• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 25 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì ancora residui fenomeni instabili, da giovedì a venerdì progressivo miglioramento

di Ivan Gaddari
25 Mag 2007 - 12:07
in Senza categoria
A A
mercoledi-ancora-residui-fenomeni-instabili,-da-giovedi-a-venerdi-progressivo-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 29 maggio 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 30 maggio 2007.
L’evoluzione generale:
La giornata di mercoledì sarà ancora caratterizzata dall’azione instabile dell’area di bassa pressione centrata grosso modo sulle Isole Britanniche. Persisterà un flusso di correnti fresche occidentali, mentre il meteo migliorerà un po’ su tutta Italia, pur con dei fenomeni da instabilità specie al nord Est e lungo i settori montuosi dell’Adriatico.

Nei due giorni successivi, come detto in sede titolare, avremo un diffuso miglioramento dettato dall’ingresso di un promontorio di alta pressione da Sud. La causa è da ricercarsi nello spostamento della depressione Britannica in Atlantico, con parziale distensione verso la Penisola Iberica. Da segnalare infine le temperature in nuova ripresa e rotazione delle correnti dai quadranti meridionali.

Validità 29 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: persisterà l’influenza della vasta circolazione ciclonica tra Gran Bretagna e Centro Europa, pur con un parziale incremento della pressione sul Mediterraneo. Locali addensamenti pomeridiani sui rilievi rilievi alpini potranno dar vita ad isolati rovesci e qualche temporale. Deboli nevicate oltre i 2000 m.
Visibilità: ottima
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: dopo un mattinata sostanzialmente stabile, persiste un po’ d’instabilità pomeridiana. Frequenti addensamenti porteranno rovesci e qualche temporale sui crinali di confine. Deboli residue nevicate attorno ai 1800 m.
Visibilità: ottima
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: pressione in relativo aumento e meteo che si rivelerà stabile un po’ ovunque. Loali addensamenti sono attesi al pomeriggio in Appennino, ma senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Ovest-Nordovest.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il miglioramento si farà strada deciso dalla mattinata. L’azione ciclonica Europea porterà ancora degli addensamenti sui rilievi appenninici per rapidi passaggi nuvolosi, ma senza fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: poche le nubi presenti, spazzate via dalla sostenuta circolazione occidentale. Locali residui addensamenti potranno interessare i rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: pressochè stazionaria.

ISOLE
Tempo: pressione in aumento respetto ai valori del giorno precedente, poche le nubi presenti. Vi saranno passaggi nuvolosi poco significativi, localmente intensi soltanto sui maggiori rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Ovest. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: stabile.

mercoledi ancora residui fenomeni instabili da giovedi a venerdi progressivo miglioramento 8944 1 2 - Mercoledì ancora residui fenomeni instabili, da giovedì a venerdì progressivo miglioramento
Validità 30 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: depressione britannica in ulteriore isolamento in loco porterà un aumento della pressione da Sudovest. Poche le nubi presenti, soltanto degli isolati fenomeni su Alpi valdostane e piemontesi occidentali.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in generale rialzo.

NORD EST
Tempo: ulteriore miglioramento meteo per promontorio anticiclonic in arrivo dai quadranti meridionali. Locali addensamenti pomeridiani potranno intreressare soltanto l’arco alpino. Isolati piovaschi su crinali friulani.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: tornerà la stabilità a dominare la scena per l’intera giornata. Merito dell’alta pressione proveniente da Sud. Isolata cumulogenesi pomeridiana in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche cumulo pomeridiano su rilievi abruzzesi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: l’alta pressione si affaccerà decisa dai quadranti meridionali, regalando cielo sereno o poco nuvoloso. Locali residui addensamenti potranno interessare i rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli occidentali.
Temperatura: in sensibile aumento.

ISOLE
Tempo: ulteriore aumento della pressione per ingresso anticiclonico da Sud. Poche le nubi anche sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti meridionali. Rinforzi lungo le coste esposte.
Temperatura: in sensibile aumento.

Validità 31 maggio 2007

NORD OVEST
Tempo: la vasta area ciclonica britannica si espanderà in aperto Atlantico, ma determinerà una lieve flessione barica verso l’Europa occidentale. Avremo un aumento delle nubi pomeridiane, con possibili rovesci su Val d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il contesto si manterrà stabile, tuttavia le ore centrali della giornata porteranno moderata cumulogenesi. Attesa attività termo convettiva su Alpi e prealpi, localmente con dei rovesci temporaleschi in rotta verso le vallate circostanti.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: nessuna variazione significativa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la giornata si manterrà spiccatamente stabile per promontorio anticiclonico meridionale. Qualche nube pomeridiana su Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata che si rivelerà soleggiata, governata dal campo anticiclonico. ancora della nuvolosità sparsa sui rilievi appenninici.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: giornata d’estate, segnata da cielo sereno o poco nuvoloso. Qualche isolato cumulo potrà far visita ai settori montuosi principali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud.
Temperatura: in ulteriore live aumento.

ISOLE
Tempo: il promontorio anticiclonico Nord africano manterrà condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Poche le nubi anche sui rilievi.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sudest.
Temperatura: in ulteriore lieve rialzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
colpo-all’estate,-che-poi-si-riaccende

Colpo all'estate, che poi si riaccende

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
amazzonia,-le-terribili-immagini-della-catastrofe-dal-drone

Amazzonia, le terribili immagini della catastrofe dal drone

29 Agosto 2019
diretta-meteo:-supercelle-nel-nord-italia,-danni-per-nubifragi,-grandine-e-vento

Diretta meteo: SUPERCELLE nel Nord ITALIA, danni per nubifragi, grandine e vento

12 Agosto 2019
week-end-di-piena-estate:-i-mari-iniziano-a-scaldarsi

Week-end di piena estate: i MARI iniziano a scaldarsi

15 Giugno 2013
meteo-estremo-in-giro-per-il-mondo:-e-stata-una-settimana-terribile

Meteo Estremo in giro per il mondo: è stata una settimana terribile

19 Maggio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.