• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 11 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Le previsioni NASA per la prossima Primavera

di Marco Rossi
21 Feb 2004 - 20:06
in Senza categoria
A A
le-previsioni-nasa-per-la-prossima-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

https://iri.columbia.edu Le previsioni NASA indicano, per la prima parte della Primavera, una solida struttura anticiclonica dall'Inghilterra verso il Polo.
Non cambia, di molto, la situazione prevista dalle mappe NASA per la prossima stagione primaverile.

Il modello di previsione stagionale Americano, infatti, ci propone, per il prossimo trimestre Primaverile, una situazione caratterizzata da anomalie bariche positive ad ovest dell’Inghilterra ed ancora più a nord.

In altre parole, i prossimi mesi dovrebbero essere caratterizzati da espansioni meridiane dell’Anticiclone delle Azzorre, con due massimi centrati uno sull’Inghilterra, specie ad ovest di essa, ed un altro più a nord, tra Islanda e Groenlandia.

Questa sarà la disposizione prevalente della figura anticiclonica nel campo europeo.

Dalla parte opposta, una vasta area di bassa pressione dovrebbe inglobare l’Europa Orientale, dalla Russia, al Mar Nero, fino ai Balcani.

Ne consegue che la nostra Penisola potrebbe essere costantemente sotto il tiro di correnti fredde da nord ovest, anche se dirette in prevalenza verso l’Europa Orientale.

Questa, almeno, sembra la fase del tempo prevalente del mese di Marzo.

Anche le anomalie termiche previste segnalano temperature parecchio al di sotto della norma sull’Europa Orientale.

La seconda parte della Primavera dovrebbe vedere, invece, una fascia anticiclonica settentrionale dall’Islanda alla Scandinavia, mentre la fascia depressionaria si sposterebbe sull’Europa Centrale e l’Italia.

Aprile e Maggio potrebbero, dunque, essere due mesi molto piovosi per la nostra Penisola, in particolare sul Centro e Nord Italia.

Le anomalie termiche sul nostro Continente dovrebbero lentamente colmarsi, la seconda metà della stagione dovrebbe presentare temperature nella media.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-stato-quasi-una-fotocopia-del-2003,-il-primo-mese-dell’anno-a-novara

E' stato quasi una fotocopia del 2003, il primo mese dell'anno a Novara

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
scirocco-e-vento-adiabatico,-anteprima-d’estate-nelle-isole-maggiori,-ieri-punte-di-+30°c

Scirocco e vento adiabatico, anteprima d’estate nelle Isole Maggiori, ieri punte di +30°C

11 Aprile 2006
previsioni-meteo-per-i-prossimi-15-giorni,-la-primavera-in-pieno-svolgimento
News Meteo

Previsioni meteo per i prossimi 15 giorni, la Primavera in pieno svolgimento

5 Maggio 2024
meteo-week-end-torino:-caldo-e-temporali-anche-intensi

Meteo week end Torino: caldo e temporali anche intensi

23 Aprile 2014
piogge-alluvionali-in-mali

Piogge alluvionali in Mali

27 Giugno 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.