• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Meteo marzo: ancora freddo, neve, maltempo. Ma la primavera quando arriverà?

di Mauro Meloni
03 Mar 2016 - 14:34
in Senza categoria
A A
meteo-marzo:-ancora-freddo,-neve,-maltempo.-ma-la-primavera-quando-arrivera?
Share on FacebookShare on Twitter

METEO TIPICO DELLA PRIMAVERA – Chiariamo subito un concetto, in riferimento all’interrogativo su quando arriverà la nuova stagione che è apparso nel titolo. E’ una domanda un po’ volutamente provocatoria, perché in realtà la primavera ha come caratteristiche principali l’estrema variabilità atmosferica, quindi anche il maltempo, e gli improvvisi ritorni di freddo, soprattutto in un mese come quello di marzo che è il primo della nuova stagione, senza trascurare il fatto che all’avvio ufficiale astronomico mancano ancora poco meno di 20 giorni. Non ci si deve quindi sorprendere se in questa prima parte di marzo avremo a tratti anche clima freddo ed ulteriori nevicate come raramente si sono viste in inverno. La vera anomalia è stata semmai il non inverno ed il continuo caldo anomalo che hanno dominato negli ultimi mesi.

SCENARI METEO PIU’ FREDDI DAL WEEKEND – Quello che per molti può essere un falso avvio della stagione primaverile è quindi in realtà del tutto normale. Possiamo considerarlo un falso avvio, solo se alla primavera venissero attribuite le caratteristiche dei primi tepori e giornate soleggiate. Non sarà affatto così in questa prima parte di marzo, ma va detto che la primavera è anche questo. Il clima simil-invernale che ci attende per i prossimi 7 giorni ed oltre deriverà da un vortice d’aria molto fredda che si andrà a posizionare sul cuore dell’Europa, a nord delle Alpi. Si tratterà niente meno che di un nocciolo del Vortice Polare, che in questa fase della stagione riuscirà a portarsi alle latitudini continentali, portando clima freddo ma senza eccessi. Si tratterà d’aria fredda artico-marittima, nulla a che fare quindi con il gelo eccezionale.

Tendenza meteo attorno al 10 marzo, con l'Italia esposta all'influenza d'aria artica in discesa verso il bacino centro-occidentale del Mediterraneo, che piloterà delle perturbazioni.

POSSIBILE SVOLTA METEO VERSO META’ MESE – Il vortice ciclonico freddo sul Centro Europa sarà a lungo alimentato da ulteriori impulsi artici, agevolati a scendere di latitudine per effetto dell’anticiclone delle Azzorre in elevazione verso nord. Quest’aria fredda a tratti sfocerà anche verso il Mediterraneo Centro-Occidentale e l’Italia si troverà in parte coinvolta, con le conseguenze perturbate dovute ai contrasti con le masse d’aria più temperate afromediterraneo. Ciò significa che avremo quindi ancora scenari favorevoli al maltempo con il freddo che risulterà più acuto al Centro-Nord, dove avremo neve sui rilievi fino a quote medio-basse per il periodo. Solo dopo il 12/15 marzo il lago d’aria fredda, non più alimentato, potrebbe allontanarsi dal Mediterraneo, favorendo possibile ingresso anticiclonico da ovest.

CONCLUSIONI – In alcune occasioni marzo è stato capace di dar luogo ad irruzioni davvero gelide in pieno stile invernale, con anche neve sulle coste e clima glaciale. Non sarà certo il caso di quest’anno anche perché manca la materia prima per irruzioni fredde memorabili, avendo avuto un inverno così eccezionalmente anomalo e caldo in tutta Europa.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-gelo-d’inizio-marzo-2005,-fra-super-neve-e-temperature-glaciali

Ondata di gelo d'inizio marzo 2005, fra super neve e temperature glaciali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
freddo-e-neve-di-maggio-in-islanda

Freddo e neve di maggio in Islanda

25 Maggio 2005
canguri-nella-neve

Canguri nella neve

19 Luglio 2015
germania:-la-tempesta-“niklas”-causa-forti-nevicate-e-ingenti-danni

Germania: la tempesta “Niklas” causa forti nevicate e ingenti danni

3 Aprile 2015
europa-occidentale:-allerta-per-tempesta-di-vento.-poi-arrivera-in-italia

Europa occidentale: allerta per tempesta di vento. Poi arriverà in Italia

2 Febbraio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.