• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mercoledì ancora diffusamente instabile, da giovedì graduale miglioramento

di Silvio Davolio
15 Set 2007 - 12:32
in Senza categoria
A A
mercoledi-ancora-diffusamente-instabile,-da-giovedi-graduale-miglioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 19 settembre 2007.^^^^^Tempo previsto per venerdì 20 settembre 2007.
L’evoluzione generale:
Il giro di boa settimanale porterà quindi ancora precipitazioni a carattere sparso, localmente diffuse. Avremo l’interessamento anche del Sud, ove caleranno le temperature. Altrove farà piuttosto fresco e non mancheranno occasioni pre rovesci e temporali, specie in zone interne e rilievi.

Giovedì residui fenomeni interesseranno il Centro sud, lato Adriatico, per spostamento ciclonico verso l’Europa orientale. Altrove si affaccerà un campo di alta pressione, anticiclone che venerdì abbraccerà tutta la Penisola garantendo condizioni di tempo stabile. Clima gradevole.

Validità 19 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’Europa centro occidentale sarà interessata da area ciclonica Scandinava, l’aria fresca, scorrendo sul bordo orientale dell’alta pressione oceanica, giungerà decisa fino alle nostre regioni ove sarà presente un minimo di pressione in quota. Al mattino ancora condizioni di cielo molto nuvoloso su settori alpini alto piemontesi, Valtellina e Alpi Orobie, ove non sono esclusi dei rovesci. Nubi irregolari e rovesci a carattere sparso fino alle zone di pianura. Persistenza dei fenomeni sino a tarda sera, con possibili isolati temporali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: il transito, seppure parziale, di un’area ciclonica in quota determinerà condizioni di iniziale instabilità, in progressivo miglioramento nel corso della giornata. Al mattino molte le nubi presenti su settori alpini dal Bellunese verso il Carso, con dei rovesci che localmente potrebbero interessare le aree pedemontane. Nuvolosità irregolare in zone di pianura. Al pomeriggio graduale attenuazione nuvolosa su Alto Adige e Veneto, mentre permane intensa tra Carnia, Alpi Giulie e Carso, con ulteriori rovesci. Attenuazione soltanto a tarda sera.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ondulazione ciclonica Nord atlantica porterà i suoi effetti fino ai settori centro settentrionali del Tirreno, ove si attende una fresca giornata di fine estate con locale nuvolosità mattutina. Proprio al mattino, difatti, residui addensamenti colpiranno il Lazio, l’Umbria e la bassa Toscana, con possibili rovesci localmente temporaleschi tra Sibillini e massiccio del Terminillo. Graduale attenuazione nuvolosa pomeridiana, con cessazione dei fenomeni. Giornata freca per sostenuta circolazione Nord occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da O/NO.
Temperatura: in calo, anche sensibile nel valore massimo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza di onda ciclonica settentrionale favorirà condizioni di blanda instabilità mattutina, in progressiva fase di stanca col trascorrere delle ore. Mentre al mattino si potrebbero avere ancora dei rovesci tra settori montuosi marchigiani ed abruzzesi, al pomeriggio assisteremo ad un graduale miglioramento delle condizioni meteorologiche, pur con dei residui addensamenti su Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da E/NE.
Temperatura: in generale diminuzione.

SUD
Tempo: l’alta pressione presente si mostrerà in ulteriore sofferenza per l’approssimarsi dell’onda ciclonica settentrionale, la fresca circolazione Nord occidentale porterà instabilità a carattere sparso. Avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, ampie schiarite su Campania, Puglia e Basilicata, ove non mancheranno comunque addensamenti sui rilievi. Avremo invece rovesci a carattere sparso su Calabria Centro meridionale, localmente persino temporaleschi di moderata intensità. Estensione degli stessi, in serata, alla Penisola Salentina.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili. Da O/SO su coste tirreniche.
Temperatura: in temporaneo aumento.

ISOLE
Tempo: ulteriore indebolimento anticiclonico per la spinta fresca giunta dai quadranti Settentrionali, localmente potrebbero manifestarsi condizioni di spiccata instabilità. Giornata che si preannuncia piuttosto fresca sulla Sardegna, investita da venti di Maestrale. Qualche locale addensamento atteso su settori montuosi Settentrionali, ma senza fenomeni. In Sicilia bella giornata di sole, farà ancora un po’ caldo specie sui settori occidentali.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in prevalenza da Nordovest.
Temperatura: in generale diminuzione. In aumento sulla Sicilia.

mercoledi ancora diffusamente instabile da giovedi graduale miglioramento 9837 1 2 - Mercoledì ancora diffusamente instabile, da giovedì graduale miglioramento
Validità 20 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo un graduale aumento della pressione sul bacino del Mediterraneo, tuttavia l’Europa occidentale sarà ancora interessata da flusso fresco Settentrionale, con riflessi fin sulle nostre regioni. Attesa comunque una giornata sostanzialmente stabile e soleggiata un po’ su tutte le regioni, residui addensamenti mattutini potranno interessare i crinali alpini di confine, con intensificazione pomeridiana. Non sono comunque attesi fenomeni. Il clima si manterrà decisamente fresco.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente dai quadranti Settentrionali.
Temperatura: in generale lieve calo.

NORD EST
Tempo: permane attivo il flusso di fresche correnti Settentrionali, tuttavia inserite in un contesto maggiormente stabile per spinta anticiclonica da Ovest. Al mattino saranno ancora possibili degli addensamenti sui settori alpini del Friuli, in particolare tra Carnia ed Alpi Giulie ove non sono escluse precipitazioni sotto forma di rovescio. Locali nevicate oltre i 2000 m. Graduale miglioramento pomeridiano, anche se resteranno nubi sparse lungo tutta la cerchia alpina. Cielo sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali.
Temperatura: in generale diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: si andrà affermando un deciso miglioramento delle condizioni meteo, seppure la giornata si mantenga inizialmente instabile per presenza debolmente ciclonica in qutoa appena ad Est dell’arco alpino. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso già dalle prime ore del mattino, qualche sporadico addensamento residuo potrebbe interessare i settori appenninici del Terminillo e dei Sibillini. Addensamenti ad evoluzione diurna anche sui restanti settori montuosi della Toscana, ma non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora moderati prevalentemente da NO.
Temperatura: in ulteriore generale diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la pressione è attesa in crescita per parziale espansione anticiclonica da Ovest verso Est, inoltre sarà meno intensa la circolazione dei venti per la protezione offerta dalla catena appenninica. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso nell’arco dell’intera giornata un po’ su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento cumuliforme pomeridiano potrebbe interessare i settori appenninici del Gran Sasso, la Maiella, i monti della Laga ed Appennino Marchigiano, senza comunque dare origine a precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Venti di caduta appenninici.
Temperatura: possibile un lieve aumento.

SUD
Tempo: il contesto anticiclonico andrà progressivamente riaffermandosi, tuttavia il flusso fresco da nordovest manterrà vive lievi condizioni di instabilità specie al mattino. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso un po’ su tutte le regioni, eccezion fatta per il massiccio dell’Aspromonte e i crinali silani, ove non sono esclusi residui rovesci in fase di attenuazione pomeridiana. Addensamenti ad evoluzione diurna attesi anche su Irpinia, Potentino e Pollino, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da Nord ovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

ISOLE
Tempo: giornata decisamente fresca per sostenuta circolazione Nord occidentale, tuttavia attesa una graduale espansione anticiclonica da Ovest verso Est. Mentre in Sardegna avremo una bella giornata di sole, salvo degli addensamenti pomeridiani su rilievi Centro settentrionali, sulla Sicilia nubi sparse con annessi rovesci al mattino, con deboli temporali su settori orientali. Fenomeni che permarranno anche al pomeriggio su massiccio Etneo, altrove nubi al più irregolari.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati in prevalenza da Nordovest.
Temperatura: in ulteriore diminuzione.

Validità 21 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore rinforzo anticiclonico, di chiara matrice oceanica, porterà condizioni di sostanziale stabilità, pur permanendo la giornata fresca per la ventilazione, in quota, prevalentemente settentrionale. Cielo che si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, residui addensamenti ad evoluzione diurna sono attesi si crinali alpini valdostani, alto piemontesi e alto lombardi, senza che comunque vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve generale aumento.

NORD EST
Tempo: ulteriore spinta anticiclonica occidentale determinerà un ulteriore miglioramento delle condizioni meteo, tanto che il contesto giornaliero si mostrerà decisamente stabile. Attese condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutto il Triveneto, specie su zone di pianura, Laguna Veneta e Golfo Triestino. Al pomeriggio blanda attività termo convettiva, innescata da flusso più fresco oltre Alpe, potrebbe portare dei cumuli su principali crinali alpini, senza comunque che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli ancora in prevalenza settentrionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento il valore massimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: promontorio anticiclonico proveniente dall’Oceano Atlantico, in distensione lungo i paralleli, segnerà un ulteriore incremento della pressione. Lecito pertanto attendersi una giornata stabile su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso. Da segnalare dei possibili addensamenti ad evoluzione diurna sui settori appenninici umbro-laziali, senza che possano dare origine a precipitazioni. Permane clima fresco per ventilazione prevalentemente Nord occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Nordovest. Locali rinforzi lungo le coste.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la presenza del campo anticiclonico oceanico lungo i paralleli sarà garante di condizioni di spiccata stabilità giornaliera. Poche pertanto le variazioni rispetto alle 24 ore precedenti, il cielo difatti si manterrà sereno o poco nuvoloso ma la componente nuvolosa pomeridiana si mostrerà meno insistente e limitata ai principali crinali appenninici abruzzesi, localmente marchigiani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve aumento.

SUD
Tempo: prevarranno condizioni di generale stabilità per la maggiore presenza anticiclonica rispetto al resto della Penisola. Campo stabilizzante che potrebbe avvalersi di debole componente sutropicale in quota. Lecito attendersi condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, nell’arco dell’intera giornata. Qualche sporadico addensamento ad evoluzione diurna potrebbe ancora interessare i settori appenninici lucani, campani e calabri, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli prevalentemente da Nordovest.
Temperatura: in generale aumento.

ISOLE
Tempo: persiste un flusso di fresche correnti nord occidentali, tuttavia inserite in un contesto anticiclonico crescente tale da determinare ulteriore stabilizzazione atmosferica. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, qualche sporadico quanto rapido passaggio nuvoloso potrebbe ancora manifestarsi sulla Sardegna, con qualche addensamento su principali comprensori montuosi. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: ancora deboli o moderati in prevalenza da Nordovest.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-freddi-autunnali-sul-nord-est-statunitense

Primi freddi autunnali sul nord-est statunitense

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venerdi-ulteriori,-importanti-diminuzioni-di-temperatura

Venerdì ulteriori, importanti diminuzioni di temperatura

9 Luglio 2015
meteo-al-26-agosto,-escalation-forte-caldo.-minaccia-di-rottura-d’estate

Meteo al 26 Agosto, escalation forte CALDO. Minaccia di ROTTURA D’ESTATE

14 Agosto 2019
caldo-furioso-in-marocco-e-spagna,-neve-record-a-rapid-city

Caldo furioso in Marocco e Spagna, neve record a Rapid City

13 Maggio 2015
l’altro-lato-della-medaglia:-piogge-al-nord-in-crescendo,-rischio-maltempo

L’altro lato della medaglia: PIOGGE AL NORD in crescendo, rischio maltempo

21 Settembre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.