• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

NCEP CFS prevede un’Estate fresca e piovosa

di Marco Rossi
25 Apr 2008 - 12:09
in Senza categoria
A A
ncep-cfs-prevede-un’estate-fresca-e-piovosa
Share on FacebookShare on Twitter

www.cpc.ncep.noaa.gov : le anomalie pluviometriche per il trimeste giugno - agosto mostrerebbero un'Estate piuttosto piovosa sulla nostra Penisola.
Stiamo andando avanti con la stagione primaverile, che si è presentata piuttosto perturbata, soprattutto al Centro Nord della nostra Penisola, seppur non fredda, con temperatura lievemente superiore alla norma.

Gli esperti di tutto il Mondo si stanno domandando le cause di questo piccolo passo indietro del Global Warming: quasi tutti concordano nell’attribuire la colpa alle anomalie oceaniche, a cominciare dalla Nina.

Infatti, la Primavera si sta dimostrando alquanto dispettosa un po’ su tutto il Globo, prova ne sia la presenza di anomalie positive nell’estensione dei ghiacci polari marittimi per la prima volta dopo diversi anni.

I modelli matematici stagionali funzionano proprio seguendo proprio le anomalie della temperatura superficiale oceanica, presumendo che queste influenzino anche la posizione dei principali centri Ciclonici ed Anticiclonici dell’atmosfera sovrastante.

La percentuale di successo di queste previsioni non è alta, è attorno al 60-70%, anche se molti progressi sono stati fatti negli ultimi anni, rispetto agli inizi del 2000 quando per la prima volta si fecero esperimenti di previsione stagionale.

In ogni caso, tornando al panorama europeo, il modello NCEP – CFS, estensione in senso stagionale del modello matematico statunitense GFS, annuncia una prossima Estate 2008 piuttosto balorda.

In particolare i mesi di Giugno e Luglio dovrebbero presentare una temperatura abbastanza in linea con la norma estiva, se non addirittura superiore, specie il mese di Giugno, mentre Agosto dovrebbe essere decisamente fresco.

Riguardo invece alle precipitazioni, mentre il mese di Giugno dovrebbe essere abbastanza secco, quelli di Luglio ed Agosto si presenterebbero decisamente piovosi, mostrando quindi una stagione estiva in deciso calando dopo un inizio piuttosto normale.

In particolare il mese di Agosto sembrerebbe continuare sulla falsariga degli ultimi anni, con temperature sotto la norma e pioggia abbondante.

Prendiamo comunque con delicatezza queste previsioni, ricordando che, alcuni mesi prima dell’Estate 2003, il modello emise previsioni di una stagione estiva fredda e perturbata!

Comunque, le NCEP – CFS proseguono a prevedere un quadrimestre Settembre – Dicembre 2008 piuttosto fresco, piovoso al Centro Sud, e poco piovoso sul Nord Italia, a dimostrazione di una tendenza alla settentrionalizzazione delle correnti sull’Europa.

Da notare che anche a livello planetario ci si aspetterebbe un finale 2008 decisamente fresco, con anomalie termiche negative piuttosto diffuse.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
domani-qualche-rovescio-al-sud,-domenica-bel-tempo.-lunedi-fenomeni-su-arco-alpino

Domani qualche rovescio al sud, domenica bel tempo. Lunedì fenomeni su arco alpino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelo-persistente-in-mongolia,-storico-record-di-30-gradi-a-baguio,-filippine

Gelo persistente in Mongolia, storico record di 30 gradi a Baguio, Filippine

15 Aprile 2010
brucia-il-texas,-un’estate-infinita.-in-francia-pirenaica-i-temporali-piu-violenti-dall’agosto-2002

Brucia il Texas, un’estate infinita. In Francia Pirenaica i temporali più violenti dall’agosto 2002

3 Settembre 2011
al-via-l’escalation-temporalesca-sull’arco-alpino

Al via l’escalation temporalesca sull’arco alpino

31 Maggio 2017
continua-l’altalena-delle-varie-emissioni-a-medio-lungo-termine.-ma-siamo-sicuri-che-l’evoluzione-non-sia-stata-gia-tracciata?

Continua l’altalena delle varie emissioni a medio lungo termine. Ma siamo sicuri che l’evoluzione non sia stata già tracciata?

19 Novembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.