• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
mercoledì, 17 Agosto 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Focus Meteo

Molti temporali pomeridiani nelle zone interne, analisi regionale

di Andrea Meloni
21 Apr 2006 - 14:47
in Focus Meteo, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In violetto sono indicate le aree con lievi indici favorevoli allo sviluppo di temporali, quelle in verde indicano indici moderati. Elaborazione Meteo Giornale.
Dall’osservazione del Meteosat, non vediamo (ore 12.00) nubi particolarmente diffuse e soprattutto imponenti, tuttavia, il calore del sole sta innescando i moti convettivi o ascensionali.

Nelle zone montuose, i venti convettivi sono alterati con azioni ancor più accentuate dalla salita della corrente sul rilievo. Così che le zone montane divengono le aree dove le correnti termiche sono più forti, e perciò produttive di cumulonembi.

In meteorologia sono considerati vari parametri atmosferici per la previsione dei temporali di natura termo-convettiva, eventi, tuttavia, che si sviluppano su scala locale.

Le elaborazioni matematiche indicano che per oggi c’è possibilità di temporali sparsi su molte regioni italiane:

Attenzione: l’analisi indica le possibilità e non certezze del verificarsi di temporali.

VALLE D’AOSTA: probabilità nulla

PIEMONTE: bassa possibilità in Alpi occidentali e artigiano.

LIGURIA: consistente possibilità nord est Genova, moderato su rimante Appennino. Qualche temporale su Alpi Marittime.

LOMBARDIA: alta possibilità su mantovano, bresciano e sino al pavese. Buona possibilità Prealpi. Quasi nulla nel comasco e varesotto, ovest milanese.

TRENTINO ALTO ADIGE: alta possibilità di temporali sul Trentino, media nell’Alto Adige.

EMILIA ROMAGNA: alta possibilità di temporali sparsi su tutta la regione, eccetto la costa, dove la possibilità sarà medio bassa.

VENETO: moderata, se non elevata possibilità di temporali sparsi, a carattere termoconvettivo, su tutta la regione, eccetto zone alpina e vicentino.

FRIULI VENEZIA GIULIA: attività termoconvettiva sui rilievi, ma con scarsi indici d’instabilità favorevoli alla genesi di temporali. Possibilità, pertanto, bassa.

TOSCANA: in tutta la regione, dalle Alpi all’Appennino, e le colline a causa di indici di instabilità moderati, si potranno sviluppare temporali. In costa la possibilità sarà quasi nulla.

UMBRIA: possibilità di temporali isolati in tutta la regione, indici favorevoli allo sviluppo di temporali sulla provincia di Terni.

MARCHE: moderata possibilità di temporale in Appennino. Indici bassi.

LAZIO: indici particolarmente favorevoli sulle province di Roma e Rieti, il sud viterbese. La possibilità di temporali appare alta, anche con fenomeni intensi con sporadiche grandinate.

ABRUZZO: indici elevati sulla provincia dell’Aquila, pertanto sull’Appennino si potranno sviluppare temporali sparsi, localmente intensi.

MOLISE: media possibilità di temporali nell’Appennino, appare più favorita la provincia di Isernia.

CAMPANIA: indici temporaleschi favorevoli si avranno nella regione appenninica. Possibilità medio alta di temporale.

PUGLIA: temporali saranno possibili su sub appennino Dauno, altrove cumulogenesi, con bassa possibilità.

BASILICATA: possibilità di locali temporali pomeridiani su tutta la catena appenninica.

CALABRIA: possibilità bassa di temporale su Pollino e la Sila.

SICILIA: possibilità media di temporale sui Nebrodi e Peloritani, qualche temporale nelle altre zone interne.

SARDEGNA: indici temporalesche favorevoli sulle zone interne del settore centrale. Possibilità media sul Gennargentu.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
instabilita-pomeridiana-e-colture-agricole

Instabilità pomeridiana e colture agricole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
persiste-l’instabilita-su-tutta-italia,-venerdi-piogge-anche-al-nord
Previsioni Meteo

Persiste l’instabilità su tutta Italia, venerdì piogge anche al Nord

23 Ottobre 2007
come-previsto-l’aria-artica-raggiunge-la-calabria
meteo Calabria

Come previsto l’aria artica raggiunge la Calabria

16 Gennaio 2005
meteo-weekend:-venti-ciclonici-in-rinforzo-sull’italia,-mareggiate
Notizia

Meteo weekend: venti ciclonici in rinforzo sull’Italia, mareggiate

18 Maggio 2019
saccatura-atlantica-in-rotta-verso-le-coste-europee

Saccatura atlantica in rotta verso le coste europee

7 Novembre 2008
Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)