• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

METEO per l’Italia: Luglio finirà con il caldo che tornerà forte. Stime sulla durata

di Mauro Meloni
22 Lug 2016 - 15:35
in Senza categoria
A A
meteo-per-l’italia:-luglio-finira-con-il-caldo-che-tornera-forte.-stime-sulla-durata
Share on FacebookShare on Twitter

METEO D’ESTATE, SONO I GIORNI PIU’ ROVENTI – L’anticiclone nord-africano ha portato il proprio fulcro a ridosso dell’Italia e sta quindi facendo sentire tutto il caldo e l’afa ai massimi livelli.

Il clima è rovente un po’ ovunque e la colonnina di mercurio potrà già raggiungere picchi fino a 38 gradi su alcune località interne. Crescerà poi soprattutto in genere l’umidità e questo determinerà la comparsa del caldo afoso, con temperature percepite ben più alte di quelle reali.

Siamo però alle porte di un cambiamento, avremo un nuovo break che sarà tuttavia ben meno incisivo rispetto al precedente. Il dominio dell’anticiclone verrà gradualmente eroso, in vista del weekend, dall’approssimarsi di spifferi d’aria più fresca ed umida oceanica. L’instabilità inizierà a manifestarsi ad iniziare dalle Alpi, ma poi non mancheranno sorprese.

LOCALI FORTI TEMPORALI NEL WEEKEND, EVOLUZIONE METEO – L’instabilità è prevista in rapida accentuazione ad iniziare, come detto, dall’Arco Alpino. Ciò sarà sintomo di un lieve cambiamento meteo atteso nel weekend, con un’ondata temporalesca attesa al Nord e forse parte del Centro Italia.

Avremo infatti un lieve cedimento dell’anticiclone africano dovuto al sopraggiungere dell’aria più fresca trainata, in gergo tecnico, da un piccolo cavo d’onda. L’Italia sarà così interessata dal passaggio di una piccola goccia fredda. Il transito di quest’aria fresca in quota dovrebbe innescare temporali a carattere locale su aree interne e montuose, localmente anche forti, con frequentissime fulminazioni, forti rovesci di pioggia, locali grandinate, e colpi di vento. Ciò dovrebbe favorire solo un’attenuazione dei livelli di caldo e di afa.

METEO PROSSIMA SETTIMANA, CALDO CRESCENTE E TENDENZA AGOSTO – Gli effetti del passaggio del piccolo vortice d’instabilità si avvertiranno anche per i primi giorni della prossima settimana, con ulteriore attività temporalesca vivace sulle zone interne e montuose della Penisola.

Le temperature, pur meno elevate, resteranno un po’ al di sopra della media. Le ultime tendenze indicano poi un nuovo rafforzamento dell’anticiclone per gli ultimi giorni del mese, con temperature in aumento ed accentuazione generale del caldo, pur senza escludere ulteriori interferenze instabili sulle Alpi ed ancora temporali di calore nelle ore più calde diurne. Non avremo eccessi termici esagerati, ma l’ondata di calore potrebbe persistere a lungo sino ai primi giorni d’agosto. L’anticiclone africano risulterà più saldo al Centro-Sud.

Tendenza meteo verso a cavallo fra fine luglio ed inizio agosto, con l'anticiclone africano che potrebbe ancora risultare assoluto protagonista della scena. Qualche infiltrazione instabile lambirà più da vicino il Nord Italia.

CONCLUSIONI – Nessuna nuova crisi d’estate all’orizzonte, nonostante la parentesi instabile attesa nel prossimo weekend. Verrà rispettato il tradizionale periodo del solleone e del gran caldo. Una nuova vampata sahariana si espanderà durante la prossima settimana verso l’Iberia e poi fino a raggiungere in parte l’Italia, in una dinamica del tutto simile a quella attuale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
picco-del-caldo,-fino-a-punte-di-41-gradi.-primi-violenti-temporali-al-nord

Picco del caldo, fino a punte di 41 gradi. Primi violenti temporali al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-avvicina-una-perturbazione:-prime-deboli-piogge-tra-sardegna,-toscana-e-liguria

Si avvicina una perturbazione: prime deboli piogge tra Sardegna, Toscana e Liguria

20 Febbraio 2015
piogge-di-maggio-al-nord-e-sul-settore-tirrenico,-sollievo-per-la-siccita

Piogge di maggio al Nord e sul settore tirrenico, sollievo per la siccità

5 Maggio 2007
previsioni-meteo:-temperature-in-costante-diminuzione
News Meteo

Previsioni Meteo: Temperature in Costante Diminuzione

1 Ottobre 2024
meteo-fine-marzo:-il-buran?-no,-c’e-gia-stato

Meteo fine marzo: il BURAN? No, c’è già stato

6 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.