• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 25 Giugno 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Europa

Mostruoso Anticiclone fino ad inizio febbraio. E poi? Ultime novità meteo

di Mauro Meloni
27 Gen 2016 - 12:34
in Europa, freddo, gelo, gelo russo, inverno, irruzione artica, irruzione fredda, Italia, maltempo, meteo, meteo febbraio, neve, nevicate, perturbazioni, Previsioni Meteo, Previsioni Meteo Lungo Termine, temperature, tepore
A A
Share on FacebookShare on Twitter

SUPER ANTICICLONE DI FINE GENNAIO – L’incubo meteo di quest’inverno è puntualmente tornato, dopo che si pensava avessimo definitivamente voltato pagina.

E’ già iniziata da qualche giorno una nuova fase anticiclonica e si preannuncia davvero duratura. Si tratta quindi di un ritorno a quelle condizioni meteo che hanno prevalso così a lungo negli scorsi mese: dicembre era infatti trascorso con l’alta pressione che aveva causato una siccità record (vedi qui), oltre all’emergenza inquinamento. Ora, dopo la recente parentesi artica, si è appunto riproposto l’anticiclone con una configurazione simile a quella dicembrina: le perturbazioni, pilotate dal flusso zonale, transitano a latitudini settentrionali ed il promontorio anticiclonico è continuamente alimentato da un Vortice Polare di nuovo compatto.

SICCITA, E’ METEO ANOMALIA INVERNALE – La persistenza dell’attuale situazione si andrà a tradurre in temperature più alte del normale, soprattutto di giorno: le maggiori anomalie, dovute all’afflusso d’aria più calda d’origine sub-tropicale, si avvertiranno maggiormente in montagna, mentre sulle pianure tenderanno ad accentuarsi le inversioni termiche favorevoli al ritorno di nubi basse e nebbie sempre più fitte. Sarà questo il trend di fine mese: i giorni della Merla, quelli che dovrebbero essere secondo la tradizione più freddi dell’anno, avranno quest’anno una parvenza quasi primaverile. Le perturbazioni, perlomeno i sistemi nuvolosi più organizzati, staranno ben alla larga dall’Italia. Solo l’Arco Alpino sarà lambito da qualche incursione perturbata che potrà produrre fenomenologia solo oltre i confini.

La tendenza meteo per inizio febbraio, quando l'Italia sarà protetta dall'anticiclone, mentre sul Nord Europa si farà sentire il flusso mite perturbato atlantico. Fonte www.meteogiornale.it/mappe

QUANDO UNA SVOLTA METEO? – C’è da chiedersi quando sperare in un cambiamento, perché questa nuova fase anticiclone rappresenta la mazzata, forse definitiva, al decollo dell’inverno e soprattutto del turismo invernale in montagna, penalizzato dalla penuria di neve e dal clima eccessivamente mite. La persistenza del campo d’alta pressione, supportato dal caldo anomalo in quota, sarà poi particolarmente negativa anche per l’inquinamento, che aumenterà ulteriormente nelle grandi città. Novità importanti non dovrebbero concretizzarsi per i prossimi 6-7 giorni. Ipotesi di cambiamento si possono intravedere solo dopo il 3 febbraio, quando l’alta pressione potrebbe andare incontro ad un cedimento forse solo parziale ad opera di una saccatura atlantica. Si avrebbe quanto meno il ritorno di perturbazioni con qualche pioggia.

CONCLUSIONI – A febbraio ci sarebbe tutto il tempo per qualche episodio di freddo e maltempo invernale, sarebbe impensabile che l’anticiclone perduri senza sosta come avvenuto per tutto dicembre. Tuttavia l’Italia soffre da molti mesi soprattutto forte una penuria di precipitazioni, particolarmente evidente al Centro-Nord e Sardegna. Questo a causa della prevalente assenza di perturbazioni atlantiche, generalmente confinate troppo a nord.

Tags: anticiclonearticocaldo anomalo
CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
febbraio-1956,-italia-sotto-la-neve.-01-febbraio-1956:-il-freddo-si-intensifica

Febbraio 1956, Italia sotto la neve. 01 Febbraio 1956: Il freddo si intensifica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-e-case-scoperchiate-in-sicilia:-il-meteo-estremo-del-novembre-2014
Meteo Amarcord

Tornado e case scoperchiate in Sicilia: il meteo estremo del novembre 2014

7 Novembre 2018
meteo-italiano-gia-influenzato-dal-minimo-solare?-autunno-e-inverno
Notizia

Meteo italiano già influenzato dal Minimo Solare? Autunno e Inverno

12 Luglio 2018
attesi-intensi-temporali-al-nord,-rovesci-al-centro.-ancora-sole-al-sud-e-sicilia
Diretta Meteo

Attesi intensi temporali al Nord, rovesci al Centro. Ancora sole al Sud e Sicilia

8 Agosto 2007
contraddizioni-dell’antartide:-fusione-ghiacci-e-riscaldamento-galoppante
fusione ghiacci

Contraddizioni dell’Antartide: fusione ghiacci e riscaldamento galoppante

8 Gennaio 2013
Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)