^^^Sabato cieli grigi al Nord con qualche piovasco sull'ovest. Nubi anche su parte del Centro e nei versanti tirrenici. Altrove più sole, temperature ovunque in aumento.^^^^^Lunedì nubi in ulteriore aumento al Nord con più piogge. Altrove tempo migliore con parziale nuvolosità su Centrali e Sardegna.
Gli ultimi rimasugli del Nucleo Artico stanno causando residui fenomeni all’estremo Sud e nelle regioni del medio versante Adriatico. Da ovest si affacciano prorompenti le schiarite, condotte sull’Italia da un cuneo anticiclonico che nei prossimi giorni s’avvarrà di un supporto particolarmente mite di origine africana.

La struttura stabilizzante ubicherà il fulcro in prossimità dei mari meridionali peninsulari, mentre al Nord una circolazione d’aria umida renderà la protezione meno efficiente. Sarà questa la ragione per cui i cieli risulteranno spesso nuvolosi e tra l’altro in alcune zone ci saranno deboli precipitazioni. Nubi che riusciranno a penetrare parzialmente anche al Centro e sulla Sardegna, soltanto occasionalmente nei versanti tirrenici del Sud. Ma sovente si tratterà di un tipo di copertura stratiforme, non in grado di determinare alcun genere di fenomeno.

Il tempo di domani
L’affermazione di un campo di Alta Pressione determinerà condizioni di bel tempo su tutto il Centro Sud e nelle Isole. Il sole splenderà sui versanti adriatici e ionici, mentre sul Tirreno giungeranno in giornata nubi medio alte di tipo stratiforme.

Al Nord i primi sintomi della circolazione d’aria umida di tipo oceanico si tradurranno in un generale aumento della copertura nuvolosa. Probabile qualche fenomeno sui settori occidentali della Valle d’Aosta, ma annuvolamenti di una certa consistenza interesseranno anche la Liguria e i settori alpini. Tuttavia le precipitazioni appaiono poco probabili e limitate esclusivamente alle zone confinali tra Veneto e Alto Adige.

I venti si disporranno da SO nei versanti tirrenici e sul Mar Ligure, al Sud permane invece una circolazione di tipo settentrionale mentre al Nord la ventilazione sarà debole variabile. Le temperature aumenteranno un po’ durante il giorno, di notte segnaliamo la formazione delle nebbie in Val Padana, nelle valli alpine e in quelle appenniniche centro settentrionali.

cieli grigi nel weekend al centro nord piu sole al sud e sicilia 16581 1 2 - Nel weekend cieli grigi al Centro Nord, più sole al Sud e Sicilia. Clima mite
Venerdì 13 Novembre
Al Sud e in Sicilia avremo condizioni di bel tempo, con più sole in alternanza a qualche stratificazione qua e là. Nubi di tipo stratiforme si affacceranno anche sulle Centrali Adriatiche dal pomeriggio, mentre il versante tirrenico ne subirà gli effetti fin dal mattino. Annuvolamenti di maggiore consistenza interesseranno l’Alta Toscana con possibilità di qualche sporadico piovasco.

Al Nord permangono condizioni di spiccata variabilità, specie nei settori occidentali, ove non mancheranno nubi scure e minacciose. Tuttavia le precipitazioni dovrebbero rivelarsi isolate e limitate alla Riviera ligure di Levante e le zone meridionali del Piemonte.

Nebbie e dense foschie causeranno sensibili riduzioni della visibilità nottetempo e al primo mattino, specie in Val Padana, nelle valli alpine e in quelle dell’Appennino centro settentrionale. Il clima si farà mite in particolare al Sud e nelle due Isole, ove la colonnina di mercurio potrebbe raggiungere o varcare la soglia dei 20 gradi di temperatura massima.

Sabato 14 Novembre
Nella giornata del sabato potrebbero esservi un po’ più di nubi anche sulle Centrali Adriatiche, al Sud e in Sicilia, ma si tratterà di innocue stratificazioni. Cieli in parte nuvolosi anche sulla Sardegna e nelle Centrali tirreniche. Nelle zone settentrionali della Toscana indugeranno annuvolamenti di una certa importanza che potranno dar luogo ad altri piovaschi. Deboli fenomeni interesseranno anche la Liguria, le zone alpine del Nordovest e le aree montane al confine tra il Veneto e il Friuli. Precipitazioni che saranno inserite all’interno di una persistente circolazione d’aria umida oceanica che incentiverà condizioni di cieli spesso nuvolosi.

cieli grigi nel weekend al centro nord piu sole al sud e sicilia 16581 1 3 - Nel weekend cieli grigi al Centro Nord, più sole al Sud e Sicilia. Clima mite
Il tempo domenica e lunedì
Nell’ultima giornata settimanale le condizioni meteo rispecchieranno l’andamento dei giorni precedenti. Cieli grigi al Nord con qualche fenomeno sull’ovest, grigiore anche in Toscana con piovaschi nelle zone settentrionali. Altrove parziale nuvolosità di tipo stratiforme, alternata a spazi di sereno in particolare sui versanti adriatici e ionici.

Lunedì si potrebbe assistere ad un’accentuazione della nuvolosità su tutto il Settentrione con fenomeni in particolare a ridosso dei settori alpini e prealpini. Dovrebbero poi esservi piovaschi anche in Val Padana, Liguria e alta Toscana. Sul resto della Penisola sole alternato alle solite stratificazioni. Il clima risulterà piuttosto mite, tanto che sulle Isole le temperature massime potrebbero sfiorare localmente la soglia dei 25 gradi. 20 o più gradi anche nelle città del versante tirrenico, come Napoli e Roma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
per-gfs-torna-di-moda-l'”africano”

Per GFS torna di moda l'"Africano"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
eruzione-popocatepetl-vista-dall’aereo,-video:-immagini-straordinarie

Eruzione Popocatepetl vista dall’aereo, video: immagini straordinarie

19 Giugno 2019
inverno-in-bilico,-l’atmosfera-e-in-gran-subbuglio

Inverno in bilico, l’atmosfera è in gran subbuglio

14 Dicembre 2017
meteo-alpi,-in-arrivo-super-neve-da-nord

Meteo Alpi, in arrivo super neve da nord

14 Marzo 2019
sara-una-giornata-estiva-su-tutta-italia,-avremo-qualche-acquazzone-nelle-alpi-e-prealpi

Sarà una giornata estiva su tutta Italia, avremo qualche acquazzone nelle Alpi e Prealpi

5 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.