• Privacy Cookie
  • Contatti
mercoledì, 4 Ottobre 2023
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Previsioni Climatiche

Le previsioni NASA per la prossima Primavera

di Marco Rossi
21 Feb 2004 - 20:06
in Previsioni Climatiche, Previsioni Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

https://iri.columbia.edu Le previsioni NASA indicano, per la prima parte della Primavera, una solida struttura anticiclonica dall'Inghilterra verso il Polo.
Non cambia, di molto, la situazione prevista dalle mappe NASA per la prossima stagione primaverile.

Il modello di previsione stagionale Americano, infatti, ci propone, per il prossimo trimestre Primaverile, una situazione caratterizzata da anomalie bariche positive ad ovest dell’Inghilterra ed ancora più a nord.

In altre parole, i prossimi mesi dovrebbero essere caratterizzati da espansioni meridiane dell’Anticiclone delle Azzorre, con due massimi centrati uno sull’Inghilterra, specie ad ovest di essa, ed un altro più a nord, tra Islanda e Groenlandia.

Questa sarà la disposizione prevalente della figura anticiclonica nel campo europeo.

Dalla parte opposta, una vasta area di bassa pressione dovrebbe inglobare l’Europa Orientale, dalla Russia, al Mar Nero, fino ai Balcani.

Ne consegue che la nostra Penisola potrebbe essere costantemente sotto il tiro di correnti fredde da nord ovest, anche se dirette in prevalenza verso l’Europa Orientale.

Questa, almeno, sembra la fase del tempo prevalente del mese di Marzo.

Anche le anomalie termiche previste segnalano temperature parecchio al di sotto della norma sull’Europa Orientale.

La seconda parte della Primavera dovrebbe vedere, invece, una fascia anticiclonica settentrionale dall’Islanda alla Scandinavia, mentre la fascia depressionaria si sposterebbe sull’Europa Centrale e l’Italia.

Aprile e Maggio potrebbero, dunque, essere due mesi molto piovosi per la nostra Penisola, in particolare sul Centro e Nord Italia.

Le anomalie termiche sul nostro Continente dovrebbero lentamente colmarsi, la seconda metà della stagione dovrebbe presentare temperature nella media.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
e’-stato-quasi-una-fotocopia-del-2003,-il-primo-mese-dell’anno-a-novara

E' stato quasi una fotocopia del 2003, il primo mese dell'anno a Novara

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-invecchia,-autunno-a-settembre
Notizia

L’Estate invecchia, Autunno a Settembre

17 Agosto 2017
jakutsk:-45-gradi-sotto-zero…-di-massima!
gelo

Jakutsk: 45 gradi sotto zero… di massima!

24 Dicembre 2014
altre-forti-piogge-al-nord-e-neve-sulle-alpi-mercoledi,-instabile-al-centro-e-variabilita-crescente-al-sud
libeccio

Altre forti piogge al Nord e neve sulle Alpi mercoledì, instabile al Centro e variabilità crescente al Sud

4 Maggio 2010
“bollori-africani”-sino-a-giovedi,-poi-temporali-e-temperature-in-calo
fresco

“Bollori africani” sino a giovedì, poi temporali e temperature in calo

6 Agosto 2013
Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy Cookie
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)