• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’ampia depressione isolatasi sul Mediterraneo favorirà condizioni di moderata instabilità sino a venerdì

di Ivan Gaddari
20 Mar 2007 - 13:54
in Senza categoria
A A
l’ampia-depressione-isolatasi-sul-mediterraneo-favorira-condizioni-di-moderata-instabilita-sino-a-venerdi
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 21 marzo 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 22 marzo 2007.
L’evoluzione generale: L’aria fredda giunta ad inizio settimana scaverà un’ampia ferita barica sul bacino del Mediterraneo e sull’Europa Centro orientale, così che il tempo si manterrà instabile su gran parte delle nostre regioni. Pochi i fenomeni al Nord, ancora nevicate a quote collinari sulle Centrali, leggermente più in alto al Sud.

Giovedì avremo ancora un’ampia circolazione ciclonica a carattere freddo che abbraccerà l’Italia e l’Europa centro orientale. Ciò favorirà il mantenimento di condizioni spiccatamente instabili in particolare al Centro Sud. Le temperature sotto le medie favoriranno ancora nevicate, a quote collinari al nord, alto collinari al Centro, attorno ai 1000 m al Sud. Da segnalare l’isolamento in quota dell’intera struttura depressionaria per ponte anticiclonico tra l’alta delle Azzorre e l’anticiclone continentale presente sulla Russia Europea.

Nella giornata di venerdì avremo ancora l’azione instabile dall’ampia struttura depressionaria, isolatasi in quota, tra Mediterraneo e Penisola ellenica. Su Europa Centro Settentrionale sarà invece presente un ponte anticiclonico tra l’alta delle Azzorre ed una corrispettiva figura stabilizzante sulla Russia Europea. L’Italia avrà condizioni di spiccata instabilità, con rovesci a carattere sparso e nevicate a quote tutto sommato ancora relativamente basse per la stagione.

mercoledì 21 marzo 2007
– Nord: cielo ancora irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti pomeridiani lungo l’arco alpino, specie settore orientale, in estensione alle zone pedemontane, con probabili deboli nevicate anche a quote decisamente basse. Fenomeni localmente moderati sulla Romagna, con nevicate a quote basso collinari. Altrove non sono attese precipitazioni significative. Possibili estese gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: al Centro ancora condizioni di tempo moderatamente instabile su tutte le regioni, in particolare su Toscana, Sardegna, Marche ed Abruzzo. Attese precipitazioni diffuse che si intensificheranno nel corso del pomeriggio. Possibili rovesci temporaleschi, nevicate già dai 500 m di quota, specie in serata.

– Sud e Sicilia: anche al Sud il tempo sarà instabile per tutta la giornata, localmente perturbato, con precipitazioni a carattere diffuso anche sotto forma di rovescio temporalesco. Neve attorno agli 800-1000 m di quota.

Temperatura: non sono attese sostanziali variazioni.
Vento: debole o moderato prevalentemente dai quadranti settentrionali. Da Nordest lungo l’Adriatico.

giovedì 22 marzo 2007
– Nord: poche le novità attese, il cielo resterà irregolarmente nuvoloso al mattino, con locali nevicate lungo l’arco alpino centro orientale. Altrove non sono attesi fenomeni significativi, giornata sostanzialmente secca in pianura. Possibili estese gelate durante le ore notturne.

– Centro e Sardegna: al Centro, dopo una mattinata di relativo miglioramento specie su regioni tirreniche e Sardegna, il tempo permarrà moderatamente instabile al pomeriggio, allorquando saranno probabili rovesci, anche temporaleschi, con neve attorno agli 800-1000 m di quota. Fenomeni moderati su Marche ed Abruzzo.

– Sud e Sicilia: stesso copione al sud, laddove l’instabilità sarà presente dal tardo mattino ed andrà intensificandosi durante le ore pomeridiane. Saranno possibili locali temporali e la neve cadrà generalmente oltre i 1200 m di quota.

Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni se non lievi aumenti al Sud.
Vento: debole o moderato prevalentemente da Nord-Nordovest. Ancora da nordest lungo l’Adriatico.

venerdì 23 marzo 2007
– Nord: il primo giorno del nuovo weekend sarà caratterizzato da condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso al primo mattino. Al pomeriggio graduale intensificazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, in particolare lungo l’arco alpino Centro orientale. Saranno possibili fenomeni a carattere sparso, specie sulla Romagna, Veneto e Friuli, con le nevicate che cadranno oltre i 1000 m di quota.

– Centro e Sardegna: anche sulle regioni Centrali avremo tempo moderatamente instabile già dalla mattinata, tuttavia più accentuata durante le ore pomeridiane, allorquando saranno probabili fenomeni a carattere sparso, anche sotto forma di rovescio in particolare sulla Sardegna, Marche ed Abruzzo. Nevicate oltre i 1200 m di quota.

– Sud e Sicilia: al Sud l’instabilità colpirà tutte le regioni già dal primo mattino, in particolare le coste del basso Adriatico, quelle ioniche e le zone interne di Basilicata, Molise, Calabria e Sicilia. Possibili nevicate oltre i 1400 m di quota. Altrove soltanto deboli fenomeni.

Temperatura: in aumento un po’ su tutte le regioni.
Vento: debole o moderato da Ovest-Nordovest.

lampia depressione isolatasi sul mediterraneo favorira condizioni di moderata instabilita sino a ve 8464 1 2 - L'ampia depressione isolatasi sul Mediterraneo favorirà condizioni di moderata instabilità sino a venerdì

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-weekend-manterra-un-po’-d’instabilita,-cosi-come-lunedi,-ma-le-temperature-inizieranno-ad-aumentare

Il weekend manterrà un po' d'instabilità, così come lunedì, ma le temperature inizieranno ad aumentare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
non-si-e-mai-soddisfatti-del-meteo,-non-c’e-niente-da-fare
News Meteo

Non si è mai soddisfatti del METEO, non c’è niente da fare

1 Giugno 2024
schiarite-mattutine-illusorie,-altro-peggioramento-alle-porte-del-nordovest

Schiarite mattutine illusorie, altro peggioramento alle porte del nordovest

9 Aprile 2008
venti-da-est,-temperature-da-autunno-inoltrato-su-mezza-italia

Venti da est, temperature da autunno inoltrato su mezza Italia

27 Ottobre 2014
5-disastri-naturali-ripresi-dalla-telecamera

5 disastri naturali ripresi dalla telecamera

20 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.