• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì di stasi, in attesa di un diffuso peggioramento da giovedì

di Ivan Gaddari
17 Ott 2006 - 11:40
in Senza categoria
A A
mercoledi-di-stasi,-in-attesa-di-un-diffuso-peggioramento-da-giovedi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 18 ottobre 2006.^^^^^Tempo previsto per giovedì 19 ottobre 2006.
L’evoluzione generale: Mercoledì cesseranno le precipitazioni su tutte le regioni. Merito del promontorio alto pressorio presente sui settori Centro occidentali del Mediterraneo. Da segnalare tuttavia un deciso cambiamento del tempo in seno all’Europa, con una profonda depressione seguita da aria assai fredda per la stagione, in movimento dalla Scandinavia verso Sudovest. Progressione facilitata dal ponte di alta pressione tra l’anticiclone delle Azzorre e quello Groenlandese. E dalla presenza delal solita vasta goccia fredda in quota a largo delle coste occidentali europee.

Depressione che, nella giornata di giovedì, interesserà buona parte dell’Europa Settentrionale e Centro occidentale, posizionandosi in prossimità delle Isole Britanniche e portando addirittura un repentino abbassamento delle temperature in Scandinavia, su valori tipicamente invernali. Da noi avremo un richiamo di aria umida Sud occidentale, foriera di maltempo ad iniziare del Nord per poi raggiugnere tutte le regioni Centro Settentrionali, con piogge e temporali localmente intensi.

Venerdì avremo un’ampia onda depressionaria a carattere freddo estesa dalla Scandinavia fin verso l’Oceano, in interessamento su buona parte dell’Europa occidentale. Sulle nostre regioni avremo ancora correnti prevalentemente meridionali che porteranno piogge diffuse su tutte le regioni, raggiungendo anche il Sud.

mercoledì 18 ottobre 2006
– Nord: il giro di boa settimanale proporrà, al mattino, condizioni di cielo poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti locali sui rilievi alpini Centro occidentali. Dal pomeriggio deciso aumento delle nubi Nordovest, laddove avremo dei piovaschi su rilievi piemontesi, valdostani e sul Ponente ligure. Altrove nubi in aumento, medio alte, ma non sono previsti fenomeni.

– Centro e Sardegna: tempo stabile anche sulle regioni Centrali, salvo i soliti locali addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici. Al pomeriggio nubi medio alte potranno raggiungere nuovamente la Sardegna e la Toscana, più intense lungo la costa. Non sono comunque previsti fenomeni di rilievo. Altrove ancora cielo poco nuvoloso.

– Sud e Sicilia: al sud avremo una giornata stabile, segnata dal cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti pomeridiani sui rilievi e zone interne siciliane e calabresi. Non sono comunque attese precipitazioni.

Temperatura: in sensibile aumento sulla Sardegna. Stazionaria altrove.
Vento: in rotazione e rinforzo dai quadranti Sud orientali su medio e basso Tirreno.

giovedì 19 ottobre 2006
– Nord: la giornata del giovedì sarà caratterizzata da condizioni di diffuso maltempo su tutte le regioni. Umide correnti meridionali porteranno difatti piogge diffuse, in tutte le regioni, con temporali specie sui settori occidentali. Localmente si potranno avere fenomeni di moderata intensità, in particolare in prossimità dei rilievi alpini e prealpini. Al pomeriggio i fenomeni maggiori interesseranno Alto Adige, rilievi friulani ma soprattutto la Romagna, dove le piogge potrebbero rivelarsi di forte intensità.

– Centro e Sardegna: tempo in deciso peggioramento anche al Centro, ad iniziare dalla Toscana e la Sardegna, laddove sono attese precipitazioni diffuse dal primo mattino. Al pomeriggio avremo piogge e temporali un pò su tutte le regioni, localmente di moderata intensità specie su zone interne e rilievi del medio Tirreno. Colpite particolarmente Toscana, Umbria e alto Lazio.

– Sud e Sicilia: graduale aumento delle nubi anche al Sud, tuttavia si tratterà perlopiù di nubi medio alte su tutte le regioni, in particolare su coste del basso Tirreno e la Sicilia. Non sono attese precipitazioni se non locali piovaschi serali sulle coste occidentali della Sicilia.

Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni. Stazionarie sulla Sardegna.
Vento: debole o moderato da Sud-Sudovest.

venerdì 20 ottobre 2006
– Nord: il primo giorno del weekend inizierà all’insegna del maltempo su tutte le regioni. Le piogge saranno diffuse, localmente moderate e a carattere di rovescio temporalesco, specie sui rilievi alpini e prealpini. Le regioni maggiormente colpite saranno quelle del Nordest, mentre sui settori occidentali si assisterà ad una parziale attenuazione dei fenomeni in tarda serata.

– Centro e Sardegna: maltempo che colpirà anche le regioni centrali, in particolare al mattino quelle del medio Tirreno, con temporali localmente moderati. Al pomeriggio il medio Adriatico, mentre, ad iniziare da Sardegna meridionale e alta Toscana, avremo una lieve attenuazione della fenomenologia.

– Sud e Sicilia: tempo in peggioramento anche al Sud, già dal primo mattino, quando le piogge raggiungeranno tutte le regioni, intensificandosi al pomeriggio allorquando potrebbero risultare, localmente, di moderata intensità. Possibilità di intensi rovesci temporaleschi in zone interne e rilievi appenninici.

Temperatura: non sono attese ulteriori variazioni.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Sud occidentali.

mercoledi di stasi in attesa di un diffuso peggioramento da giovedi 7142 1 2 - Mercoledì di stasi, in attesa di un diffuso peggioramento da giovedì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strascichi-instabili-nel-weekend,-mentre-lunedi-migliora-su-tutto-il-centro-sud.-ancora-piovaschi-al-nord

Strascichi instabili nel weekend, mentre lunedì migliora su tutto il Centro Sud. Ancora piovaschi al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aurora-boreale-in-time-lapse

Aurora Boreale in time-lapse

17 Aprile 2015
neve-d’estate,-ondata-di-freddo-anomalo-a-fine-giugno-’95:-storico-episodio

Neve d’estate, ondata di freddo anomalo a fine giugno ’95: storico episodio

21 Giugno 2017
le-avventure-del-sor-cacini

Le avventure del Sor Cacini

13 Ottobre 2004
ciclone-enawo-minaccia-il-madagascar:-e-allerta-massima

Ciclone Enawo minaccia il Madagascar: è allerta massima

6 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.