• Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it
sabato, 28 Maggio 2022
Meteo Giornale
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
Meteo Giornale
Home Previsioni Meteo

Lampi autunnali all’orizzonte…

di Ivan Gaddari
02 Set 2009 - 15:03
in Previsioni Meteo, Previsioni Meteo Lungo Termine
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nel lungo termine un'area di Bassa Pressione alimentata da aria piuttosto fresca potrebbe estendersi dai Balcani all'Italia. Primi cenni d'Autunno? Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Il flusso instabile oceanico lambirà l’arco alpino e determinerà condizioni di spiccata variabilità con qualche temporale al Nord. Altrove permane un campo di Alta Pressione e tempo estivo.

L’elemento saliente a medio termine.
Nel fine settimana un’area di Bassa Pressione alimentata da aria piuttosto fresca si posizionerà sui vicini Balcani e favorirà una generale rinfrescata sulla Penisola. Successivamente potrebbe crearsi un blocco anticiclonico sull’Europa centro occidentale e quella stessa depressione scivolerebbe parzialmente verso ovest, influenzando ancor di più il tempo in Italia.

L’elemento saliente a lungo termine.
La depressione permarrebbe a ridosso dell’Italia, favorita da una persistenza di un blocco anticiclonico poco a ovest della Penisola.

Il trend a lungo termine:
Ipotesi che valorizzerebbe una fase autunnale piuttosto efficace, proprio in concomitanza con l’approssimarsi dell’ingresso della stagione astronomica.

Elementi di incertezza:
V’è da dire che i principali Centri di Calcolo matematici mostrano alcune variazioni sul tema. Mentre l’Europeo ECMWF propende per un coinvolgimento diretto dell’Italia ad opera della depressione balcanica, l’Americano GFS ci propone un consistente abbassamento delle perturbazioni oceaniche.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando i vari diagrammi termico-barici peninsulari emerge chiaramente il calo termico imminente, dettato da un ingresso di aria fresca nel corso del weekend. Poi le temperature dovrebbero mantenersi grosso modo in linea con l’andamento medio stagionale.

Per quel che concerne le precipitazioni, sembra appurata una intensificazione della fenomenologia tra la seconda e la terza decade mensile. Fenomeni che dovrebbero raggiungere vaste zone peninsulari e non esclusivamente i rilievi come accaduto sovente nel corso dell’ultimo periodo.

Focus: evoluzione sino al 15 settembre 2009
Il tempo sarà variabile al Nord, non mancheranno temporali sulle Alpi e qualche fenomeno riuscirà a penetrare anche in Val Padana. Altrove permangono condizioni di tempo estivo ma frequenti stratificazioni transiteranno al Centro. Nel fine settimana aria piuttosto fresca fluirà da Est/Nordest e l’instabilità farà visita a qualche area del medio-basso versante adriatico.

A seguire potrebbe concretizzarsi un più succoso cambio circolatorio, una depressione si estenderebbe difatti dai Balcani verso l’Italia e il tempo potrebbe peggiorare più diffusamente. Oltre a rovesci e temporali si avrebbe un ulteriore lieve calo termico per via di aria piuttosto fresca dai quadranti orientali.

Evoluzione sino al 20 settembre 2009
Le condizioni meteo potrebbero mantenersi instabili e le temperature seguire un andamento grosso modo in linea con la norma stagionale.

In conclusione.
L’analisi di oggi conferma quelle che sono state le linee evolutive tracciate nei precedenti editoriali. Ossia un cambio stagionale che nelle prossime settimane potrebbe manifestarsi in modo consistente.

CondividiTweetPin

METEO CITTÀ Ancona - Aosta - Bari - Bologna - Cagliari - Campobasso - Catanzaro - Firenze - Genova - L'Aquila - Milano - Napoli - Palermo - Perugia - Potenza - Roma - Torino - Trento - Trieste - Venezia

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Prossimo articolo
flusso-oceanico-lambisce-il-nord,-temporali-sull’arco-alpino

Flusso oceanico lambisce il Nord, temporali sull'Arco Alpino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
weekend-tra-sole-e-tepori-primaverili,-bello-anche-ad-inizio-settimana
meteo primaverile

Weekend tra sole e tepori primaverili, bello anche ad inizio settimana

28 Marzo 2014
brusca-virata-meteo:-irruzione-fredda-invernale-dal-fine-settimana
diminuzione temperature

Brusca virata meteo: irruzione fredda invernale dal fine settimana

16 Novembre 2015
transita-una-prima-perturbazione,-maltempo-e-forti-piogge-tra-nord-italia-e-regioni-tirreniche
Diretta Meteo

Transita una prima perturbazione, maltempo e forti piogge tra Nord Italia e regioni tirreniche

16 Novembre 2010
grande-nevicata-a-colorado-springs,-maggio-con-meteo-d’altri-tempi
Notizia

Grande nevicata a Colorado Springs, maggio con meteo d’altri tempi

22 Maggio 2019
Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Ago    
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
    • Scienza
    • Ambiente
    • Geologia
    • Hi-Tech
    • Viaggi
  • Video Meteo
  • Live
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Privacy
  • Cookie
  • Contatti
  • Tempoitalia.it

© 2020 Meteo Giornale | Gestione a cura di Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960