• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’autunno, dal volto freddo, alla conquista dell’Europa

di Ivan Gaddari
13 Ott 2006 - 16:06
in Senza categoria
A A
l’autunno,-dal-volto-freddo,-alla-conquista-dell’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Freddo e tempo perturbato per la fine del mese d'ottobre?
L’elemento saliente a breve termine.
Il weekend consegnerà una Penisola sostanzialmente divisa in due: tempo pressochè secco sulle regioni del Nord, instabilità su gran parte del Centro Sud, ad eccezione della Toscana e dell’Umbria. I maggiori fenomeni interesseranno le nostre sue Isole maggiori, causa una struttura depressionaria in quota in formazione a seguito delle infiltrazioni umide oceaniche sul fianco occidentale del vasto campo di alta pressione presente.

L’elemento saliente a medio termine.
Avremo, ad inizio settimana, un progressivo miglioramento delle condizioni meteo, frutto di un debole promontorio di alta pressione che dal nord Africa avanzerà, stavolta timidamente, verso i nostri settori occidentali. Da tenere tuttavia sotto osservazione la configurazione barica che porterà a tale temporanea stabilizzazione. L’alta delle Azzorre andrà infatti a congiungersi con l’anticiclone Groenlandese e sul bordo orientale di tale ponte si insinuerà una vasta depressione a carattere freddo, dalla Scandinavia verso l’Europa Centro occidentale. Sulla nostra Penisola pare prefigurarsi una fase piovosa, in vista del prossimo weekend, per umide correnti Sud occidentali.

L’elemento saliente a lungo termine.
Appare assai probabile il progressivo spostamento della suddetta onda depressionaria in direzione del Mediterraneo Centrale, anche se in fase di parziale attenuazione.

Il trend a lungo termine:
Si potrebbe così assistere ad un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo su tutte le nostre regioni. Dopo il richiamo umido Sud occidentale, si affaccerebbero correnti molto più fresche dai quadranti prevalentemente Nord occidentali, con fase perturbata e sensibile calo delle temperature.

Elementi di incertezza: Riteniamo assai probabile il tipo d’evoluazione appena descritta. Sono vari giorni che i modelli di previsione percorrono una strada simile, segnante l’avvento del primo freddo stagionale, addirittura in alcuni casi un vero anticpo d’inverno, sull’intero comparto europeo. Resta tuttavia da valutare con attezione la traiettoria dell’onda depressionaria, in quanto non è ancora possibile escludere a priori un più deciso interessamento delle nostre regioni.

Fattori di normalità climatica:
La fase termicamente sopra media, anche se contenuta, pare avere le ore segnate per buona parte delle nostre regioni. Il prossimo peggioramento avrà il merito di ridurre l’azione del sole e quindi l’innalzamento dei valori termici diurni.

Il trend a lungo termine sembra concentrato, ancora, sul costante walzer termico. Prima umide e miti correnti meridionali, poi fresche, se non fredde, correnti Nord occidentali. Insomma, un eccesso dopo l’altro.

Focus: evoluzione sino al 26 ottobre 2006
La prima fase previsioale, ricadente nel breve termine, proporrà, come detto, condizioni d’instabilità prevalentemente al Centro Sud, mentre al Nord proseguirà, seppure con la maggiore presenza nuvolosa, il tempo sostanzialmente stabile.

Al parziale miglioramento dell’inizio settimana, dovrebbe poi seguire un nuovo, stavolta più deciso e diffuso, peggioramento. Umide correnti Sud occidentali porterebbero, già dal prossimo weekend, piogge e temporali su buona parte delel nostre regioni. Una fase che poi dovrebbe lasciare strascichi instabili fin verso la fine del periodo d’analisi, specie al Sud e sui settori orientali della Penisola.

Evoluzione sino al 31 ottobre 2006
La fase conclusiva del mese, potrebbe invece segnare l’avvento di correnti fredde dai quadranti prima Nord occidentali, poi prevalentemente Settentrioali. Al seguito una nuova fase perturbata, con le prime nevicate sui rilievi alpini e prealpini a quote persino basse per il periodo considerato.

In conclusione.
Alla luce dell’anaisi odierna, sembra profilarsi all’orizzonte la prima vera fase autunnale del mese d’ottobre, perlomeno dal punto di vista delle temperature. Tuttavia, teniamo a sottolinearlo, sempre in un contesto di eccessi climatici dettati da ampi scambi meridiani di calore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stagione-atlantica-degli-uragani-al-capolinea?

Stagione atlantica degli uragani al capolinea?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-minime:-16°c-di-differenza-tra-nord-e-sud!

Temperature minime: 16°C di differenza tra Nord e Sud!

27 Settembre 2014
fase-centrale-di-ottobre:-gran-parte-d’europa-con-temperature-sottomedia,-piogge-abbondanti-sul-mediterraneo

Fase centrale di ottobre: gran parte d’Europa con temperature sottomedia, piogge abbondanti sul Mediterraneo

20 Ottobre 2010
previsioni-meteo:-ondata-di-caldo-africano-nei-prossimi-giorni,-ma-sara-breve
News Meteo

Previsioni meteo: ondata di caldo africano nei prossimi giorni, ma sarà breve

18 Giugno 2024
inverno-davvero-al-capolinea?-valutazione-ed-analisi-delle-potenzialita-fredde-in-prospettiva

Inverno davvero al capolinea? Valutazione ed analisi delle potenzialità fredde in prospettiva

16 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.