• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maggio e le piogge…

di Ivan Gaddari
27 Apr 2007 - 16:32
in Senza categoria
A A
maggio-e-le-piogge…
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni che confermano il ritorno delle piogge ad inizio maggio.
L’elemento saliente a breve termine.
Dopo un weekend sostanzialmente stabile, pur con qualche lieve disturbo orientale sulle regioni Meridionali, ad inizio settimana avremo un primo cedimento barico sull’Europa occidentale, causa circolazione ciclonica atlantica in isolamento sulla Penisola Iberica.

L’elemento saliente a medio termine.
Cedimento anticiclonico che andrebbe a farsi convinto nel corso della prima settimana di maggio, quando si avrebbe una doppia azione destabilizzante. Una Atlantica, dall’Oceano verso Tirreno Centrale, l’alta fresca Settentrionale, a smantellare l’alta pressione sul Centro Europa.

L’elemento saliente a lungo termine.
Un trend che pare poter proseguire fin verso la metà del mese, con alta pressione delle Azzorre poco a largo del Portogallo ed ondulazioni Nord Atlantiche pronte a raggiungere Europa centrale e bacino del Mediterraneo.

Il trend a lungo termine:
Evoluzione che conferma in toto il ritorno delle piogge auspicato nel corso degli ultimi editoriali, allorquando si intravedevano i primi segnali di un possibile cambiamento dell’intera struttura barica a livello continentale.

Elementi di incertezza: Riteniamo assai probabile l’evoluzione tra l’instabile ed il perturbato attesa nella prima settimana di maggio, fin verso la conclusione della prima decade.

Resta da valutare con attenzione il prosieguo, perché alcune corse modellistiche indicano una posizione azzorriana più orientale, con ingerenze stabilizzanti fin verso la nostra Penisola.

Fattori di normalità climatica:
Siamo giunti alla conclusione del mese d’aprile, un mese che verrà certamente ricordato come uno dei più caldi e secchi in assoluto.

Il nuovo mese sembra invece destinato a piacevoli novità, sia dal punto di vista prettamente termico, con ritorno alla normalità, e precipitativo, con delle piogge ad alleviare, almeno parzialmente, la sofferenza dei nostri fiumi.

Focus: evoluzione sino al 10 maggio 2007
La prima fase previsionale sarà segnata da condizioni meteo dapprima moderatamente stabili su tutte le nostre regioni, poi, ad inizio nuovo mese, crescente instabilità per divenire localmente fase perturbata. Attesi pertanto frequenti rovesci e temporali, non soltanto su rilievi e zone interne.

In particolare, a cavallo della conclusione della prima decade, si potrebbe assistere ad un più incisivo peggioramento per ingresso franco sul Mediterraneo di onda ciclonica proveniente dal Nord Atlantico. Ciò porterebbe una fase decisamente instabile-perturbata e temperature in sensibile calo, un pò su tutta la Penisola.

Evoluzione sino al 15 maggio 2007
Ora, se tale visione venisse confermata, si avrebbero strascichi instabili almeno fino alla metà del mese e non si esclude che nuovi ingressi ciclonici possano far visita alle nostre regioni.

In conclusione.
L’analisi odierna mostra pertanto un chiaro cambiamento della circolazione atmosferica, tale da portare l’Italia all’interno dei cavi d’onda atlantici. Vi sarà da valutare si trattasi di intermezzo all’interno di lunghe fasi anticicloniche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
al-nord-italia,-fine-aprile-con-vesti-di-maggio,-nuvole-al-centro-e-sud

Al Nord Italia, fine aprile con vesti di maggio, nuvole al Centro e Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
aria-frizzante-sul-nord-europa,-spazzolato-da-venti-artici.-contrasti-estivi-sul-mediterraneo

Aria frizzante sul Nord Europa, spazzolato da venti artici. Contrasti estivi sul Mediterraneo

17 Settembre 2010
tra-domenica-e-lunedi-transitera-una-rapida-perturbazione

Tra domenica e lunedì transiterà una rapida perturbazione

6 Ottobre 2012
in-attesa-del-bianco-natale

In attesa del bianco Natale

15 Dicembre 2019
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-appendice:-il-gelido-1°-marzo-1963

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. Appendice: il gelido 1° marzo 1963

7 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.