L’evoluzione generale: La goccia fredda in quota, mercoledì, si porterà progressivamente verso l’Egeo, interessando ancora le nostre regioni Adriatiche ed il Sud. Avremo difatti temporali sparsi, più probabili al Centro Sud, laddove, localmente, potrebbero essere ancora di moderata intensità. Migliora invece al Nord e sulla Sardegna.
L’ulteriore spostamento verso Est della depressione, in decisa attenuazione, porterà il miglioramento su gran parte della Penisola, anche se all’estremo Sud permarranno condizioni di tempo lievemente instabile al pomeriggio. Da Sudovest si affaccerà un debole promontorio di alta pressione.
Venerdì avremo un ulteriore miglioramento, anche a causa del promotorio di alta pressione che dalla Penisola Iberica si affaccerà con decisione sulle nostre regioni di Ponente. Poche nubi quindi, con precipitazioni pressochè assenti se non sporadici piovaschi sulla Sicilia al pomeriggio. Temperature in nuovo aumento e venti in attenuazione.
mercoledì 27 settembre 2006
– Nord: il giro di boa settimnale porterà un progressivo miglioramento, specie al pomeriggio, quando sui settori occidentali saranno possibili ampie schiarite, soprattutto su Liguria, basso Piemonte e Lombardia occidentale. Avremo locali addensamenti sui rilievi alpini veneti e trentini, tuttavia non sono attese precipitazioni.
– Centro e Sardegna: tempo invece moderatamente instabile al mattino sulle regioni del medio Adriatico, laddove avremo possibili precipitazioni a carattere di rovescio o temporale. Sfavorite principalmente Abruzzo, Marche e Lazio orientale, mentre altrove non sono previsti fenomeni significativi, specie in Sardegna, laddove il miglioramento si farà più deciso. Al pomeriggio graduale cessazione dei fenomeni su tutte le regioni.
– Sud e Sicilia: al Sud la giornata sarà invece segnata da precipitazioni diffuse già dal mattino. Si tratterà di fenomeni perlopiù a carattere di rovescio o temporale, in intensificazione in zone interne e rilievi durante le ore pomeridiane. Colpite un po’ tutte le regioni ma in particolare Puglia e Calabria ionica. Lento miglioramento solo in tarda serata, con attenuazione dei fenomeni.
Temperatura: non sono previste ulteriori variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti settentrionali.
giovedì 28 settembre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso nell’arco dell’intera giornata, specie su Friuli e Veneto, laddove, al pomeriggio, saranno possibili addensamenti di un certo peso, specie sui rilievi. Tuttavia non sono attese precipitazioni. In serata nubi medio alte raggiungeranno le regioni del Nordovest.
– Centro e Sardegna: al Centro avremo un progressivo miglioramento del tempo, col cielo che si presenterà poco nuvoloso o al più irregolarmente nuvoloso, nuvoloso solo su Abruzzo e Marche. Nubi che al pomeriggio porteranno addensamenti sui rilievi e zone interne, tuttavia non sono attese nuove precipitazioni.
– Sud e Sicilia: stesso copione al Sud, dove tuttavia avremo più nubi già dal mattino. Tuttavia saranno le ore pomeridiane che porteranno instabilità in zone interne e rilievi, con probabili temporali, deboli, specie su Puglia ionica e Calabria del Sud. Altrove, nonostante la nuvolosità pomeridiana, non sono attese nuove precipitazioni.
Temperatura: stazionarie.
Vento: debole prevalentemente dai quadranti Settentrionali.
venerdì 29 settembre 2006
– Nord: avremo condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso per tutta la giornata lungo l’arco alpino, mentre in pianura e lungo le coste è atteso il sole, anche se localmente coperto da temporanei addensamenti. Non sono comunque attese precipitazioni. Al pomeriggio ed in serata aumento delle nubi lungo l’arco alpino, con possibilità di locali temporali sui rilievi del Trentino Alto Adige.
– Centro e Sardegna: tempo stabile anche al Centro, specie sui settori tirrenici e la Sadegna, laddove il sole sarà presente per buona parte della giornata. Addensamenti sono attesi sui rilievi e le zone interne, specie su Abruzzo e Marche, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
– Sud e Sicilia: al Sud avremo invece cielo irregolarmente nuvoloso per buona parte della giornata, con addensamenti in zone interne e rilievi, specie in Sicilia Nord orientale, tuttavia non si prevedono nuovi temporali.
Temperatura: in lieve aumento su tutte le regioni, specie sulla Sardegna.
Vento: debole di direzione variabile.