• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le prime intemperanze autunnali

di Ivan Gaddari
29 Ago 2012 - 14:03
in Senza categoria
A A
le-prime-intemperanze-autunnali
Share on FacebookShare on Twitter

le prime intemperanze autunnali 24345 1 1 - Le prime intemperanze autunnali
Ultimi scampoli di bel tempo:
lo scorso fine settimana abbiamo assistito al passaggio di una debole perturbazione, ma avvalendosi del serbatoio d’aria calda riuscì egualmente a produrre precipitazioni localmente intense. Seguì un’irruzione d’aria fresca, che ebbe il merito d’interrompere quella che a tutti gli effetti è stata l’ondata di caldo più forte e persistente dell’estate. L’aspetto sicuramente più importate è legato alla diminuzione dell’umidità, che si ripercuote tuttora regalandoci un tipo di clima consono alla fine dell’estate. E’ vero infatti che l’Anticiclone si è riportata in Italia, ma non sicuramente con la vigoria precedente e si appresta ad abbandonarci per un po’ di tempo.

L’Alta delle Azzorre:
forse vi sembrerà strano, ma prima di addentrarci nelle dinamiche del peggioramento è importante dar cenno al ritorno dell’Anticiclone Atlantico. Dopo aver stazionato in pieno oceano, si è riportata a ridosso dell’Europa occidentale andando a tappare la falla barica che per mesi ha calamitato numerose incursioni cicloniche. Vedremo successivamente che il differente posizionamento potrebbe avere delle ripercussioni in termini di avanzamento della stagione autunnale.

La rottura stagionale:
l’abbiamo definita tale anche nei precedenti articoli, perché ha tutte le carte in regole per definirla tale. Solitamente si da questa definizione ad un peggioramento dai connotati autunnali, in grado di arrecare precipitazioni diffuse, consistenti e un significativo abbassamento delle temperature. Caratteristiche che avrà la perturbazione proveniente dal nord Atlantico.

C’è il rischio di fenomeni violenti?:
E’ una possibilità che va considerata. Anzitutto perché la traiettoria di ingresso della perturbazione e il successivo isolamento sui nostri mari, esporra alcune regioni a precipitazioni insistenti. Molto dipenderà dall’orografia e dalla disposizione dei venti. Inizialmente, ad esempio, potrebbero verificarsi violenti temporali sul nordovest, successivamente al nordest e infine anche al sud. Per fenomeni violenti intendiamo nubifragi, grandinate, colpi di vento e persino trombe d’aria.

Ferita di lenta guarigione:
come accennato, una volta sul Mediterraneo la saccatura tenderà ad isolarsi alle alte quote atmosferiche. Si svilupperà quella che in gergo viene definita “goccia fredda”, che dovrebbe stazionare sui mari di ponente prima di indebolirsi allontanandosi in direzione della Spagna. Il bel tempo sembra poter tornare a metà della prossima settimana, quando l’Alta delle Azzorre andrebbe a dislocare una sua propaggine sulle nostre regioni.

L’evoluzione successiva:
in precedenza s’è dato risalto al ritorno dell’Anticiclone delle Azzorre e s’è fatto cenno sul ruolo che potrebbe svolgere nell’incanalare settembre su binari atunnali. Perché vi diciamo questo? Semplice, perché rimanendo a ridosso dell’Europa occidentale impedirà alle nuove saccature atlantiche di insinuarsi sull’Atlantico Portoghese. In tal modo l’unica valvola di sfogo sarà rappresentata dall’Europa centro orientale e non è escluso un coinvolgimento anche delle nostre regioni. Molto dipenderà dal grado d’ingerenza dell’Azzorriano alle nostre latitudini.

Focus: evoluzione sino al 11 settembre 2012
Giovedì registreremo un primo, forte peggioramento nelle regioni settentrionali. Ci attendiamo precipitazioni consistenti, spesso a carattere di rovescio e temporale. Entro sera i primi acquazzoni dovrebbero raggiungere l’alta Toscana, anticipando l’ingresso della perturbazione atteso per venerdì. Il fine settimana sarà condizionato dal maltempo, che si propagherà anche alle regioni settentrionali. Non mancheranno altri vivaci temporali, mentre le temperature registreranno un brusco calo e si porteranno su valori inferiori alla norma. Strascichi instabili ci terranno compagnia sino a martedì, mentre da mercoledì prevediamo un ritorno verso condizioni di bel tempo.

Bel tempo che potrebbe persistere per diversi giorni, forse per tutto il primo fine settimana di settembre. Dopodiché sembra profilarsi un nuovo cambiamento, indotto dall’arrivo di correnti umide atlantiche da ovest. Non escludiamo l’ingresso di un’altra perturbazione, che andrebbe a determinare il secondo peggioramento “autunnale” di settembre.

Evoluzione sino al 16 settembre 2012
Difficile ipotizzare gli scenari successivi, ma crediamo che la circolazione atlantica possa in qualche modo imporre il suo volere su ampie zone del Continente.

In conclusione.
Possiamo considerare conclusa, finalmente, una delle estati più calde di sempre. Come detto più volte, ci saranno sicuramente giornate di sole e magari persino calde, ma niente a che vedere con quel che accaduto in questo mese d’agosto.

Per le Redazioni dei Giornali:
COMUNICATO STAMPA DI METEOGIORNALE DELLA PERTURBAZIONE DEL WEEK-END

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
arrivano-piogge,-temporali-e-fresco-sull’italia,-la-vera-estate-e-al-declino

Arrivano piogge, temporali e fresco sull'Italia, la vera Estate è al declino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
continua-il-braccio-di-ferro-fra-l’africano-e-le-perturbazioni-atlantiche

Continua il braccio di ferro fra l’Africano e le perturbazioni atlantiche

27 Settembre 2012
tornado-distruttivo-a-washington,-in-carolina-del-nord:-ecco-il-video

Tornado distruttivo a Washington, in Carolina del Nord: ecco il video

26 Aprile 2014
perturbazione-verso-le-alpi:-pronta-escalation-dei-temporali

Perturbazione verso le Alpi: pronta escalation dei temporali

27 Luglio 2016
martedi-e-mercoledi-meteo-stabile,-giovedi-possibile-un-po’-d’instabilita-al-centro-sud

Martedì e mercoledì meteo stabile, giovedì possibile un po’ d’instabilità al centro sud

30 Novembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.